
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Gli alberi sono un simbolo presente in tutte le arti, anche nella musica. Ecco dieci canzoni (più una) dedicate ai veri polmoni del nostro pianeta.
Di canzoni dedicate agli alberi ne esistono davvero moltissime. Forse perché, da sempre, noi umani vorremmo assomigliare a loro: dritti, fermi, ben piantati al terreno ma con la capacità di crescere e mutare col variare delle stagioni. O forse perché l’immagine dell’albero è simbolo potente di longevità e di saggezza.
E le foreste… con i loro lati oscuri e che fin dall’antichità sono considerate luoghi sacri, santuari in cui più forte si avverte la forza della natura. Gli alberi e le foreste, dunque, hanno da sempre ispirato artisti e musicisti nelle loro composizioni. Ne abbiamo scelte dieci (più una). Ma la lista potrebbe essere molto più lunga. Continuate voi…
Ascolta anche: La playlist delle canzoni più belle del 2017
“Her green plastci watering can
For her fake chineserubberplant
In the fake plastic earth”
“Let me bring you songs from the wood:
To make you feel much better than you could know”
“I hear her voice
And start to run
Into the trees
Into the trees”
“The wisdoms in the trees
Not the glass windows”
“I’m goin’ down to the house in the woods
See my little darlin'”
“Life, as it happens
Nobody warns you
Willow, hold on tight”
“Yeah, the trees, those useless trees produce the air that I am breathing
Yeah, the trees, those useless trees; they never said that you were leaving”
“Can’t we be like the season’s trees?
Changeably, just not so easily”
“They’re cutting down all the trees
Can someone stop them please
Thank God for people in this world
Who dedicate their lives to these”
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Manuel Agnelli è il protagonista della nuova puntata di Venticinque, il podcast di LifeGate e Rockit che racconta 25 anni di musica italiana.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).