
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
Chi si iscrive al Bike challenge 2016 entro il 25 ottobre può seguire i colleghi pedalando verso il posto di lavoro con la possibilità di vincere bei premi.
Chi in questo Bike challenge 2016 avrà messo in sella più amici e colleghi entro il 31 ottobre? Bike to work Italia e Federazione italiana amici della bicicletta (Fiab) hanno promosso il Bike challenge, una sfida a colpi di pedale dedicata ai dipendenti delle aziende che decidono di rispolverare la propria bici e usarla per andare a lavoro. Quest’anno le metropoli ad aderire all’iniziativa sono Milano (con Monza e Brianza), Roma e Torino, comprese le aree metropolitane delle tre città.
Entro il 25 ottobre ci si può iscrivere scaricando la app dedicata. Per essere tra gli attivi è sufficiente pedalare 10 minuti, anche se non si va effettivamente a lavoro. Questo perché lo stimolo è a usare la bici a prescindere dalla destinazione, ovvio che i più agguerriti e chi vuole vincere i premi pedalerà anche per andare a lavorare e per molto più tempo. Il tutto sarà registrato dall’applicazione tramite il Gps. Anche perché a vincere sarà il luogo di lavoro in cui ci saranno più persone che decideranno di pedalare.
Ovviamente c’è una divisione in categorie in base alla dimensione degli staff: da un minimo di tre-sei persone fino alle centinaia e oltre. Colui che si impegnerà a portare in sella colleghi e amici sarà un ambasciatore del Bike challenge e verrà segnalato dai colleghi come tale al momento della loro iscrizione.
Questa edizione ha aumentato la partecipazione con più di seicento organizzazioni attive e quasi novemila persone aderenti. Gli iscritti possono caricare delle foto mentre pedalano durante la loro partecipazione al Bike challenge. I più curiosi possono consultare le classifiche aggiornate ogni due minuti in base alle organizzazioni, i dipartimenti o i migliori individui (ambasciatori, pendolari, pedalatori).
Lo spiegano direttamente sul sito:
Vogliamo che più persone provino quanto sia facile e piacevole andare in bicicletta. Per questo la Bike Challenge incoraggia più persone possibile a pedalare almeno 10 minuti nell’arco di un mese. Pur avendo come obiettivo finale quello di promuovere l’uso della bicicletta per recarsi al lavoro e per altri spostamenti, sappiamo che l’uso regolare della bicicletta per spostarsi non è subito fattibile, comodo o attraente per tutti. Abbiamo sperimentato che far provare alle persone una piacevole e facile prima esperienza in sella è un buon modo per indurle progressivamente ad adottare la bicicletta per i loro spostamenti anche casa-lavoro.
Il premio più ambito è quello mondiale: un viaggio a scelta tra la Croazia e il Canada della Columbia Britannica, lo stato della città di Vancouver.
Ci sono poi i premi nazionali con soggiorni per due persone da una a quattro notti in strutture ricettive aderenti al circuito Albergabici.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
“Basta morti in bici”: la comunità ciclistica milanese chiede interventi immediati dopo l’uccisione della 28enne travolta da un mezzo pesante, la sesta vittima negli ultimi mesi.
Prima edizione delle bandiere gialle dei Comuni ciclabili, passati da 39 a 69, voluta da Fiab che realizza anche una guida. Con alcune sorprese dal Sud.
In arrivo a settembre tanti appuntamenti per chi ama l’avventura in bicicletta. Dalla mitica Eroica al Sella Ronda bike day, ecco la nostra selezione.
Dal 2019 diminuiscono i viaggi brevi in auto e aumenta la velocità media per la minore congestione delle strade. Milano e Bologna i centri più virtuosi.
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
Intervista a Edoardo Cosenza, assessore alla mobilità del Comune di Napoli: “Bus elettrici, piste ciclabili e mezzi in sharing, ecco come ci muoveremo”.