
La Cop26 è stata un appuntamento vitale per l’Africa che contribuisce in misura minima ai cambiamenti climatici, ma ne sopporta le conseguenze peggiori.
Il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, ha lanciato un appello a due giorni dalla fine della Cop 23 di Bonn.
“Avverto il senso della storia, in quanto primo ministro di una piccola nazione insulare e presidente di una converenza delle Nazioni Unite sul clima”. Frank Bainimarama, primo ministro delle Isole Fiji, ha preso la parola a due giorni dalla fine della Cop 23 di Bonn, aprendo così il “segmento di alto livello congiunto” che dovrà completare le due settimane di negoziati. Alle sue parole hanno fatto eco le dichiarazioni del segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres.
“Je ressens aujourd’hui le sens de l’Histoire en tant que premier ministre d’un petit État insulaire et président d’une conférence de l’@ONU_fr sur le #ChangementClimatique a déclaré @FijiPM Pdt de la @COP23 pic.twitter.com/6GAlA7TkJp
— ONU Climat (@CCNUCC) 15 novembre 2017
“Gli effetti disastrosi dei cambiamenti climatici – ha spiegato – si abbattono già su di noi. La voce degli stati insulari, che sono in prima linea nella lotta, deve essere la voce di tutto il mondo. La riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra è essenziale, ma lo stravolgimento del clima è già una realtà e peggiorerà nel corso del tempo: è per questo che è necessario anche avviare politiche di adattamento e rafforzare la nostra resilienza”.
“Le monde devrait adopter une règle simple: si les grands projets d’infrastructures ne sont pas verts, ils ne devraient pas obtenir de feu vert. Autrement, nous serons condamnés à être enfermés dans des mauvais choix pour des décennies” @antonioguterres @COP23 pic.twitter.com/biAvGH1Pru
— ONU Climat (@CCNUCC) 15 novembre 2017
Il numero uno delle Nazioni Unite ha aggiunto che a suo avviso “il mondo dovrebbe adottare una regola semplice: se i grandi progetti di infrastrutture non sono ecocompatibili, non dovrebbero essere approvati. Altrimenti, saremo condannati per decenni ad essere prigionieri di scelte sbagliate”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Cop26 è stata un appuntamento vitale per l’Africa che contribuisce in misura minima ai cambiamenti climatici, ma ne sopporta le conseguenze peggiori.
Com’è andata la Cop26, un commento a mente fredda sulla conferenza sul clima di Glasgow. Non è ancora il tempo per abbandonare la speranza.
L’intesa punta al 2035 per la definitiva affermazione dei mezzi a zero emissioni. Il nostro paese non firma, sì dalle città di Roma, Firenze e Bologna.
Sabato 13 novembre, un giorno più tardi del previsto, è terminata la Cop26. Luci e tante ombre nel Patto di Glasgow sul clima, indebolito dall’India.
Nella mattinata di sabato 13 novembre è stata diffusa una terza bozza di dichiarazione finale alla Cop26 di Glasgow.
La parità di genere è a pieno titolo un tema della Cop26, perché le donne sono particolarmente esposte alle conseguenze dei cambiamenti climatici.
Gli inviati alla Cop26 di Cina e Stati Uniti hanno annunciato, a sorpresa, una cooperazione per abbattere le emissioni di gas ad effetto serra.
Dalla Cop26 ci si attendono anche risposte chiare sulla necessità di operare una transizione ecologica che sappia garantire la parità di genere.
All’alba di mercoledì 10 novembre, dopo una notte di negoziati, è stata pubblicata la prima bozza di accordo alla Cop26 di Glasgow.