
La Fao proclama il 2021 Anno internazionale della frutta e della verdura. Un appello al consumo di questi alimenti benefici ma anche un invito a creare sistemi agricoli più sostenibili.
Un ortaggio che non può mancare sulla tavola autunnale, la zucca. Versatile e gustosa in cucina è anche ricca di proprietà benefiche. Scopriamole.
Non esiste un’unica carta d’identità per la zucca: alcune, come la Piena di Chioggia o la Lunga invernale di Napoli si trovano in commercio ancora acerbe, perché più tenere; altre sono “sovrappeso”, come la Mammouth (fino a 50 chili); alcune hanno la scorza liscia e sottile, altre bitorzoluta e spessa; il colore della buccia varia dal verde all’arancione, a volte con striature; la polpa, dolce e profumata, va dal giallo pallido all’arancio carico. Dalle due grandi specie di zucche, la Cucurbita maxima e la Cucurbita moschata, prendono origine numerose varietà italiane, coltivate soprattutto nel piacentino, nel mantovano e nel veronese.
Di zucca si può riempire un menù, dall’antipasto al dolce: della pianta si utilizzano anche i fiori in cucina, passati in pastella e poi fritti, o ripieni. I semi, seccati per qualche giorno e privati della buccia, sono gustosissimi nelle insalate e apportano all’organismo proteine, minerali e preziosi grassi vegetali.
La preferita dagli chef sembra essere la Marina di Chioggia, tonda e schiacciata ai poli, dalla scorza grigio-verde e dal sapore particolarmente dolce. È ideale per i ripieni dei ravioli, per le creme, per gli gnocchi. Le zucche lunghe, invece, sono meno saporite e quindi più adatte ad essere cucinate con le altre verdure nei minestroni. L’americana, tonda, con scorza di colore arancio e costolature marcate è molto versatile in cucina, ottima negli sformati e indicata per le ricette che prevedono la cottura gratinata al forno.
Come gli altri alimenti a polpa arancione, la zucca è ricchissima di vitamina A, contiene vitamine B1 e B2, calcio, fosforo, potassio, magnesio e ferro. È ipocalorica, ideale nelle diete dimagranti. È un ottimo ricostituente per i bambini, antinfettiva, lassativa e protettiva di cuore e intestino. Il betacarotene ne fa un alimento che protegge dal cancro.
Il suo nome prende origine dal termine testa, diventato poi cocuzza e quindi zucca. Verde o arancione, grande o piccola, come antipasto o per dessert, l’importante è usarla bene.
La Fao proclama il 2021 Anno internazionale della frutta e della verdura. Un appello al consumo di questi alimenti benefici ma anche un invito a creare sistemi agricoli più sostenibili.
Non si parla solo di vino quando si racconta il progetto di iscrizione del Muetto al registro delle varietà viticole piemontesi. È la vita di un territorio.
La startup danese Too Good To Go permette di combattere lo spreco aiutando i ristoratori e facendo risparmiare i clienti, anche in Italia. Ecco come funziona.
Il primo settore a essere danneggiato dai cambiamenti climatici è quello agricolo. Due coltivatori ci raccontano i danni subiti e i tentativi di contrastare il clima impazzito.
La ricetta delle cotolette di finocchi con scamorza inganna l’occhio ma non il palato! Croccanti e saporite, sono un perfetto secondo vegetariano.
Bloccato alla Camera quello che, secondo un fronte di associazioni, era un rischio di apertura ai nuovi ogm. Lo stesso giorno il Senato ha approvato all’unanimità la legge sul biologico.
La seconda edizione di Siamo fatti di terra vuole far riflettere sul fatto che ciò che fa bene all’ambiente e alla Terra, fa bene alle persone.
Veloce e semplice da realizzare, la ricetta degli gnocchi di ricotta al tartufo è un primo piatto perfetto per un’occasione speciale.