
Golosa, vegetariana e profumata, la ricetta di questi spaghetti ti stupirà per la semplicità con cui sa conquistare anche i palati più esigenti.
Una confettura di zucca squisita, adatta ad accompagnare i formaggi stagionati o piccanti, perfetta per i dolci ma anche spalmata sul pane con un po’ di ricotta.
1 zucca da circa 1,5 kg (si ottiene circa 1 kg di polpa)
1 stecca di vaniglia
400 gr di zucchero
2 limoni
Tagliare la zucca in quattro parti e lasciarla cuocere in forno a fuoco basso (160°) fino a che la polpa non diventa morbida, quindi pulirla bene da semi e buccia e mettere la polpa tagliata a pezzi in una pentola (meglio se si ha la pentola in rame per marmellate). Unire lo zucchero, il succo e la scorza grattugiata dei limoni e la stecca di vaniglia tagliata per il lungo, in modo da aprirla e lasciar uscire i semi, ricchi del caratteristico aroma.
Cuocere a fuoco basso, mescolando, per circa 15 minuti. Spegnere, coprire e lasciar riposare una notte. Il giorno successivo schiacciare bene i pezzetti di zucca (la polpa dovrebbe essere sufficientemente morbida da non necessitare l’uso del passaverdure) fino a ottenere una purea omogenea, quindi riportare a bollore mescolando fino al raggiungimento della giusta consistenza, ovvero quando, versando un cucchiaio della confettura su di un piatto freddo, questa rapprende.
Togliere la stecca di vaniglia, tenendola da parte, e invasare. Tagliare a pezzetti la vaniglia e prima di chiudere i barattoli metterne un pezzetto per ciascuno.
Sterilizzate quindi i vasetti per 30 minuti in acqua bollente.
A cura di www.teresadellefragole.it
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Golosa, vegetariana e profumata, la ricetta di questi spaghetti ti stupirà per la semplicità con cui sa conquistare anche i palati più esigenti.
Perfetto finger food per una cena estiva, la ricetta dei ravanelli farciti è fresca e sfiziosa e valorizza ingredienti spesso poco considerati.
Marmellate e confetture, da spalmare sul pane e sulle crostate, ma anche da gustare con i formaggi o con stravaganti accostamenti salati. Ecco una selezione di ricette semplici e di sicuro effetto.
Per onorare la natura, il giardino e l’orto ecco una ricetta facile, insolita e attenta allo spreco: la bruschetta di carasau condita con tre pesti gustosissimi.
Tonde o schiacciate, saporite o delicate, le polpette ingolosiscono anche i palati più esigenti. E quelle vegetariane sono davvero sfiziose, da provare!
Doppio crumble o frolla? La ricetta della sbriciolata alle ciliegie in realtà è una doppia frolla sbriciolata ripiene di ciliegie. Che altro dire?
Preparazione tradizionalmente dolce, la ricetta del crumble salato con asparagina, ricotta salata e mandorle si trasforma in un ricco contorno, bilanciato come un piatto unico.
Quella dei pici al pesto di asparagi è la ricetta di una pasta “acqua e farina” toscana, che accoglie la primavera e la offre nel piatto con gentilezza e tanto gusto.
Un cuore rosso e profumato per i nostri momenti di dolce tentazione. Le ricette per gustare le fragole nelle loro generose versioni.