
Pantelleria, l’isola dove la terra conta più del mare
Un’isola laboratorio di sostenibilità, dove si vive con gli elementi e mai contro, e si coltiva carezzando la terra, senza irrigare. Con risultati impensabili altrove.
Paola Magni
Digital Editor
In LifeGate sono riuscita a fare delle mie passioni personali (ecologia e alimentazione naturale) una professione, bellissimo. Penso che la divulgazione crei consapevolezza e che mangiare cibo buono, di stagione e non trattato chimicamente sia uno dei modi più gratificanti per connettersi con l’ambiente. Qualcosa su di me? Non sono vegetariana ma reducetariana, credo che la biodiversità possa salvare il mondo, sono mamma di Diego e Naima.
Citazione preferita:
“Come faccio a spiegare a mia moglie che quando guardo fuori dalla finestra sto lavorando?” (Joseph Conrad)
Un’isola laboratorio di sostenibilità, dove si vive con gli elementi e mai contro, e si coltiva carezzando la terra, senza irrigare. Con risultati impensabili altrove.
Se le incontri nei mercati non lasciartele scappare: le radici commestibili sono mineralizzanti e depurative e hanno secoli d’uso tradizionale alle spalle.
I fiori e le foglie di lavanda trovano numerosi impieghi in cucina. Possono aromatizzare i dolci e dare un tocco di sapore insolito alle ricette salate.
Nasce (non a caso) in un momento di corto circuito tra uomo, natura e salute la nostra newsletter dedicata alla tavola sostenibile. Uno strumento in più per comprendere che nel piatto non c’è solo il gusto.
Dalla cottura a quando mangiarla, fino al packaging, sono tanti i luoghi comuni che riguardano la pasta. Con l’aiuto della scienza ne abbiamo scelti sette davvero interessanti e li abbiamo sfatati per voi.
Esiste una nuova generazione di integratori liposomiali che assicura un elevato assorbimento di Vitamina C e ottimi risultati sulla pelle. Abbiamo testato il loro effetto.
È già partito e proseguirà per tutta l’estate il corso ambientale in barca a vela con biologo e capobarca del Centro Velico Caprera. Un’occasione per vivere il mare monitorando la salute delle acque e della fauna locale, navigando tra le splendide isole dell’arcipelago de La Maddalena.
Frutta e verdura di stagione: maggio, tempo di fragole! Finalmente possiamo godere di questo prodigioso frutto e di molti altri tesori dell’orto. Ecco l’elenco completo.
La medicina palliativa si prende cura dei pazienti che non possono più guarire. Deve essere rapida, efficace, in grado di migliorare la qualità di vita delle persone. L’Hospice Cascina Brandezzata di Milano la pratica con un approccio integrato tra medicina accademica e complementare.
L’Ospedale di Pisa propone l’oncologia integrata, ovvero l’omeopatia ai pazienti in terapia oncologica, per limitare gli effetti collaterali della chemioterapia. E ha messo a punto un’anestesia che si avvale di agopuntura e omeopatia al posto degli oppiacei.
La ricerca medico scientifica in omeopatia esiste e porta a risultati concreti. Un contributo alla letteratura scientifica in questo settore arriva dagli studi del Prof. Paolo Bellavite e del suo gruppo, condotti nel corso di molti anni presso l’Università di Verona.