
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
I koala e altri animali australiani sono minacciati dalla deforestazione che fa spazio ai pascoli di bovini. Greenpeace chiede a McDonald’s di rendere trasparente la filiera della carne e influenzare le pratiche del settore.
Dopo i bacini dell’Amazzonia e del Congo, l’Australia ha uno dei tassi di deforestazione peggiori al mondo con gravi ripercussioni sul clima e sulla biodiversità poiché si tratta di territori habitat di koala, wallaby e numerose altre specie animali e vegetali. L’abbattimento di migliaia di ettari di foreste è dovuto principalmente alla necessità di far spazio ai pascoli di bovini per soddisfare la grande richiesta di carne.
Come riporta Greenpeace Australia Pacific, ogni due minuti viene distrutta un’area equivalente a un campo da calcio e ogni secondo viene ucciso un animale autoctono. Sono 50 milioni gli animali selvatici che muoiono ogni anno per effetto della deforestazione, mentre, come riporta una ricerca indipendente commissionata dall’organizzazione ambientalista, in cinque anni, nel Queensland, 668.665 ettari di foresta – una cifra pari a 2.400 volte la dimensione della città di Sydney – sono stati distrutti solo per la produzione di carne bovina australiana. Uno dei maggiori acquirenti di questa carne è il colosso del fast food Mcdonald’s: ci rifornisce il 65 per cento dei negozi della catena a livello globale.
“Per troppo tempo l’industria della carne bovina si è nascosta dietro definizioni annacquate e leggi deboli. Se le grandi aziende come McDonald’s intraprendessero azioni concrete per cambiare le loro pratiche, potremmo fermare la distruzione della fauna selvatica autoctona e dei luoghi che chiamano casa”, afferma Greenpeace Australia Pacific. Attraverso il lancio della campagna “Take Deforestation off the Menu” con una petizione per raccogliere firme, l’associazione chiede a McDonald’s di impegnarsi pubblicamente per creare catene di approvvigionamento prive di deforestazione entro il 2025 in modo da contribuire ad evitare la distruzione della natura e l’estinzione di animali come il koala.
Secondo l’organizzazione, attualmente McDonald’s non dispone di politiche chiare e trasparenti sul fronte della deforestazione ma, dato il suo significativo potere d’acquisto, con il suo impegno potrebbe influenzare e plasmare le pratiche del settore.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.