
Un’invasione che sta mettendo a rischio l’ecosistema lagunare e le attività ittiche. Tra scarsi monitoraggi e l’invito al consumo umano, si sta perdendo di vista il vero problema: la perdita di biodiversità.
Gustavito, ippopotamo di 15 anni, era il simbolo dello zoo di San Salvador, settimana scorsa ignoti si sono introdotti nella sua vasca uccidendo l’animale con mazze e coltelli.
Dopo due giorni di agonia Gustavito è morto, ora la sua sofferenza è finita, basta gabbie, basta zoo, basta violenza gratuita. Gustavito era un esemplare maschio di ippopotamo (Hippopotamus amphibius) di quindici anni che da tredici anni era rinchiuso nello zoo di San Salvador, capitale dello stato di El Salvador.
L’animale è morto in seguito alle gravi ferite riportate dopo l’aggressione che avrebbe avuto luogo martedì scorso. Alcuni uomini si sarebbero introdotti nella piscina recintata dove viveva l’ippopotamo e lo avrebbero colpito con armi e oggetti contundenti, come coltelli, pietre, sbarre di metallo e perfino un rompighiaccio.
L’aggressione, tanto brutale quanto vigliacca, è stata notata solo giovedì, quando i custodi si sono accorti delle ferite sul corpo martoriato di Gustavito, che per due giorni non era uscito dalla propria piscina, cercando forse di lenire il dolore. “Aveva lividi su tutto il corpo, su entrambi i lati del ventre. Poi buchi in una zampa e sulla guancia, oltre a un taglio di 15 centimetri e altre lacerazioni sull’addome – ha affermato sgomento il direttore dello zoo, Vladan Henriquez, che ha annunciato la chiusura temporanea della struttura. – Non riusciamo a capire quale possa essere il motivo di questo attacco codardo”.
Whoever did this has to pay. My heart goes out to you and your keepers; may you rest in peace. #Gustavito #ElSalvador pic.twitter.com/h4SiVwasCk
— Gigi Perla (@gigiips22) 27 febbraio 2017
La notizia della morte di Gustavito, unico ippopotamo presente nel Paese e beniamino dei visitatori, ha suscitato rabbia e indignazione in tutta la nazione centroamericana. El Salvador è, purtroppo, avvezzo alla violenza, è infatti uno dei paesi con il maggior numero di omicidi, eppure, o forse proprio per questo, l’assassinio insensato di un animale in gabbia ha gettato nello sconforto molte persone. Su Twitter l’hashtag #TodosSomosGustavito ha riscosso grande successo e davanti allo zoo dove era detenuto l’ippopotamo sono stati depositati fiori e biglietti. Il ministro della Giustizia Mauricio Ramirez Landaverde ha annunciato che è stata aperta un’inchiesta sulla morte di Gustavito.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un’invasione che sta mettendo a rischio l’ecosistema lagunare e le attività ittiche. Tra scarsi monitoraggi e l’invito al consumo umano, si sta perdendo di vista il vero problema: la perdita di biodiversità.
La presenza del lupo in Italia e in Europa è un argomento molto controverso. Un predatore che suscita timore ma che ricopre un ruolo fondamentale per la biodiversità.
Ora i giudici contrari al marco temporal, ovvero il processo di demarcazione per togliere le terre agli indigeni in Brasile, sono 4. Quelli a favore 2. Il 20 settembre si torna al voto.
In preda allo sconforto verrebbe da pensare che la convivenza tra uomini e grandi predatori sia definitivamente fallita. Tuttavia non ci si può né ci si deve arrendere.
Secondo un recente studio, il numero di leontocebi in Brasile ha raggiunto 4.800 individui, dopo aver combattuto con l’estinzione e la febbre gialla.
Cambiare il rapporto tra essere umano e squali porterebbe effetti a cascata sull’intero ecosistema marino. Il parere della biologa marina Melissa Cristina Márquez.
I lupi, come gli orsi, sono nel mirino della provincia di Trento. Un’ordinanza prevede l’abbattimento di due animali.
Gli eventi che hanno colpito Milano i giorni scorsi hanno distrutto anche l’apiario di Gorgonzola. La testimonianza di Marco Zucchetti, apicoltore hobbista.
La summer school nell’area marina protetta delle Egadi è un concentrato di informazioni tecniche e pratiche sulla biodiversità e sulla sua salvaguardia