
Salvatore Garau, artista sardo, ha dato vita a un museo, il Maccab, per garantire la sopravvivenza di 50 alberi sulla costa di Oristano.
Rappresentanti dei musei di oltre 130 paesi si sono ritrovati a Milano per affrontare temi caldi, come tutela dell’ambiente, migrazioni, traffici di beni rubati. Se ne parla a Icom Milano 2016
Sbandieratori e personaggi in costume quattrocentesco, un ricco buffet vegetariano, un concerto della Civica orchestra di fiati e musei aperti tutta la sera: sono stati accolti così i rappresentanti dei musei del mondo presenti questa settimana a Milano per la 24esima edizione del convegno Icom Milano 2016 che si svolge al MiCo – Milano congressi – fino al 9 luglio prossimo.
Centina di persone, provenienti da oltre 130 paesi, si sono ritrovate stasera nei cortili e nelle sale del Castello Sforzesco per chiacchierare di musei e paesaggi culturali, tema “caldo” dell’evento di quest’anno.
Dopo l’inaugurazione ufficiale alla presenza del Ministro dei Beni e delle attività culturali Dario Franceschini, del Sindaci di Milano Beppe Sala e del Presidente Icom Hans Martin Hinz, la sera del 4 luglio è toccato Filippo del Corno, assessore alla Cultura del Comune di Milano, a Claudio Salsi, direttore del settore Soprintendenza del Castello, Musei archeologici e Musei storici del Comune di Milano fare da padroni di casa.
Ma perché questo convegno è tanto importante?
Icom, cioè l’International Council of museums, è un’organizzazione internazionale che mette insieme i musei di tutto il mondo e i professionisti del settore, li fa dialogare e interagire. Nasce esattamente 70 anni fa, nel 1946, con l’obiettivo di preservare, garantire la continuità e comunicare il patrimonio mondiale, culturale e naturale, materiale e immateriale. Un principio che in sé – le persone più attente se ne saranno accorte – è molto simile a quello contenuto nella definizione di Sviluppo sostenibile.
Secondo i dati del sito internazionale Icom aggiornati al 2015, attualmente i membri dell’organizzazione sarebbero oltre 35.000, diffusi in 136 Paesi su 5 continenti, riuniti in 119 commissioni nazionali e 30 internazionali con oltre 20 organizzazioni internazionali affiliate. E cosa fanno? Stabiliscono, per esempio, delle linee guida per far fronte al traffico illecito di beni culturali che finanzia le organizzazioni terroristiche, mappano i beni a rischio in zone di guerra, affrontano problemi etici, legati all’inclusione sociale, all’integrazione e molto altro ancora. Per questo hanno sviluppato uno strettissimo rapporto con Unesco e Interpol.
In più, Icom è anche membro fondatore della Commissione internazionale dello Scudo Blu, cioè il simbolo usato per identificare i beni culturali in pericolo in zone di guerra in base alla Convenzione dell’Aja del 1954 (applicata per la prima volta grazie a un nostro militare-archeologo, Fabio Maniscalco, deceduto nel 2008 a causa della sindrome dei Balcani).
Ogni tre anni, ogni volta in un paese diverso, i membri Icom si riuniscono in un convegno tematico. Quest’anno la città ospitante è Milano e l’argomento è, appunto, “Musei e paesaggi culturali”: durante questa intensa settimana di incontri, working group e conferenze, saranno affrontati, tra gli altri, temi legati alla tutela del patrimonio culturale per fronteggiare i disastri ambientali, il ruolo sociale dei musei nelle migrazioni, il dialogo tra musei e territorio, gli ecomusei.
Il ricchissimo programma dell’evento è scaricabile da qui.
Per chi desiderasse seguire gli eventi sui social, ecco link e hashtag ufficiali:
#ICOMilano2016
@Icom_Italia
#ICOMilano2016
@icomilano2016
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Salvatore Garau, artista sardo, ha dato vita a un museo, il Maccab, per garantire la sopravvivenza di 50 alberi sulla costa di Oristano.
Quante sono le emissioni del mondo dell’arte? Per provare a ridurle, è nata la Gallery climate coalition. E anche l’Italia farà la sua parte.
“In Italia non si pu
Nel 2022 il festival Cinemambiente di Torino compie venticinque anni. Ecco quali sono, secondo noi, i dieci titoli in concorso che meritano di più.
Partendo dall’architettura, Rotterdam progetta di trasformarsi sempre più in una meta sostenibile e vivibile. E lo sta facendo davvero bene.
Partecipare alla transumanza di 400 pecore può essere una performance artistica e insieme un’azione dal forte valore culturale e sociale. Ora si può fare.
Letizia Battaglia ha immortalato la sua Palermo in tutte le sue anime, dai delitti di mafia ai bambini nei quartieri popolari. Se n’è andata a 87 anni.
Il 4 aprile sbarca nel capoluogo piemontese LifeGate Radio Torino for Green Pea, la nuova radio in FM che coniuga piacere e sostenibilità.
I podcast di LifeGate nominati alla prima edizione de ilpod, Italian podcast awards, in attesa delle premiazioni del 30 aprile.