
Andreas Kipar, architetto e paesaggista, sul nuovo volto di Milano e sul futuro che l’attende
Andreas Kipar è uno dei maggiori esperti internazionali di architettura del paesaggio.
Andreas Kipar è uno dei maggiori esperti internazionali di architettura del paesaggio.
Un treno panoramico è l’idea per il prossimo weekend d’autunno. Dove? In Svizzera, perché qui ce ne sono di incredibili e per tutti i gusti!
Il consumo di suolo è causa dell’erosione del suolo stesso, aggravata dalle coltivazioni intensive e dall’uso di prodotti chimici. Eppure questo tema è sparito dall’agenda dei politici candidati alle elezioni europee.
Leonardo da Vinci fu genio indiscusso del Cinquecento. Cosa sappiamo delle sue opere? Le curiosità sul suo conto sono tutte vere? Cosa possiamo ancora imparare da lui?
Dall’Islanda al Messico: in mostra al Museo del paesaggio di Verbania i progetti della Biennale internazionale del paesaggio di Barcellona, dal 17 novembre al 6 gennaio.
Quella delle case su misura, prefabbricate, di lusso è un’area alquanto inesplorata dell’architettura, nuova e tutta da scoprire. Lo fa Moretti-More. Valentina Moretti, creatrice del marchio, ci ospita nella sua bellissima casa – prefabbricata – nel parco dell’azienda agricola Bellavista per parlare di riflessioni, di ribellioni, di miglioramenti, del padre Vittorio Moretti, di Richard Neutra, dell’ideale di casa e di un personale e pragmatico approccio alla bellezza.
Noto per avere progettato il verde del parco High Line di New York, il paesaggista Piet Oudolf è considerato il padre dei giardini spontanei. Ora partecipa anche alla realizzazione della Biblioteca degli alberi a Milano.
Da Pasolini a Carlo Levi, da Grazia Deledda a D’Annunzio, passando per Dante, Petrarca, Montale e numerosi altri, si moltiplicano gli itinerari paesaggistici che esplorano il legame tra poesia e bellezze naturali nazionali.
L’ascensore dell’Hammetschwand è il punto panoramico più alto sul lago di Lucerna. Fu costruito nel 1905 per regalare ai turisti una vista impareggiabile. Ecco come raggiungerlo sul Bürgenstock, salirci e restare senza fiato.
Istituita dal Mibact, punta a promuovere la cultura del paesaggio e sensibilizzare i cittadini sui temi e i valori della salvaguardia del nostro territorio.