
Il traffico aereo è responsabile del 2,4% delle emissioni di CO2, il che rende urgente l’avvio di azioni concrete da parte del settore per limitare l’impatto dei voli. L’esempio virtuoso di Air Dolomiti.
Quasi 900 persone chiedono ai giudici di condannare l’esecutivo dei Paesi Bassi: «Non salvaguardando il clima, viola i diritti umani».
Circa 900 olandesi hanno avviato un’azione legale nei confronti del loro governo con l’obiettivo di obbligare l’esecutivo a ridurre le emissioni di CO2 che vengono disperse in atmosfera. A guidare l’iniziativa è l’organizzazione non governativa Urgenda, che ha spiegato come si tratti della prima volta che un’associazione e un gruppo di cittadini si rivolgono alla giustizia per chiedere di far condannare il proprio stato su questo tema.
Tecnicamente, gli avvocati dei partecipanti alla class action ambientalista cercheranno di dimostrare come rifiutarsi di adottare politiche in grado di limitare a 2 gradi centigradi la crescita della temperatura globale costituisca non soltanto una scelta miope e catastrofica per le sorti della Terra, ma una vera e propria violazione dei diritti umani.
“Vogliamo che il governo olandese si impegni a ridurre le emissioni di gas inquinanti del 40 per cento rispetto ai livelli del 1990, entro il 2020”, ha dichiarato all’agenzia francese Afp Marjan Minnesma, direttrice della ong.
Alla prima udienza, che si è tenuta martedì all’Aia, erano presenti circa 200 tra i partecipanti all’azione legale: insegnanti, imprenditori, artisti, musicisti ma anche bambini tramite i loro rappresentanti legali. “In questo modo vogliamo dimostrare che non si tratta soltanto dell’opinione di una singola organizzazione, bensì di un vasto movimento di persone che sono preoccupate per i cambiamenti climatici”, ha spiegato Dennis van Berkel, attivista dell’associazione, al quotidiano inglese The Guardian. “Non possiamo aspettare che i politici si mettano d’accordo – ha aggiunto Minnesma – perché non c’è più tempo, occorre agire subito”.
L’obiettivo – al di là della vicenda giudiziaria, che difficilmente si concluderà con una condanna del governo – è principalmente politico: accendere i riflettori sulla questione ambientale in vista della conferenza mondiale sul clima (Cop 21) che si terrà a Parigi in autunno. Un pronunciamento della corte olandese è previsto per il prossimo 24 giugno.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il traffico aereo è responsabile del 2,4% delle emissioni di CO2, il che rende urgente l’avvio di azioni concrete da parte del settore per limitare l’impatto dei voli. L’esempio virtuoso di Air Dolomiti.
Viviamo in un mondo caratterizzato da molte crisi: sanitaria, economica e climatica. Da qui, nasce l’idea di creare una Costituzione della Terra.
Con l’installazione di Termoli ha preso il via la campagna “L’impronta del gigante invisibile”: ognuno di noi produce 7 tonnellate di CO2 all’anno.
Catania vive ore drammatiche a causa di un ciclone che potrebbe trasformarsi in un Medicane (Mediterranean Hurricane), un uragano paragonabile a quelli di origine tropicale.
Intervista a Gianmaria Sannino, climatologo dell’Enea: il Mediterraneo è un hotspot climatico, 50 gradi in Sicilia rischiano di diventare una consuetudine.
Nuovo rapporto del Cmcc mostra che le ondate di calore e le alluvioni saranno comuni a tutte le città, con una tendenza di crescita che appare già in atto. Ma le politiche di adattamento funzionano.
Uno studio della Banca Mondiale ha stimato il numero di migranti che potrebbero fuggire dalle loro terre, entro il 2050, per colpa del clima.
Intervista a Piera Tortora, coordinatrice del progetto Sustainable ocean for all dell’Ocse: “Si rischiano effetti globali catastrofici e irreversibili”.
Delusione dopo la video conferenza di Fridays for future con il primo ministro Conte e il ministro Costa. “Non ci hanno detto nulla di rilevante”.