
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
Un accordo sulle emissioni. L’abbandono graduale del carbone a favore del gas naturale. E tra le compagnie europee e americane si crea una frattura.
Ne parlano il Wall Street Journal e Bloomberg Business: i dirigenti delle maggiori compagnie petrolifere europee hanno fatto recapitare una lettera a Christiana Figueres, responsabile Onu per il clima e al ministro francese degli Esteri, Laurent Fabius, chiedendo un accordo sul clima alla Conferenza di Parigi e una riduzione degli investimenti sul carbone a favore del gas naturale.
Lo conferma il numero uno di Total, Patrick Puoyanné: “Insieme alle rinnovabili è importante promuovere l’uso del gas naturale così da sostituire il carbone. Si potrebbe così contribuire a raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni”.
Uno spostamento dal carbone al gas naturale, quindi. E sono le maggiori compagnie petrolifere europee a chiederlo: la Royal Dutch Shell, Bp, Total, Eni. Negli ultimi anni infatti stanno già aumentando la produzione di gas: ad esempio attualmente metà delle produzione della Bp è in gas naturale.
Una richiesta non appoggiata dai giganti americani, come Exxon Mobil, che apertamente si discosta dalle dichiarazione d’oltreoceano, o dalla World Coal Association, che punta ancora sul cosiddetto “carbone pulito”.
Si tratta solo di un passo, ma da tenere a mente. Tanto più dopo le ultime notizie dei mesi scorsi, che hanno visto i maggiori investitori spostare la propria attenzione dalle fossili alle rinnovabili.
Lo chiede a gran voce anche il Wwf, che proprio in questi giorni svela il rapporto “Under the rug. How Governments and International Institutions are hiding billions in support to the coal – Sotto il tappeto: così i Governi e le Istituzioni internazionali nascondono miliardi a sostegno dell’industria del carbone”. Secondo l’associazione: “I Governi dei Paesi sviluppati hanno incanalato più di 73 miliardi di dollari di denaro pubblico in progetti legati al carbone, il più sporco dei combustibili fossili”.
Chiara la posizione dell’associazione: “La Cop 21 di Parigi è dietro l’angolo. Per i Paesi europei e per le istituzioni che governano l’Ue è giunto il momento di porre fine ai rinvii e dare un segnale chiaro di autorevolezza mondiale”, ha dichiarato Mariagrazia Midulla, responsabile Clima ed Energia del Wwf Italia. “L’impegno sul clima e quello a eliminare gradualmente i sussidi ai combustibili fossili devono immediatamente portare l’Ue a chiedere all’Ocse la fine dei crediti all’esportazione per il carbone”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
In Russia si vuole autorizzare l’abbattimento di oltre 762 ettari di foresta. Le ruspe, oltre al turismo di massa, sono l’ennesima minaccia al fragile ecosistema del Bajkal, che contiene il venti per cento dell’acqua dolce non congelata di tutto il Pianeta.
Una mappa del Guardian mostra come l’inquinamento dell’aria in Europa sia diffusissimo. La Pianura Padana tra le aree peggiori in assoluto.
Nove giudici si sono espressi contro il marco temporal, la legge che avrebbe tolto il diritto dei popoli indigeni a vivere sulle loro terre.
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.
Nonostante indicazioni contrastanti da parte degli studi, la Commissione europea non vuole applicare un principio di precauzione sul glifosato.
L’università Queen Margaret di Edimburgo ha annunciato la scoperta di una sostanza in grado di sostituire l’olio di palma.
L’ong African parks ha acquistato il più grande allevamento di rinoceronti bianchi del mondo e ha deciso di reintrodurli nel loro ambiente naturale.
Il Sinodo dei Vescovi che si terrà a ottobre compenserà le proprie emissioni di CO2 con il supporto del progetto Impatto Zero di LifeGate.