
Cosmo e il 2021 sono i protagnisti del settimo incontro del podcast Venticinque. Sensazioni e ricordi dell’artista impegnato anche socialmente.
Gli alberi sono un simbolo presente in tutte le arti, anche nella musica. Ecco dieci canzoni (più una) dedicate ai veri polmoni del nostro pianeta.
Di canzoni dedicate agli alberi ne esistono davvero moltissime. Forse perché, da sempre, noi umani vorremmo assomigliare a loro: dritti, fermi, ben piantati al terreno ma con la capacità di crescere e mutare col variare delle stagioni. O forse perché l’immagine dell’albero è simbolo potente di longevità e di saggezza.
E le foreste… con i loro lati oscuri e che fin dall’antichità sono considerate luoghi sacri, santuari in cui più forte si avverte la forza della natura. Gli alberi e le foreste, dunque, hanno da sempre ispirato artisti e musicisti nelle loro composizioni. Ne abbiamo scelte dieci (più una). Ma la lista potrebbe essere molto più lunga. Continuate voi…
Ascolta anche: La playlist delle canzoni più belle del 2017
“Her green plastci watering can
For her fake chineserubberplant
In the fake plastic earth”
“Let me bring you songs from the wood:
To make you feel much better than you could know”
“I hear her voice
And start to run
Into the trees
Into the trees”
“The wisdoms in the trees
Not the glass windows”
“I’m goin’ down to the house in the woods
See my little darlin'”
“Life, as it happens
Nobody warns you
Willow, hold on tight”
“Yeah, the trees, those useless trees produce the air that I am breathing
Yeah, the trees, those useless trees; they never said that you were leaving”
“Can’t we be like the season’s trees?
Changeably, just not so easily”
“They’re cutting down all the trees
Can someone stop them please
Thank God for people in this world
Who dedicate their lives to these”
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Cosmo e il 2021 sono i protagnisti del settimo incontro del podcast Venticinque. Sensazioni e ricordi dell’artista impegnato anche socialmente.
Il sesto episodio del podcast Venticinque è dedicato al 2005: Max Collini, ex Offlaga Disco Pax, condivide ricordi e sensazioni.
La puntata di Venticinque dedicata al 2002 ha Bugo come protagonista e racconta ricordi e sensazioni del suo passato, svelando la sua crescita artistica.
È il 1997 l’anno della quarta puntata del podcast Venticinque. La cantantessa Carmen Consoli è la protagonista del racconto.
Billie Eilish ha lanciato il progetto Overheated per discutere di crisi climatica insieme a esperti e personaggi di spicco della musica e della cultura.
Il 2008 è l’anno su cui si concentra la terza puntata del podcast Venticinque. Il protagonista, questa volta, è l’artista ferrarese Vasco Brondi.
Con un messaggio su Instagram, il cantante norvegese offre 1 milione di euro per salvare la Pillirina, a Siracusa, dalle speculazioni edilizie.
Levante parla del suo percorso artistico e personale nella seconda puntata di Venticinque, il podcast che questa volta si concentra sull’anno 2013.
Il rapper varesino Massimo Pericolo si racconta nella prima puntata di Venticinque, il podcast di Rockit e LifeGate sugli ultimi 25 anni di musica italiana.