
L’Italia arranca rispetto al resto d’Europa sulle strade scolastiche, che possono contribuire a sviluppare una mobilità sostenibile e a zero emissioni. Vediamo come.
Per il Comune di Roma la stima dei costi del Grab è di 15 milioni: il progetto è pronto e da dicembre è in mano al ministero dei Trasporti, che dovrà deciderne il destino.
I costi del Grab sono ormai ufficiali e ora la palla tocca al Governo. Il delegato per la mobilità ciclabile di Roma Capitale Paolo Bellino, meglio noto come Rota Fixa, ha reso pubbliche due immagini in cui ci sono il percorso del Grab e la stima dei costi fatta da Roma Capitale. Bellino ha anche sottolineato come il lavoro fin qui fatto è a disposizione del ministero dei Trasporti dal 20 dicembre 2016, concludendo con “ora tocca a loro dire sì”.
La scheda dei costi mostra come la somma totale prevista, comprensiva di Iva, sia poco meno di quindici milioni di euro (14.884.521,39, poco più di dodici netti), mentre l’importo dei lavori a base di gara corrispondono a quasi dodici milioni lordi, corrispondenti a circa dieci al netto di Iva. Previsti 450mila euro netti per le misure contro le barriere architettoniche, importante per rendere il Grab fruibile anche per chi ha difficoltà motorie, e sono previsti oneri per la sicurezza per una cifra netta di poco superiore ai 700mila euro.
Il Grande raccordo anulare per le biciclette diventerà una importante ciclovia per Roma, riuscendo a unire le esigenze di spostamento dei ciclisti urbani, in particolare quelli che vogliono sfruttare l’intermodalità con il trasporto pubblico, con la possibilità di realizzare un turismo dedicato alle due ruote, come già un tour operator ha cercato di realizzare.
Come anticipò in esclusiva il sito Bikeitalia, per strutturare il Grab ci saranno interventi di ampliamento di spazi perdonali in zone di rilievo storico e culturale, corridoi urbani protetti che collegheranno le parti già pedalabili, le zone 30 e 20 chilometri all’ora che permetteranno di aumentare la sicurezza di chi si sposta in bici.
La realizzazione del Grab verrà portata avanti secondo la suddivisione in sei lotti. Il primo è quello che va dall’Arco di Costantino al parco di Tor Fiscale, in corrispondenza di via Appia Antica e del futuro parco archeologico. Successivamente si attraverserà Roma est andando verso nord, ovvero incrociando via Casilina e via Prenestina. Gli altri quattro lotti sono Via Casilina – Stazione Palmiro Togliatti Fr2, stazione Palmiro Togliatti Fr2 – Parioli, Parioli – Piazza Cavour, Piazza Cavour – Arco di Costantino per completare l’anello.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Italia arranca rispetto al resto d’Europa sulle strade scolastiche, che possono contribuire a sviluppare una mobilità sostenibile e a zero emissioni. Vediamo come.
Il ruolo strategico del treno e delle e-bike, la qualità dei percorsi e la necessità di pedalare in sicurezza. Numeri e tendenze del cicloturismo in Italia emersi nella nuova indagine Fiab.
I dati del Rapporto nazionale sulla sharing mobility: il numero dei viaggi supera del 77% quello del 2019, con il 95% dei mezzi a emissioni zero. Mentre sul ruolo dell’auto si aprono nuovi scenari.
1.700 chilometri, 14 tappe e un messaggio per il Parlamento europeo, per promuovere il cicloturismo in Italia. Ecco la lunga pedalata di Mauro Fumagalli.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
“Basta morti in bici”: la comunità ciclistica milanese chiede interventi immediati dopo l’uccisione della 28enne travolta da un mezzo pesante, la sesta vittima negli ultimi mesi.
In arrivo a settembre tanti appuntamenti per chi ama l’avventura in bicicletta. Dalla mitica Eroica al Sella Ronda bike day, ecco la nostra selezione.
Dal 2019 diminuiscono i viaggi brevi in auto e aumenta la velocità media per la minore congestione delle strade. Milano e Bologna i centri più virtuosi.
Per chi ama la bicicletta segnaliamo alcuni eventi estivi: dalla Maratona dels Dolomites alla rassegna di Teatro a Pedali, ce n’è per tutti i gusti.