
Il traffico aereo è responsabile del 2,4% delle emissioni di CO2, il che rende urgente l’avvio di azioni concrete da parte del settore per limitare l’impatto dei voli. L’esempio virtuoso di Air Dolomiti.
Sono 27, disponibili per i principali modelli di smartphone. Ecco i climoji, gli emoticon ideati dalla scuola d’arte di New York per rappresentare i cambiamenti climatici.
Due studenti della scuola d’arte Tisch dell’Università di New York (Nyu), un’artista alla continua ricerca di punti di intersezione fra natura e cultura, un’illustratrice e uno sviluppatore di app: questo è il team che ha dato vita ai climoji, 27 emoticon legati ai cambiamenti climatici disponibili per i principali modelli di smartphone. Il loro obiettivo? Facilitare il dialogo, le conversazioni, i post sui social media sul tema del clima che cambia e sulle sue cause e dar vita ad “un nuovo vocabolario per esprimere i propri sentimenti” sull’ambiente.
We ? #climoji!
The new way to show how you feel about #climatechange https://t.co/JTnY9Cxv4J Check out the artists behind the design @zurkow @viniyata pic.twitter.com/bgIVYS7Ejl
— UN Climate Change (@UNFCCC) 20 gennaio 2018
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il traffico aereo è responsabile del 2,4% delle emissioni di CO2, il che rende urgente l’avvio di azioni concrete da parte del settore per limitare l’impatto dei voli. L’esempio virtuoso di Air Dolomiti.
Viviamo in un mondo caratterizzato da molte crisi: sanitaria, economica e climatica. Da qui, nasce l’idea di creare una Costituzione della Terra.
Con l’installazione di Termoli ha preso il via la campagna “L’impronta del gigante invisibile”: ognuno di noi produce 7 tonnellate di CO2 all’anno.
Catania vive ore drammatiche a causa di un ciclone che potrebbe trasformarsi in un Medicane (Mediterranean Hurricane), un uragano paragonabile a quelli di origine tropicale.
Intervista a Gianmaria Sannino, climatologo dell’Enea: il Mediterraneo è un hotspot climatico, 50 gradi in Sicilia rischiano di diventare una consuetudine.
Nuovo rapporto del Cmcc mostra che le ondate di calore e le alluvioni saranno comuni a tutte le città, con una tendenza di crescita che appare già in atto. Ma le politiche di adattamento funzionano.
Uno studio della Banca Mondiale ha stimato il numero di migranti che potrebbero fuggire dalle loro terre, entro il 2050, per colpa del clima.
Intervista a Piera Tortora, coordinatrice del progetto Sustainable ocean for all dell’Ocse: “Si rischiano effetti globali catastrofici e irreversibili”.
Delusione dopo la video conferenza di Fridays for future con il primo ministro Conte e il ministro Costa. “Non ci hanno detto nulla di rilevante”.