
Meta ha progettato le piattaforme social per creare dipendenza in bambini e adolescenti e ha consapevolmente permesso ai minori di 13 anni di possedere account social.
Una bacca gustosa dal sapore agrodolce e di molteplici virtù. Cranberry svariate proprietà benefiche nella prevenzione e nella cura delle seguenti patologie
Il cranberry, nome scientifico Vaccinium macrocarpon, è una bacca di colore rosso intenso che cresce esclusivamente in Massachusetts, New Jersey, Oregon, Washington, Wisconsin e in alcune zone del Canada e del Cile. Viene coltivato nei suoli sabbiosi e ricchi di acqua, che nel periodo della raccolta, tra maggio e ottobre, offrono in lontananza un eccezionale spettacolo cromatico. Solo il 12 per cento del raccolto viene consumato come frutto fresco; tutto il restante viene destinato all’industria alimentare sotto forma di succo per le bevande e di frutta essiccata per lavorazioni varie.
Pubblicazioni su prestigiose riviste scientifiche internazionali attribuiscono al cranberry svariate proprietà benefiche nella prevenzione e nella cura delle seguenti patologie: infezione delle vie urinarie, osteoporosi, carenza di antiossidanti e cardiopatie, solo per citarne alcune.
Il succo di cranberry, bevuto regolarmente, rappresenta un’ottima alternativa per contrastare in modo semplice e gustoso il rischio di osteoporosi, proprio perché naturalmente ricco di calcio. E’ ampiamente documentato che i tannini condensati contenuti nel cranberry inibiscono l’azione dei batteri letteralmente avvolgendoli. E’ stato possibile fare anche una valutazione quantitativa del cranberry necessario per rendere efficace questo tipo di azione: un consumo giornaliero di circa 30 cl di succo, riduce significativamente l’incidenza dell’infezione alle vie urinarie. Il cranberry contiene alte concentrazioni di antiossidanti naturali, grazie alla forte presenza di vitamina C. Una sua assunzione regolare, quindi, risulta in un valido aiuto nella prevenzione di varie patologie. Il cranberry, grazie all’alto contenuto di fibre (4,46 grammi di fibre ogni 100 grammi) combatte le degenerazioni arteriose, quali cumuli di cellule, grassi e colesterolo, ritenute tra i principali responsabili di infarti e arresti cardiaci.
Il frutto è ricco di proantocianidine, particolari polifenoli che hanno la capacità di impedire ai batteri responsabili della cistite di aderire alla mucosa della vescica, evitando la loro crescita e quindi lo sviluppo dell’infezione. In commercio si trovano prodotti specifici a base di cranberry che prevengono la cistite.
500-750 ml di succo in tre somministrazioni nell’arco della giornata è l’assunzione consigliata per combattere le infezioni alle vie urinarie. Se il succo è puro e quindi particolarmente concentrato, il consiglio è di utilizzarne da 80 a 160 ml da diluire in acqua. Generalmente il succo contiene zucchero.
Una capsula da 300 mg due o tre volte al giorno con acqua, lontano dai pasti. A differenza del succo, l’estratto secco in capsula non contiene zucchero.
Il mirtillo rosso è solitamente ben tollerato, ma il consiglio è di non bere oltre un litro di succo al giorno per periodi prolungati, per evitare l’eventuale formazione di calcoli renali. Solo chi è sensibile o allergico a uno dei suoi componenti, ad esempio all’acido acetilsalicilico, deve evitarlo del tutto. Questo vale anche per chi soffre di gastrite atrofica, ipocloridria, calcoli renali. L’utilizzo del cranberry può dare luogo ad interazioni con alcuni farmaci; le persone sottoposte a cure farmacologiche dovrebbero dunque parlarne prima con il loro medico.
In erboristeria, in farmacia e nelle parafarmacie. Il succo viene venduto nei negozi di alimenti naturali e nei supermercati.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Meta ha progettato le piattaforme social per creare dipendenza in bambini e adolescenti e ha consapevolmente permesso ai minori di 13 anni di possedere account social.
Macchinette, gratta e vinci e casinò on line attirano un pubblico sempre più giovane. Sintomi e cura del gioco d’azzardo patologico.
Viterbo e altre sei città sperimentano in classe la Didattica delle emozioni. L’intervista al dottor Ulisse Mariani, co-ideatore del metodo.
Intervista ad Andrea Chiaravalli, papà supportato da Vidas in uno dei momenti più bui, che oggi corre per Casa Sollievo bimbi e lancia una raccolta fondi.
Secondo gli esperti, guardare troppe immagini violente danneggia la salute, provocando ansia, stress e paura. Esserne consapevoli ci aiuta a proteggerci.
In Italia, un milione di persone soffre di demenza (circa 650mila di Alzheimer). Ecco quattro startup che rispondono ai bisogni di pazienti e caregiver.
Nel Ghana rurale, quando le donne invecchiano, i segni di demenza o persino i sintomi della menopausa possono farle dichiarare “streghe” e allontanarle dalla loro comunità. Il racconto della fotoreporter Lee-Ann Olwage.
Tutto ciò che c’è da sapere sul bergamotto, il frutto dorato della Calabria che dona una piacevole ventata di freschezza: proprietà benefiche, ricette gustose, segreti e curiosità.
Agopuntura e radioterapia, cannabis e farmaci per l’Alzheimer. Esperti da 60 paesi si sono riuniti a Roma per esplorare nuove sinergie tra medicina “ufficiale” e “alternativa”. Con un messaggio del Direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità.