
Negli Stati Uniti alcuni scienziati hanno individuato dieci pesticidi con effetti dannosi sui neuroni dopaminergici collegati allo sviluppo del Parkinson.
Mangiare: nel nostro cuore, nel nostro intimo, questa pulsione ha la stessa radice dell’amore. E del… sacrificio.
La fame d’amore che proviamo con la persona amata non è un’invenzione letteraria. L’istinto del cibarsi è l’istinto dell’amore. E oltre: del sacrificio. Nell’unione amorosa, con il bacio, il morso, il percorrere con le labbra e la bocca il corpo dell’altro, lo si assaggia, lo si.. mangia? È una pulsione profonda, intima, primordiale dell’uomo.
Pierre Soliè, presidente della Societé Française de Psychologie Analytique (di scuola junghiana), ha svolto su questo tema un’approfondito studio. Nel nostro cuore, nel nostro intimo, la pulsione del mangiare ha la stessa radice dell’amare. E poi del sacrificio. La sua indagine si incentra sulla “pulsione orale ‘scatenata’ nei fenomeni del ‘divorare la carne della vittima ancora in vita’ e dell”omofagia’ – berne il sangue ancora caldo)”‘ del cannibalismo primario” e quindi “il passaggio graduale al cannibalismo rituale”, preludio della civiltà. L’affetto “erotico” orale è impossibile da dissociare radicalmente dagli affetti “erotici” di dominio, possessione, desiderio.
Il punto centrale del sacrificio è l’aspetto “pulsionale” della pulsione orale cannibalesca, il “devi uccidere per sopravvivere”, che include, sebbene implicitamente, un aspetto “spirituale”. “Ti amo” comprende implicitamente “amo me stesso in te!”, oppure “ti amo perché tu mi ami!” – scrive lo studioso francese nel libro Le Sacrifice. Fondateur de civilisation et d’individuation. Il “ti amo!” è alla base dell’aspetto “spirituale”, opposto al “pulsionale”, della pulsione, in questo caso orale cannibalica. “Ti amo tanto da mangiarti!”, (ma si potrebbe anche dire “Ti amo, giacché ti mangio”). “Ti amo tanto da farti diventare parte di me. Me, in modo radicale e assoluto! Il mio amore dunque è radicale e assoluto”, ossia è proprio l’amore orale cannibalico.
Senza di me tu non esisti; così io non esisto senza di te! Non ti amo, ti adoro! Ma che dico ti adoro, ti idolatro! Per amarti così, capisci bene che devo mangiarti… divorarti d’amore! E tu del resto mi corrispondi, perché rispondi alla mia domanda e mi divori d’amore a tua volta… Che cosa resterà di noi alla fine di questo rituale sacro, carnale, crudele?” Chi per primo affonderà i denti nel morso fatale? Chi sopravviverà? Il luogo psichico ove si celebra l’unione rituale è un luogo ideale, dove cannibalismo e amore coesistono, e si consuma il rito… carnale.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Negli Stati Uniti alcuni scienziati hanno individuato dieci pesticidi con effetti dannosi sui neuroni dopaminergici collegati allo sviluppo del Parkinson.
Da secoli, il frutto dell’ume viene coltivato a Minabe e Tanabe in armonia con i boschi cedui e gli insetti impollinatori: un metodo riconosciuto dalla Fao.
Secondo uno studio statunitense, il consumo di alcuni cibi specifici ridurrebbe il rischio di mortalità, grazie al contenuto di flavonoidi.
L’undicesima edizione di Slow Fish si terrà a Genova dall’1 al 4 giugno e avrà come tema il “coast to coast”, inteso come interconnessione tra mari e vita terrestre.
La Fao ha pubblicato un rapporto sul contributo nutrizionale di carne, uova e latte, concludendo che si tratta di alimenti che partecipano a una dieta sana ed equilibrata.
Simile allo zucchero in aspetto e gusto, l’eritritolo è un dolcificante a quasi zero calorie, ma secondo uno studio è associato al rischio di eventi cardiovascolari.
Sale al 2,1 per cento il tasso complessivo di sforamento dei limiti dei residui di pesticidi negli alimenti. Il rapporto dell’Efsa.
Insegnante e produttore di olio siciliano, Nicola Clemenza da anni porta avanti una battaglia per la legalità dopo l’attentato mafioso che lo ha colpito.
A dirlo è uno studio cinese secondo cui il consumo frequente di cibi fritti aumenterebbe del 12 per cento il rischio di ansia e del 7 per cento il rischio di depressione.