
Le polpette di salmone norvegese e tofu, sfiziose e gustose, sono un finger food ideale per un pranzo tra amici, ma anche da gustare al pranzo di lavoro.
Un ortaggio che non può mancare sulla tavola autunnale, la zucca. Versatile e gustosa in cucina è anche ricca di proprietà benefiche. Scopriamole.
Non esiste un’unica carta d’identità per la zucca: alcune, come la Piena di Chioggia o la Lunga invernale di Napoli si trovano in commercio ancora acerbe, perché più tenere; altre sono “sovrappeso”, come la Mammouth (fino a 50 chili); alcune hanno la scorza liscia e sottile, altre bitorzoluta e spessa; il colore della buccia varia dal verde all’arancione, a volte con striature; la polpa, dolce e profumata, va dal giallo pallido all’arancio carico. Dalle due grandi specie di zucche, la Cucurbita maxima e la Cucurbita moschata, prendono origine numerose varietà italiane, coltivate soprattutto nel piacentino, nel mantovano e nel veronese.
Di zucca si può riempire un menù, dall’antipasto al dolce: della pianta si utilizzano anche i fiori in cucina, passati in pastella e poi fritti, o ripieni. I semi, seccati per qualche giorno e privati della buccia, sono gustosissimi nelle insalate e apportano all’organismo proteine, minerali e preziosi grassi vegetali.
La preferita dagli chef sembra essere la Marina di Chioggia, tonda e schiacciata ai poli, dalla scorza grigio-verde e dal sapore particolarmente dolce. È ideale per i ripieni dei ravioli, per le creme, per gli gnocchi. Le zucche lunghe, invece, sono meno saporite e quindi più adatte ad essere cucinate con le altre verdure nei minestroni. L’americana, tonda, con scorza di colore arancio e costolature marcate è molto versatile in cucina, ottima negli sformati e indicata per le ricette che prevedono la cottura gratinata al forno.
Come gli altri alimenti a polpa arancione, la zucca è ricchissima di vitamina A, contiene vitamine B1 e B2, calcio, fosforo, potassio, magnesio e ferro. È ipocalorica, ideale nelle diete dimagranti. È un ottimo ricostituente per i bambini, antinfettiva, lassativa e protettiva di cuore e intestino. Il betacarotene ne fa un alimento che protegge dal cancro.
Il suo nome prende origine dal termine testa, diventato poi cocuzza e quindi zucca. Verde o arancione, grande o piccola, come antipasto o per dessert, l’importante è usarla bene.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le polpette di salmone norvegese e tofu, sfiziose e gustose, sono un finger food ideale per un pranzo tra amici, ma anche da gustare al pranzo di lavoro.
Gli europarlamentari hanno votato contro il regolamento proposto dalla Commissione europea per il dimezzamento dell’uso dei pesticidi entro il 2030.
Ingredienti zucca al forno gratinata per 3/4 persone 600 g di zucca 250 g di formaggio Asiago 1 mazzetto di timo olio extravergine di oliva sale Preparazione Togliere la buccia alla zucca e tagliarla a fette dello spessore di circa 2 cm. Disporre le fette in una teglia e condire con poco olio extravergine di oliva
All’interno del carcere minorile di Casal del Marmo a Roma, il Pastificio Futuro offre una concreta prospettiva di riscatto ai ragazzi reclusi.
Dopo l’approvazione del Senato, anche la Camera ha dato il via libera alle legge che vieta la produzione e la commercializzazione in Italia di carne coltivata e altro cibo sintetico.
Lo studio P(f)asta di Greenpeace evidenzia come i Pfas passino dall’acqua contaminata al cibo attraverso la cottura. La bollitura non distrugge questi composti pericolosi, prossimi al divieto mondiale.
Alcune associazioni hanno inviato una lettera al governo italiano, chiedendo di non votare a favore di una nuova autorizzazione per il glifosato.
La nostra intervista alla giornalista Giulia Innocenzi dopo la sua ultima inchiesta sugli allevamenti intensivi andata in onda a Report.
Secondo i risultati di un’iniziativa svolta in alcune mense statunitensi, le etichette climatiche sui menù aumentano la domanda degli studenti per ricette a basso impatto.