
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
Prima edizione delle bandiere gialle dei Comuni ciclabili, passati da 39 a 69, voluta da Fiab che realizza anche una guida. Con alcune sorprese dal Sud.
Sono raddoppiati i comuni che la Federazione italiana amici della bicicletta (Fiab) ha voluto segnalare per l’impegno nel potenziamento della mobilità in bicicletta. A Bologna c’è stata la prima edizione della consegna delle bandiere gialle della ciclabilità italiana, che ha visto la premiazione di ben trentanove comuni. Salgono così a sessantanove i luoghi – di ogni dimensione e tipologia, dalle grandi metropoli alle piccole realtà – insigniti del riconoscimento di Fiab.
Proprio Bologna, insieme a Torino, risulta la prima grande città a ottenere il premio della bandiera gialla della ciclabilità. La città è nota per la sua tradizione su due ruote e per le politiche a favore della mobilità ciclabile.
Leggi anche: Dalle auto alle bici. Apre la prima velostazione di Bologna
Se ad essere premiate sono tanto città del nord come Trento che del sud come Lecce, la regione con più amministrazioni locali premiate risulta l’Abruzzo. Ben dieci comuni che, insieme, formano quasi un comprensorio cicloturistico lungo la Ciclovia Adriatica. A seguire, sempre a sorpresa, la Puglia con nove comuni principalmente nel Salento.
Sempre dal Sud arriva un’altra sorpresa: in Sicilia viene riconosciuto l’impegno di Favignana, definita “l’isola più ciclabile del Mediterraneo” in quanto le strade sono affollate di presone in bici, anche e soprattutto grazie all’ordinanza che vieta l’accesso alle auto nella stagione estiva.
“A soli otto mesi dal lancio dell’iniziativa, siamo davvero soddisfatti dell’interesse che il progetto Comuni ciclabili ha suscitato in tantissime amministrazioni locali che hanno fatto domanda di adesione – dice Alessandro Tursi, vice presidente Fiab e responsabile di Comuni ciclabili – Un risultato ben superiore alle nostre aspettative che dice, però, della volontà di tanti territori di volersi impegnare in politiche e iniziative concrete a favore di una mobilità sempre più sostenibile per le persone e per l’ambiente”.
Non solo il conteggio dei chilometri di piste ciclabili: i sessantanove comuni italiani che possono sventolare la bandiera gialla con il relativo grado della ciclabilità hanno ottenuto un punteggio da uno a cinque bike-smile, apposto sulla bandiera e attribuito sulla base di diversi parametri di valutazione.
Per candidarsi a ricevere il riconoscimento di Comune ciclabile la singola amministrazione deve possedere almeno due requisiti tra quelli richiesti nella candidatura: uno nell’area infrastrutture urbane (ciclabili urbane e/o moderazione traffico e velocità) e uno in almeno una delle altre tre aree di valutazione (cicloturismo, governance e comunicazione-promozione).
Contemporaneamente alla consegna delle nuove bandiere gialle, Fiab annuncia l’uscita della prima edizione della Guida ai comuni ciclabili d’Italia scaricabile on line e che dà pieno riconoscimento verso l’esterno ai territori aderenti.
“L’idea di fondo dell’intero progetto – aggiunge Giulietta Pagliaccio, presidente Fiab – è quella di creare una vera e propria comunità italiana dei Comuni ciclabili, riconoscibili verso l’esterno ma soprattutto attivi tra loro per momenti di confronto e di scambio di esperienze e best practice in tema di mobilità ciclistica”.
La guida, oltre a dare visibilità alle best practice e all’offerta di ognuna delle sessantanove realtà coinvolte, sottolinea le finalità dell’intero progetto Comuni ciclabili di Fiab, ovvero valorizzare ogni tipo di impegno verso lo sviluppo di una mobilità più sostenibile per le persone e l’ambiente.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
“Basta morti in bici”: la comunità ciclistica milanese chiede interventi immediati dopo l’uccisione della 28enne travolta da un mezzo pesante, la sesta vittima negli ultimi mesi.
Chi si iscrive al Bike challenge 2016 entro il 25 ottobre può seguire i colleghi pedalando verso il posto di lavoro con la possibilità di vincere bei premi.
In arrivo a settembre tanti appuntamenti per chi ama l’avventura in bicicletta. Dalla mitica Eroica al Sella Ronda bike day, ecco la nostra selezione.
Dal 2019 diminuiscono i viaggi brevi in auto e aumenta la velocità media per la minore congestione delle strade. Milano e Bologna i centri più virtuosi.
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
Intervista a Edoardo Cosenza, assessore alla mobilità del Comune di Napoli: “Bus elettrici, piste ciclabili e mezzi in sharing, ecco come ci muoveremo”.