
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
L’incontro di domenica scorsa fra il Dalai Lama e Lady Gaga ha suscitato la dura reazione di Pechino, che ha aggiunto la cantante nell’elenco delle forze straniere ostili e vietate.
Per la seconda volta nella sua carriera, Lady Gaga è stata bandita dalla Cina in seguito al suo incontro con il Dalai Lama avvenuto domenica scorsa durante la US Conference of Mayors di Indianapolis.
Durante il meeting, la pop star americana e il leader spirituale tibetano hanno dialogato sulla pratica dello yoga, sulla meditazione, la salute del corpo e dello spirito e sulla crescente necessità di gentilezza e compassione.
VIDEO: Lady Gaga & The Dalai Lama discuss the power of kindness and how to make the world a more compassionate placehttps://t.co/1mbXaGwMcx
— Lady Gaga (@LadyGagaUpdated) 27 giugno 2016
Ma l’incontro ha suscitato una reazione molto dura da parte del governo di Pechino, che considera il Dalai Lama un separatista e un cospiratore politico e che ha aggiunto la cantante nell’elenco delle forze straniere ostili e vietate dal partito comunista cinese.
Lady Gaga and Dalai Lama today! pic.twitter.com/YT7CJNPlvD — Lady Gaga (@LadyGagaUpdated) 26 giugno 2016
Il dipartimento di propaganda cinese ha messo, infatti, in circolazione “un’istruzione importante” che vieta tutto il repertorio della cantante dalla Cina continentale e che ordina ai siti web cinesi e ai media di fermare il caricamento e la distribuzione delle sue canzoni.
Come riporta il The Guardian, a seguito di una domanda di un giornalista straniero sull’accaduto, un portavoce del ministero degli esteri cinese Hong Lei avrebbe risposto lasciando intendere di non conoscere affatto Lady Gaga. E c’è di più: l’intero episodio sarebbe stato cancellato dalla trascrizione della conferenza, solo perché Lady Gaga è stata menzionata.
Me: will @ladygaga meeting with @DalaiLama lead to a bad romance with China?
China Foreign Ministry spokesman: who? — Benjamin Haas 本雅明 (@haasbenjamin) 27 giugno 2016
Pare che martedì pomeriggio fosse ancora possibile scaricare Poker Face e Bad Romance sulle piattaforme cinesi QQ Music e NetEase Cloud Music, ma la notizia dell’incontro del Dalai Lama e della cantante sembra essere stato cancellato dal sito di news NetEase.
Non è certo la prima volta che il governo cinese mette al bando artisti stranieri che hanno dimostrato appoggio al Dalai Lama o che si sono espressi a favore dell’indipendenza del Tibet. Fra questi troviamo anche: Maroon 5, Bjork, Jon Bon Jovi, Oasis e Linkin Park.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Manuel Agnelli è il protagonista della nuova puntata di Venticinque, il podcast di LifeGate e Rockit che racconta 25 anni di musica italiana.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).