
Il clima afoso, tipico delle estati mediterranee, può essere un problema per il gatto di casa. Ecco i consigli e gli accorgimenti giusti per aiutarlo
Per il cane vomitare è relativamente comune e può essere causato da tanti fattori. Vediamo insieme cosa fare nel caso di vomito del cane giallo o marrone.
Succede spesso. E le cause sono molte, e spesso non preoccupanti. Vomitare per un cane è un evento relativamente frequente. Ma è importante saperne distinguere le cause e, gli eventuali, problemi sottostanti. A provocare il vomito nel cane può essere una causa banale. Il freddo, per esempio, o l’eccessiva voracità, o ancora un periodo troppo prolungato di digiuno. Quasi sempre si tratta di manifestazioni sporadiche che si risolvono da sole senza nemmeno la necessità di somministrare farmaci. Altre volte, però, il vomito è il sintomo principale di una malattia vera e propria. La gastroenterite acuta, per esempio, o la gastrite cronica, patologie per cui serve immediatamente l’intervento del veterinario che avrà il compito di prescrivere farmaci e restrizioni alimentari.
Spiega la dottoressa Cinzia Cortelezzi, medico veterinario di Milano: “Tutto ha origine nel cosiddetto “centro del vomito”: si tratta di un gruppo di cellule nervose poste nel tronco cerebrale, sotto gli emisferi: Sono proprio queste cellule, dopo aver ricevuto “informazioni” dall’apparato gastroenterico o da altri distretti dell’organismo, ha organizzare l’azione dei varo organi coinvolti nel meccanismo del vomito. Già, perché vomitare non coinvolge solo lo stomaco, ma anche l’apparato muscolo scheletrico, il sistema respiratorio, e persino quello nervoso. A riportare all’esterno il contenuto dello stomaco, infatti, è una perfetta coordinazione di brusche variazioni di pressione intraddominale, di inspirazioni forzate e di movimenti peristaltici invertiti.” Tutte cose che, il buon proprietario, avrà osservato più volte nel suo compagno a quattro zampe.
Può accadere che il nostro cane vomiti subito dopo il pasto. O che ciò avvenga dopo pochi minuti. Si tratta, il più delle volte, di un rigurgito piuttosto che di un vero e proprio vomito. In questi casi, il materiale rimesso ha la forma di un “tubo” viscido e mucoso; l’alimento, infatti, non è nemmeno giunto nello stomaco e quindi è del tutto indigesto.
“Il cane può aver mangiato troppo in fretta – spiega Cortelezzi – oppure essere in uno stato di eccitazione (paura, stress, presenza di femmine in calore…). Il tutto succede anche se il cane ha ingerito erba o altri corpi estranei che il suo organismo rifiuta quasi immediatamente. Il rigurgito non ha mai importanza clinica se si manifesta in maniera episodica. Ne assume però se succede spesso (malattie dell’esofago, compressione esercitata da questo organo su gli altri organi intratoracici) o se compare nel cucciolo appena svezzato. In quest’ultimo caso potrebbe ingenerare il sospetto di una malformazione congenita, da indagare immediatamente con l’aiuto del veterinario”.
Il colore (giallo e marrone) e l’odore del vomito sono, comunque, essenziali per una corretta diagnosi veterinaria. Nell’infiammazione gastrica acuta, il vomito è sempre una conseguenza dell’ingestione di cibo (anche dell’acqua, nei casi più acuti): se compare dopo parecchie ore dal pasto, può far sorgere il sospetto di un’ostruzione intestinale. Il cibo, in questi casi, non riesce a “passare” e torna indietro per colpa del corpo estraneo che, a livello gastrico o intestinale, ne compromette il passaggio. “Di poca importanza – aggiunge l’esperta – è, al contrario, il cosiddetto “vomito gastrico“, di colore giallo o marrone, senza la comparsa di materiale alimentare. Si tratta, spesso, di errori nutrizionali. Il cane mangia troppo poco – fa magari un pasto al giorno – e il suo apparato gastroenterico reagisce all’eccessiva secrezione di succhi gastrici con questo tipo di vomito. A volte, in casi del genere, basta somministrare al cane un poco di pane secco negli intervalli tra un pasto e l’altro, per evitare il vomito. Non c’è da preoccuparsi, anche, nei casi di vomito che presenta striature di sangue. Il cane si è semplicemente rotto qualche capillare nello sforzo di vomitare”. Una cosa che succede anche a noi, del resto.
Interpellate il veterinario, invece, se nel vomito c’è la presenza di sangue scuro o di liquidi biliari di colore bruno scuro, Potrebbe trattarsi di un problema da indagare immediatamente. E ancora, l’odore di urina, nel vomito, si avverte nei casi di grave insufficienza renale. Un pronto intervento medico diventa, in questi casi, basilare. L’odore di feci nel vomito, invece, è caratteristico di occlusioni intestinali localizzate nell’ultima parte dell’intestino: si tratta sempre di patologie gravi che richiedono l’intervento veterinario. In ogni caso, ed è bene ripeterlo, se il cane vomita, se è associata diarrea e l’animale si mostra abbattuto, una visita dal veterinario curante diventa obbligatoria.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il clima afoso, tipico delle estati mediterranee, può essere un problema per il gatto di casa. Ecco i consigli e gli accorgimenti giusti per aiutarlo
La disfunzione cognitiva è una malattia del cane anziano che viene confusa con i sintomi dell’invecchiamento. Perciò è importante conoscerla per prevenirla
La bellezza di una casa green non deve dimenticare la convivenza con i nostri amici a quattro zampe. Ecco alcuni importanti e imprescindibili consigli
Quanto sono importanti i carboidrati nell’alimentazione del nostro cane? E come devono essere presenti nella dieta quotidiana? Ecco cosa dice l’esperta
I cani brachicefali hanno spesso problemi di salute per la conformazione craniale. E ciò può riflettersi sul funzionamento dell’apparato gastrointestinale
La filariosi cardiopolmonare nei cani è in aumento per la crisi climatica e la diffusione delle zanzare vettori. In questi casi la profilassi è fondamentale
La toxoplasmosi è una patologia che crea sempre meno allarme, ma è necessario conoscerla e, soprattutto, sapere come effettuare un’efficace prevenzione.
I gatti brachicefali, con muso schiacciato e grandi occhi, vanno di moda, ma hanno spesso problemi di salute. Una ricerca indaga i motivi di chi li sceglie
La struvite è una delle più frequenti calcolosi dei gatti. La formazione di questi calcoli può essere però prevenuta con dieta e rimedi “dolci”.