
Con i suoi 3,6 gigawattora, il parco eolico offshore Dogger Bank sarà in grado di alimentare l’equivalente di 6 milioni di case.
Esistono molti esempi di energia prodotta grazie a persone che hanno deciso di unirsi e cooperare. Qui ne abbiamo raccolti quattro, uno è italiano.
Sempre più comunità locali, in Italia e in Europa, uniscono le forze per organizzarsi e realizzare impianti elettrici da fonti rinnovabili. Quella più diffusa è l’energia solare. La caratteristica principale di una cooperativa è unire persone che, diventando soci, fungono allo stesso tempo da produttori e da consumatori. Progetti che appartengono alle persone, come fossero pubblici.
Ne abbiamo raccolti quattro, uno è italiano:
Ecopower, Belgio
Fondata nel 1991, è una delle cooperative rinnovabili più attive. Istituita grazie all’azione di un gruppo di abitanti del paese di Eeklo, vicino alla città di Gent, oggi può contare su 50mila soci.
Enercoop, Francia
La cooperativa apre i battenti nel settembre del 2005. Nella prima settimana raccoglie 433 soci. Oggi ha all’attivo 18mila consumatori e 11mila soci in grado di far sentire la loro voce, prendere posizione e influenzare le decisioni della cooperativa.
Energy4All, Regno Unito
La sua fondazione risale a metà degli anni Ottanta quando una compagnia svedese ha deciso di investire nel Regno Unito per fondare una cooperativa proprietaria di un parco eolico: Baywind. Nel 2002 il successo dell’esperimento ha portato ad un ampliamento e alla creazione di Energy4All che ora gestisce la produzione elettrica di 10 comunità con oltre 8mila soci.
Energyland, Italia
Nel 2009 viene presentato il progetto di un impianto fotovoltaico a una comunità della provincia di Verona. Dopo due anni quell’impianto distribuisce energia a oltre 300 soci che grazie a una quota di iscrizione non pagheranno più la bolletta per venti anni.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con i suoi 3,6 gigawattora, il parco eolico offshore Dogger Bank sarà in grado di alimentare l’equivalente di 6 milioni di case.
La crescita dell’energia eolica e solare nella prima metà del 2022 ha impedito che venissero emesse in atmsfera 230 milioni di tonnellate di CO2.
Per la prima volta, la Grecia è stata alimentata interamente a energie rinnovabili per una durata di 5 ore. Una speranza concreta per il futuro.
È Hornsea 2 e dà energia a milioni di persone. La notizia arriva mentre a Londra si insedia Liz Truss, premier poco interessata alla transizione energetica.
In Svizzera ogni anno potrebbero essere generati 29,5 terawattora (TWh) di energia eolica. Circa metà del fabbisogno annuale del Paese.
Le fonti di energia alternativa abbinano a una tecnologia affidabile, dei ridotti costi di gestione e manutenzione, oltre a non emettere emissioni di CO2.
Il governo italiano ha sbloccato i lavori per la realizzazione di sei parchi eolici. La strada verso l’indipendenza dal gas russo passa per le rinnovabili.
Negli Stati Uniti cresce l’attenzione verso la tutela delle aree naturali e della biodiversità locale, ma c’è ancora molto lavoro da fare.
In meno di dieci anni i posti di lavoro, i green jobs, sono aumentati di oltre 4 milioni di unità, secondo una nuova analisi dell’Irena.