
La Cop26 è stata un appuntamento vitale per l’Africa che contribuisce in misura minima ai cambiamenti climatici, ma ne sopporta le conseguenze peggiori.
L’iniziativa è stata lanciata alla Cop 21 dal governo dell’India. L’obiettivo è permettere lo sviluppo del solare nelle nazioni situate tra i due tropici.
Una coalizione di 121 paesi ha lanciato, nel corso della seconda giornata di lavori della Cop 21, quella che è stata battezzata Alleanza solare internazionale. Obiettivo: federare tutte le nazioni che presentano un elevato potenziale in termini di produzione di energia fotovoltaica. Numerosi stati partecipanti, infatti, registrano più di trecento giorni all’anno di forte irraggiamento solare. Eppure, tale “tesoro” è sfruttato solamente in minima parte.
A guidare l’iniziativa è stato il primo ministro indiano Narendra Modi, che è riuscito a coinvolgere quasi tutte le nazioni situate tra i tropici del Cancro e del Capricorno. “Se vorremo rendere operative le promesse di riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra che sono state avanzate dai governi di tutto il mondo alla vigilia della conferenza – ha spiegato il presidente francese François Hollande nel corso della presentazione dell’iniziativa – occorrerà investire, entro il 2030, circa 1.200 miliardi di dollari. Una parte di tale mole di denaro dovrà essere utilizzata per lo sviluppo dell’energia solare: essa rappresenta infatti, per molti paesi, la più abbondante tra le fonti rinnovabili. Ciò nonostante, le tecnologie e i finanziamenti necessari per sfruttarla appieno non sono ancora sufficienti”. Il capo di stato transalpino ha anche annunciato lo stanziamento di due miliardi di euro per favorire lo sviluppo delle energie pulite in Africa.
In concreto, l’Alleanza punta ad adottare programmi di cooperazione tra le nazioni più industrializzate e quelle più povere. Si tratta, in questo senso, di un’iniziativa che si inquadra pienamente in quello che è stato annunciato come uno dei principali obiettivi della Cop 21: promuovere il trasferimento di tecnologie tra tutti i paesi del mondo, al fine di garantire uno sviluppo omogeneo e diffuso delle fonti rinnovabili. Non a caso, i governi firmatari hanno sottolineato la volontà di “intraprendere sforzi concertati e innovativi al fine di ridurre i costi di tale fonte di energia, rendendola economicamente competitiva”.
In un comunicato, i 121 stati hanno aggiunto: “La ragione per la quale siamo al fianco dell’India in questa iniziativa è legata al riconoscimento del fatto che lo sviluppo sostenibile, l’accesso universale all’energia e la sicurezza energetica sono elementi cruciali per garantire un futuro al nostro pianeta”. “Oggi – ha sottolineato Hollande – le nazioni a più alto potenziale producono solamente una piccola quota di energia solare a livello globale. Si tratta di un paradosso che non possiamo più accettare”.
In termini operativi, l’India ha annunciato che ospiterà il segretariato generale dell’Alleanza per i prossimi cinque anni (fino al 2021). E ha promesso di dare il buon esempio, fissandosi un obiettivo di 100 gigawatt di capacità per il solare, da raggiungere entro il 2022 (ad oggi il paese asiatico è fermo a 4 gigawatt).
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Cop26 è stata un appuntamento vitale per l’Africa che contribuisce in misura minima ai cambiamenti climatici, ma ne sopporta le conseguenze peggiori.
Com’è andata la Cop26, un commento a mente fredda sulla conferenza sul clima di Glasgow. Non è ancora il tempo per abbandonare la speranza.
L’intesa punta al 2035 per la definitiva affermazione dei mezzi a zero emissioni. Il nostro paese non firma, sì dalle città di Roma, Firenze e Bologna.
Sabato 13 novembre, un giorno più tardi del previsto, è terminata la Cop26. Luci e tante ombre nel Patto di Glasgow sul clima, indebolito dall’India.
Nella mattinata di sabato 13 novembre è stata diffusa una terza bozza di dichiarazione finale alla Cop26 di Glasgow.
La parità di genere è a pieno titolo un tema della Cop26, perché le donne sono particolarmente esposte alle conseguenze dei cambiamenti climatici.
Gli inviati alla Cop26 di Cina e Stati Uniti hanno annunciato, a sorpresa, una cooperazione per abbattere le emissioni di gas ad effetto serra.
Dalla Cop26 ci si attendono anche risposte chiare sulla necessità di operare una transizione ecologica che sappia garantire la parità di genere.
All’alba di mercoledì 10 novembre, dopo una notte di negoziati, è stata pubblicata la prima bozza di accordo alla Cop26 di Glasgow.