
Dall’incontro di tre giovani donne in una famosa cucina stellata, nasce un bistrot vegetariano che punta alla sostenibilità anche nel delivery, con una insolita schiscetta.
Mangiare: nel nostro cuore, nel nostro intimo, questa pulsione ha la stessa radice dell’amore. E del… sacrificio.
La fame d’amore che proviamo con la persona amata non è un’invenzione letteraria. L’istinto del cibarsi è l’istinto dell’amore. E oltre: del sacrificio. Nell’unione amorosa, con il bacio, il morso, il percorrere con le labbra e la bocca il corpo dell’altro, lo si assaggia, lo si.. mangia? È una pulsione profonda, intima, primordiale dell’uomo.
Pierre Soliè, presidente della Societé Française de Psychologie Analytique (di scuola junghiana), ha svolto su questo tema un’approfondito studio. Nel nostro cuore, nel nostro intimo, la pulsione del mangiare ha la stessa radice dell’amare. E poi del sacrificio. La sua indagine si incentra sulla “pulsione orale ‘scatenata’ nei fenomeni del ‘divorare la carne della vittima ancora in vita’ e dell”omofagia’ – berne il sangue ancora caldo)”‘ del cannibalismo primario” e quindi “il passaggio graduale al cannibalismo rituale”, preludio della civiltà. L’affetto “erotico” orale è impossibile da dissociare radicalmente dagli affetti “erotici” di dominio, possessione, desiderio.
Il punto centrale del sacrificio è l’aspetto “pulsionale” della pulsione orale cannibalesca, il “devi uccidere per sopravvivere”, che include, sebbene implicitamente, un aspetto “spirituale”. “Ti amo” comprende implicitamente “amo me stesso in te!”, oppure “ti amo perché tu mi ami!” – scrive lo studioso francese nel libro Le Sacrifice. Fondateur de civilisation et d’individuation. Il “ti amo!” è alla base dell’aspetto “spirituale”, opposto al “pulsionale”, della pulsione, in questo caso orale cannibalica. “Ti amo tanto da mangiarti!”, (ma si potrebbe anche dire “Ti amo, giacché ti mangio”). “Ti amo tanto da farti diventare parte di me. Me, in modo radicale e assoluto! Il mio amore dunque è radicale e assoluto”, ossia è proprio l’amore orale cannibalico.
Senza di me tu non esisti; così io non esisto senza di te! Non ti amo, ti adoro! Ma che dico ti adoro, ti idolatro! Per amarti così, capisci bene che devo mangiarti… divorarti d’amore! E tu del resto mi corrispondi, perché rispondi alla mia domanda e mi divori d’amore a tua volta… Che cosa resterà di noi alla fine di questo rituale sacro, carnale, crudele?” Chi per primo affonderà i denti nel morso fatale? Chi sopravviverà? Il luogo psichico ove si celebra l’unione rituale è un luogo ideale, dove cannibalismo e amore coesistono, e si consuma il rito… carnale.
Dall’incontro di tre giovani donne in una famosa cucina stellata, nasce un bistrot vegetariano che punta alla sostenibilità anche nel delivery, con una insolita schiscetta.
Uno studio americano ha dimostrato come l’Egcg, un antiossidante del tè verde già conosciuto per i suoi effetti benefici, riesca anche ad aumentare i livelli di p53, proteina antitumorale.
Lanciata una raccolta fondi per far crescere Biorfarm, il social marketplace che mette in contatto diretto piccoli agricoltori biologici e consumatori attenti alla sostenibilità.
Due progetti collegati a Biorfarm dimostrano come si possa coniugare l’agricoltura con aspetti sociali e di socialità e come il metodo bio giochi un ruolo imprescindibile in questo.
Uno dei dolci emblema di golosità impreziosito, in questa ricetta, dai pistacchi e dalla nocciole. Un salame di cioccolato ancora più unico e gustoso.
Legambiente e Ciwf chiedono un’etichettatura del latte più trasparente per favorire la transizione verso sistemi di allevamento attenti al benessere animale.
Una ricetta semplice e ricca di sapore quella del nostro risotto alle barbabietole. Perfetta per colorare la tavola invernale.
È quanto rivelato dai ricercatori del Crea che, in occasione della Giornata mondiale dei legumi, hanno spiegato perché (e come) dovremmo consumarne di più.
Uno studio tedesco ha provato a rispondere al quesito. La carne da allevamenti convenzionali costerebbe il 146 per cento in più, mentre sul biologico la questione è più complessa.