
Raddoppiare i chilometri pedalabili entro il 2030 e sostenere il settore della bicicletta con politiche industriali. Cos’è e perché è importante la Cycling strategy approvata dal Parlamento europeo.
Chi si iscrive al Bike challenge 2016 entro il 25 ottobre può seguire i colleghi pedalando verso il posto di lavoro con la possibilità di vincere bei premi.
Chi in questo Bike challenge 2016 avrà messo in sella più amici e colleghi entro il 31 ottobre? Bike to work Italia e Federazione italiana amici della bicicletta (Fiab) hanno promosso il Bike challenge, una sfida a colpi di pedale dedicata ai dipendenti delle aziende che decidono di rispolverare la propria bici e usarla per andare a lavoro. Quest’anno le metropoli ad aderire all’iniziativa sono Milano (con Monza e Brianza), Roma e Torino, comprese le aree metropolitane delle tre città.
Entro il 25 ottobre ci si può iscrivere scaricando la app dedicata. Per essere tra gli attivi è sufficiente pedalare 10 minuti, anche se non si va effettivamente a lavoro. Questo perché lo stimolo è a usare la bici a prescindere dalla destinazione, ovvio che i più agguerriti e chi vuole vincere i premi pedalerà anche per andare a lavorare e per molto più tempo. Il tutto sarà registrato dall’applicazione tramite il Gps. Anche perché a vincere sarà il luogo di lavoro in cui ci saranno più persone che decideranno di pedalare.
Ovviamente c’è una divisione in categorie in base alla dimensione degli staff: da un minimo di tre-sei persone fino alle centinaia e oltre. Colui che si impegnerà a portare in sella colleghi e amici sarà un ambasciatore del Bike challenge e verrà segnalato dai colleghi come tale al momento della loro iscrizione.
Questa edizione ha aumentato la partecipazione con più di seicento organizzazioni attive e quasi novemila persone aderenti. Gli iscritti possono caricare delle foto mentre pedalano durante la loro partecipazione al Bike challenge. I più curiosi possono consultare le classifiche aggiornate ogni due minuti in base alle organizzazioni, i dipartimenti o i migliori individui (ambasciatori, pendolari, pedalatori).
Lo spiegano direttamente sul sito:
Vogliamo che più persone provino quanto sia facile e piacevole andare in bicicletta. Per questo la Bike Challenge incoraggia più persone possibile a pedalare almeno 10 minuti nell’arco di un mese. Pur avendo come obiettivo finale quello di promuovere l’uso della bicicletta per recarsi al lavoro e per altri spostamenti, sappiamo che l’uso regolare della bicicletta per spostarsi non è subito fattibile, comodo o attraente per tutti. Abbiamo sperimentato che far provare alle persone una piacevole e facile prima esperienza in sella è un buon modo per indurle progressivamente ad adottare la bicicletta per i loro spostamenti anche casa-lavoro.
Il premio più ambito è quello mondiale: un viaggio a scelta tra la Croazia e il Canada della Columbia Britannica, lo stato della città di Vancouver.
Ci sono poi i premi nazionali con soggiorni per due persone da una a quattro notti in strutture ricettive aderenti al circuito Albergabici.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Raddoppiare i chilometri pedalabili entro il 2030 e sostenere il settore della bicicletta con politiche industriali. Cos’è e perché è importante la Cycling strategy approvata dal Parlamento europeo.
Un progetto ambizioso vicino alla stazione, per favorire l’intermodalità. Ecco le caratteristiche dei nuovi parcheggi di Amsterdam realizzati sottoterra, nel mare.
Prima edizione delle bandiere gialle dei Comuni ciclabili, passati da 39 a 69, voluta da Fiab che realizza anche una guida. Con alcune sorprese dal Sud.
Intervista a Tommaso Ferrari, assessore alla mobilità del comune di Verona: vogliamo dare più spazio sulle strade a pedoni, ciclisti e mezzi pubblici.
Il Portogallo applica la direttiva dell’Ue che consente il taglio dell’Iva sull’acquisto delle bici. Una misura per promuovere la mobilità attiva.
Cairo Bike è il primo servizio pubblico di bike sharing in Egitto. Un passo importante per la promozione della mobilità attiva nel continente africano.
Intervista a Eugenio Patanè, assessore alla mobilità di Roma: aumenteremo le linee del tram del 200 per cento e limiteremo ancora l’uso dell’auto privata.
Dopo la prima ciclabile umana a Milano, si moltiplicano i flash mob in tutta Italia. Da Torino a Cagliari, in strada per chiedere città a misura di persona.
A Cambiago, nella periferia milanese, per scoprire il museo di Ernesto Colnago, imprenditore che ha segnato la storia della bicicletta. Un percorso emozionante nella storia del ciclismo.