
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Il primo podcast di LifeGate Radio è il racconto sonoro della partecipazione al Festival di Sanremo di Colapesce e Dimartino, duo rivelazione della 71esima edizione.
Ascolta “Capitolo 1 – Big?” su Spreaker.
La 71esima edizione del Festival di Sanremo è destinata senza ombra di dubbio a rimanere nella storia. Quello del 2021 è stato un festival anomalo sotto molti punti di vista: il teatro Ariston senza pubblico, nessun evento all’esterno, rigidissimi protocolli che hanno imposto l’isolamento di artisti ed entourage nei propri alloggi per tutta la durata del festival, “bolle” anti covid, tamponi a tappeto, zone rosse…
Un festival fortemente condizionato dall’emergenza sanitaria, quindi, ma anche piuttosto atipico dal punto di vista musicale, con un cast caratterizzato da numerosi nomi provenienti dalla scena musicale “indipendente” italiana, uno fra tutti il duo Colapesce e Dimartino.
Ma, come vivono la settimana del loro primo festival artisti provenienti da un panorama indie lontano anni luce dal mainstream festivaliero? Che effetto fa salire sul palco della manifestazione musicale italiana più nazional-popolare se si proviene da palchi decisamente diversi? E come ci si prepara alla possibile ascesa tra gli ”artisti da hit”?
Sono queste le domande chiave da cui è partito l’ambizioso progetto di quello che, vista la ricchezza di contenuti e contributi audio, possiamo definire il primo audio-documentario prodotto da LifeGate Radio, con il supporto di Opel, distribuito su Spotify, Apple Podcasts e Spreaker. Una produzione che da più di un anno era nei pensieri del suo ideatore, il direttore artistico di LifeGate Radio Giacomo De Poli: un racconto in prima persona ed esclusivamente tramite contributi sonori della prima volta a Sanremo di un artista che proviene da un mondo musicale molto lontano dalle dinamiche sanremesi.
Questo podcast è un vero e proprio racconto sonoro che quest’anno racconta la settimana festivaliera di Colapesce e Dimartino, duo rivelazione della 71edizione arrivato quarto nella classifica sanremese, ma che è in testa a tutte le classifiche post festival, da quelle di Spotify e iTunes, fino ad aggiudicarsi la prima edizione del premio EarOne Sanremo airplay 2021 grazie a Musica leggerissima, brano con la maggiore esposizione radiofonica in assoluto. E che ha vinto il premio Lucio Dalla, assegnato dalla sala stampa radio-tv-web sanremese.
Abbiamo avuto il fiuto, come solitamente LifeGate ha, sulla bontà dell’artista da coinvolgere, ma siamo stati anche un po’ fortunati per l’esplosione che ha avuto il pezzo, che hanno avuto Colapesce e Dimartino che sono due artisti strepitosi oltreché due persone meravigliose, interessanti e di grandissimo talento.
Durante la settimana dal 2 al 6 marzo 2021, Giacomo De Poli e Marco “Rip” Turconi, sound producer, field recordist e documentarista audio, hanno letteralmente pedinato a distanza i due artisti, non potendoli mai incontrare fisicamente, li hanno ascoltati e registrati tutto il giorno (rievocando un po’ il film del 2006 Le vite degli altri, come più volte ha ribadito Marco Rip), per costruire quel grande archivio costituito da più di quindici giga di materiale, dal quale poi Giacomo e Marco hanno estrapolato i contributi più interessanti.
Quello che ne è venuto fuori è un documentario dalla trama sonora molto ricca e che l’atipica edizione del festival di quest’anno ha probabilmente reso ancora più variegata. Le non poche difficoltà di produzione e l’impossibilità di poter accedere alla ripresa diretta delle voci dei due artisti hanno reso necessario l’utilizzo di tracce sonore diverse, anche qualitativamente, che hanno contribuito a rendere il racconto estremamente ricco di sfumature.
Dalle voci degli artisti nelle quotidiane zoom call ai messaggi vocali, dalle loro apparizioni sui media ai suoni d’ambiente delle stanze del festival registrati da entourage e manager, fino ai suoni registrati in modalità field recording della città di Sanremo “con tutte le sue voci, ma soprattutto con tutti i suoi silenzi dati da un festival senza pubblico”, come ci ha detto Marco Rip.
Un bel labirinto sonoro dentro il quale siamo riusciti a muoverci e non ci siamo mai persi.
Un documentario in formato audio che racconta più di una storia: non solo l’avventura sanremese narrata dalle voci e dalle parole dei suoi protagonisti, ma anche i retroscena di un festival diverso e singolare e, soprattutto, la costruzione del rapporto umano tra artisti e intervistatori che, giorno per giorno, si è andato a consolidare.
Lorenzo Urciullo, vero nome di Colapesce, e Antonio Di Martino sono siciliani ed entrambi hanno iniziato a fare musica prima in una band, rispettivamente negli Albanopower e nei Famelika, e poi come solisti.
Nel 2012, Colapesce ha vinto il premio Tenco con Un meraviglioso declino come miglior disco di debutto ed è stato accostato, anche dalla stampa estera, ad artisti del calibro di Lucio Dalla e Franco Battiato. Antonio Di Martino ha sei dischi all’attivo ed è considerato un punto di riferimento del songwriting italiano. Recentemente, ha anche collaborato con Brunori Sas alla stesura del brano Al di là dell’amore.
Nel 2020, Colapesce e Dimartino decidono di celebrare i dieci anni delle rispettive carriere con un album di inediti, I mortali, scritto a quattro mani e che contiene una preziosa collaborazione con Carmen Consoli. Negli anni, hanno firmato insieme come autori brani per artisti come Emma, Luca Carboni, Malika Ayane, Irene Grandi, Arisa, Gaia, Carmen Consoli e Levante, ma anche Guè Pequeno e Marracash.
Tra i big della 71esima edizione del Festival di Sanremo, sono arrivati quarti nella classifica generale del festival e hanno vinto il premio Lucio Dalla, assegnato dalla sala stampa radio-tv-web con il brano Musica leggerissima, una canzone dal sound orecchiabile, ma che parla di una tematica molto profonda come quella della depressione.
Ascolta Big! Colapesce e Dimartino a Sanremo – Trailer ufficiale su Spreaker
Ascolta Big! Colapesce e Dimartino a Sanremo – Trailer ufficiale su Spotify
Ascolta Big! Colapesce e Dimartino a Sanremo – Trailer ufficiale su Apple podcast
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Manuel Agnelli è il protagonista della nuova puntata di Venticinque, il podcast di LifeGate e Rockit che racconta 25 anni di musica italiana.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).