
La sostenibilità si nutre di innovazioni. Nel tessile vediamo l’applicazione virtuosa di tecnologie che apparentemente non c’entrano nulla.
Adrián López Velarde e Marte Cazárez hanno dato vita a Desserto, il primo brand che produce pelle a partire dal fico d’India, nel rispetto degli animali e dell’ambiente.
“Se il fico d’India fa bene alla pelle, perché non usarlo per creare la pelle?”. Sono partiti da questa domanda Adrián López Velarde e Marte Cazárez per creare quella che è diventata una alternativa ecostostenibile ed etica alla pelle animale. Messicani di Guadalajara, i due giovani hanno fondato Desserto, il brand che partendo dalle foglie del cactus crea la pelle senza ricorrere a materiali sintetici come la plastica. Ci sono voluti due anni di studi e sperimentazioni, ma a ottobre 2019, per la prima volta, Velarde e Cazárez hanno presentato le loro creazioni a Milano in occasione di Lineapelle, la più importante fiera internazionale dedicata alla pelle.
Leggi anche: I tessuti ecologici, naturali e innovativi
L’idea è nata quasi per caso: i due hanno tratto ispirazione da realtà simili che realizzano alternative alla pelle partendo da bucce di mela e ananas. Ma è stato il mondo della cosmesi che ha fatto accendere la lampadina. Il fico d’India ha diverse proprietà che vengono sfruttate per prodotti cosmetici, dallo shampoo alle creme: l’associazione è stata automatica. Il cactus, per di più, è molto diffuso in Messico; ne è quasi il simbolo.
Leggi anche: Wineleather, il primo biomateriale fatto con gli scarti del vino che sostituirà la pelle
“Molte persone ci hanno accusato di essere pazzi – racconta Velarde –. Perfino gli ingegneri ci hanno detto che la nostra idea era irrealizzabile. Abbiamo risposto: ‘Ma come? Siamo in Messico, siamo messicani, quale materia prima abbonda qui? Il cactus. Cresce da solo e senza bisogno di grandi quantità d’acqua’. È lì che abbiamo iniziato a testare il fico d’India e, dopo diversi tentativi, siamo stati in grado di realizzare un materiale resistente”.
Visualizza questo post su Instagram?Sustainability + Quality? #pelledicactus #desserto
La pelle prodotta nelle loro piantagioni di cactus non solo è sostenibile ma anche biodegradabile, duratura e di alta qualità. Attualmente viene impiegata soprattutto per le valigie, ma il materiale ha un enorme potenziale per essere sfruttato in altri prodotti di abbigliamento, accessori, arredi e anche interni delle automobili. “Un abito, una borsa, una cintura, un cinturino per orologio, una piccola libreria, una poltrona – spiega Cazárez –. Qualunque pelle può essere sostituita da questo tessuto. La pelle animale o quella sintetica possono essere sostituite dalle pelli vegetali, a beneficio dell’ambiente”.
La nuova pelle vegan di Desserto, che ha un prezzo di circa 25 dollari al metro, è molto più eco-friendly delle alternative che utilizzano materiali sintetici composti da agenti chimici tossici, come bisfenolo A e ftalati. I due esempi più conosciuti sono il pvc (polivinilcloruro) e il pu (poliuretano), usati spesso per sostituire la pelle animale. Peccato che non siano biodegradabili e il processo di produzione sia decisamente inquinante. Così come lo è quello della produzione di pelle naturale – oltre a essere poco etico –: far crescere il bestiame è costoso, consuma una grande quantità di risorse e inquina aria e suolo. In più, i materiali organici di origine animale non risultano più biodegradabili dopo l’esposizione ad agenti chimici, come formaldeide e cromo.
Visualizza questo post su InstagramFor a world free of animal cruelty ???? #pelledicactus #peta #desserto
Un post condiviso da DESSERTO (@desserto.pelle) in data:
Desserto, dal canto suo, non vuole creare prodotti finiti, ma vendere i suoi materiali a case di moda, stilisti e designer. E, naturalmente, sensibilizzare. Ma c’è di più. Velarde e Cazárez, oltre ad aver realizzato un sogno, fanno anche del bene, all’ambiente e alle persone. “Tutto questo ha un significato più grande per noi – conclude Velarde –. Certo, aiutiamo la moda e l’ambiente, ma in qualche modo aiutiamo anche il mercato del lavoro”. Il Messico e il resto del mondo ringraziano.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La sostenibilità si nutre di innovazioni. Nel tessile vediamo l’applicazione virtuosa di tecnologie che apparentemente non c’entrano nulla.
Anche le valigie causano emissioni: se non siete tra quelli che partono sempre con un bagaglio a mano, queste iniziative potrebbero interessarvi.
Comprare meno, comprare meglio. Ecco nove brand per la nostra selezione mensile di marchi eco-conscious e rispettosi delle condizioni dei lavoratori
Comprare meno, comprare meglio. Ecco nove brand per la nostra selezione mensile di marchi eco-conscious e rispettosi delle condizioni dei lavoratori
Ecco cosa ci chiedete ogni mese in fatto di acquisti moda responsabili: abbiamo provato a dare qualche risposta in merito a questioni hot, come il prezzo
Noleggiare gli abiti conviene: ma solo a noi o anche all’ambiente? Ecco pro e contro del fashion renting.
Nel calcolare l’impatto ambientale di una campagna pubblicitaria bisogna considerare sia la CO2 prodotta dalla logistica che l’impulso al consumo
L’80 per cento dei lavoratori sfruttati nel tessile è donna mentre la catena di comando del settore è in mano agli uomini
Si usava negli anni Trenta, poi è stata soppiantata dalle fibre di derivazione sintetica: ecco perché un ritorno alla lana nei costumi sarebbe auspicabile.