
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Produrranno il combustibile in loco utilizzando solo energia rinnovabile. Un altro tassello per creare una rete di distribuzione nazionale e una mobilità a pile a combustibile.
I lavori termineranno entro fine anno. Saranno quattro le stazioni di rifornimento ad idrogeno installate nel Paese nord europeo. Due a Copenhagen, una ad Aalborg ed una a Vejle, che si aggiungeranno a due stazioni già in servizio, che si trovano a Copenhagen ed a Holstebro.
Realizzate dalla francese Air Liquide con il contributo tecnico di H2 Logic, le stazioni di rifornimento produrranno idrogeno sul posto grazie ad un elettrolizzatore. Il combustibile sarà senza emissioni di CO2, in quanto l’elettricità proverrà da fonti di energia rinnovabili.
L’azienda sta lavorando da tempo allo sviluppo di una filiera dell’energia basata sull’idrogeno, installando stazioni di rifornimento in Germania, Belgio, Olanda, Francia, Gran Bretagna, Svizzera, USA, Corea del Sud e Giappone. L’obiettivo dichiarato è di arrivare ad una graduale decarbonizzazione della produzione di idrogeno impegnandosi a produrne almeno la metà tramite processi privi di CO2 entro il 2020, combinando sia fonti di energia rinnovabili, sia tecnologie per la cattura e lo stoccaggio dell’anidride carbonica durante il processo di produzione.
I lavori entrano nel programma danese Copenhagen Hydrogen Network, supportato dalla Commissione Europea con circa 30 milioni di euro all’interno proprio del progetto europeo HYTECH (Hydrogen Transport in European Cities) che prevede appunto di creare un vera e propria infrastruttura dedicata all’idrogeno. Per ora in due grandi città metropolitane, Londra e appunto Copenaghen.
“La creazione di una rete di stazioni di rifornimento di idrogeno in Danimarca rappresenta un passo avanti significativo”, ha dichiarato François Darchis, membro del comitato esecutivo di Air Liquide. “Permetterà infatti, per la prima volta in Europa, di realizzare una rete infrastrutturale per l’idrogeno a livello di un’intera nazione. Questo nuovo progetto testimonia l’impegno di Air Liquide nell’implementazione di tecnologie basate sull’idrogeno per promuovere la mobilità sostenibile”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.