
L’isola più piccola delle Baleari dà il meglio di sé tutto l’anno, con tante attività sostenibili, dai trekking alla bici, dagli sport acquatici alla meditazione.
Un anno di lavoro, pensieri e impegni ci portano diritti ad essere felici per le vacanze che iniziano. Che sia di pochi giorni o di settimane, alle vacanze è proprio difficile rinunciare e quando arriva il momento di partire ci lasciamo travolgere dall’entusiasmo. Solo una cosa può frenare la contentezza del momento, se il nostro animale non può venire con noi.
Chi ha un gatto sa che difficilmente potrà portarlo con sé, i felini amano la propria casa e mal sopportano gli spostamenti. Alcuni di loro reagiscono alle trasferte smettendo di mangiare per qualche giorno, oppure rimanendo immobili in un angolo della nuova sistemazione. Se abbiamo un cane, invece, le cose sono più semplici, ma non del tutto. È vero che inizia ad aumentare il numero di strutture turistiche pet friendly, in cui l’animale è il benvenuto. Sono ancora poche e concentrate nel Nord Italia le spiagge attrezzate per cani, ma se ci si organizza per tempo, è possibile approfittarne garantendosi così una vacanza serena.
Ma quando il nostro Fido è troppo anziano e sottoporlo ad un viaggio sarebbe troppo per lui? E se soffrisse di qualche patologia? O ancora, se per l’estate abbiamo deciso di andare verso una meta esotica? In questi casi non possiamo portare il nostro amico a quattro zampe con noi e dovremo decidere di partire senza di lui.
Pensiamo poi a tutti gli altri animali che oggi vivono con noi in casa: conigli, cavie, tartarughe e uccelli. Se avessimo la fortuna di avere famigliari che vivono vicino a noi non ci sarebbero problemi, ma non è del tutto vero, perché, diciamoci la verità, proviamo sempre un leggero disagio a chiedere favori!
Possiamo scegliere di lasciare il nostro animale in pensione, ce ne sono tante e molte sono anche belle. Ma quando andiamo via e vediamo i loro musetti sporgere dalla gabbia è un momento davvero triste.
Per questo nasce PetMe.it, la prima community italiana dedicata al pet sitting, dove chi ha animali e deve allontanarsene può trovare pet sitter disposti a prendersene cura.
Il sito nasce nel 2013 con lo sviluppo di una piattaforma che facilitasse il contatto tra chi era alla ricerca di un pet sitter e chi si proponeva come tale. Da qui PetMe è diventata un’azienda e oggi un punto di riferimento per chi vuole affidare il proprio animale in mani sicure e referenziate: sulla piattaforma ci sono infatti più di 50.000 utenti di cui 8.000 pet sitter su tutto il territorio italiano.
Un sistema di recensioni presenti sul sito permette agli utenti di indirizzare la ricerca verso il pet sitter con migliore votazione, sempre, ovviamente, partendo da quello più vicino alla nostra abitazione. Infine, per i più ansiosi, PetMe include nella prenotazione la copertura veterinaria gratuita per le emergenze e l’assistenza continua di un team dedicato. Tutto questo però è solo a fronte di una prenotazione online e mai fuori dal sito: PetMe infatti garantisce i servizi prenotati con carta di credito o bonifico sulla piattaforma.
Affidare il nostro animale nelle mani di un pet sitter non solo farà sentire noi più tranquilli, ma garantirà a lui quella libertà e quell’assistenza continua di cui ha bisogno. La tecnologia in questo caso ci aiuta davvero a migliorare la convivenza quotidiana con i nostri amici pelosi, in pochi minuti possiamo avere a disposizione la soluzione ideale.
Inoltre, il servizio può anche essere preso in considerazione per tutte le altre situazioni in cui non si può portare con sé il cane o il gatto: una trasferta di lavoro, un’emergenza, un ricovero in ospedale. Sono ancora molti, purtroppo, i posti dove non possiamo portare i nostri amici pelosi e avere un pet sitter a portata di click può essere una bella comodità.
Quando si parte, sapere che il nostro animale è al sicuro ci dona un minimo di serenità. Con PetMe si può scegliere il servizio più adatto al nostro amico fedele, sia che optiamo per un servizio presso il nostro domicilio, sia che preferiamo un’ospitalità presso la casa del pet sitter.
In ogni caso il nostro animale sarà libero e si sentirà come a casa sua, rendendo meno pesante la nostra assenza.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’isola più piccola delle Baleari dà il meglio di sé tutto l’anno, con tante attività sostenibili, dai trekking alla bici, dagli sport acquatici alla meditazione.
L’Oberland bernese è un territorio fatto di laghi, vette, città medievali da raggiungere con treni, funicolari, battelli e dove fare sport o rilassarsi.
Soave in Provincia di Verona è il vincitore del titolo “Il borgo dei borghi” 2022. Secondo Millesimo in Liguria, terzo Castelfranco Piandiscò in Toscana.
Antichi borghi, ottimi vini, paesaggi incantevoli: andiamo in Oltrepò Pavese alla ricerca di relax e cantine sostenibili a basso impatto ambientale.
Lo stress causato dal ritorno in città non è solo una prerogativa umana, ma colpisce anche i nostri amici a quattro zampe. Ecco cosa ci consiglia l’esperta.
Si è concluso il tour in bicicletta che ha attraversato il paese per 2.600 chilometri alla scoperta di mete rurali tutte da valorizzare e preservare.
In vacanza con il gatto? Certo, ma senza dimenticare i preziosi consigli dell’esperta per un tempo da trascorrere insieme all’insegna del benessere.
Un paradiso di biodiversità, un mix armonioso di spiagge paradisiache e di incantevoli zone premontane da scoprire per vivere la vera natura dell’isola.
Scoprire un territorio dal mare è un’esperienza unica che permette di vivere a pieno il senso di libertà. Salpiamo alla volta delle coste toscane e delle sue isole in barca a vela.