
Le rinnovabili hanno creato mezzo milione di posti di lavoro nel 2019
In meno di dieci anni i posti di lavoro, i green jobs, sono aumentati di oltre 4 milioni di unità, secondo una nuova analisi dell’Irena.
L’energia eolica consiste nello sfruttamento dell’energia cinetica dell’aria convertita in energia meccanica attraverso l’uso di aeromotori. Il vento è da sempre una forza motrice che accompagna l’umanità, dalle barche a vela ai mulini olandesi. Secondo gli esperti del World watch institute, se si sfruttassero correttamente, i soli venti di terraferma potrebbero già fornire energia pari al quadruplo del fabbisogno energetico globale. Cioè, il vento, da solo, potrebbe fornire al mondo tutta l’energia che oggi consumiamo, e ne avanzerebbe tre volte tanta. Senza contare i venti d’alto mare, che sono ancor più forti, stabili e promettenti. Accanto a questi calcoli teorici – difficilmente attuabili ma utili comunque per stimolare idee, tecnologie ed iniziative politiche e imprenditoriali – esiste già una concreta disponibilità di volumi notevoli di energia eolica a prezzi competitivi. Gli obiettivi chiave del settore eolico sono stati superati anni e anni prima del previsto. Nel contempo, il costo alla produzione dell’energia elettrica generata dal vento si è ridotto di tre volte dal 1980 a oggi, e continua a diminuire. In pratica, produrre energia elettrica dal vento costa, ogni decennio che passa, la metà.
In meno di dieci anni i posti di lavoro, i green jobs, sono aumentati di oltre 4 milioni di unità, secondo una nuova analisi dell’Irena.
Nei primi sei mesi del 2020 la produzione di energia da fonti rinnovabili in Europa ha superato quella da combustibili fossili. Il caso del Portogallo.
La tecnologia della svedese Modvion è davvero sostenibile? Ne parliamo con Davide Astiaso Garcia segretario generale dell’Associazione italiana del vento.
Secondo il Global Wind Energy Council, l’eolico sarà un elemento chiave per la ripresa economica dal Covid-19, contribuendo a creare milioni di posti di lavoro, energia rinnovabile e a prezzi accessibili.
231 tra esperti di banche centrali, economisti, scienziati e anche il premio Nobel Stigliz sostengono che le rinnovabili creano 3 volte più occupati delle fonti fossili.
Ha già iniziato a produrre elettricità il parco eolico Taiba N’Diaye. A pieno regime fornirà il 15 per cento in più di energia rinnovabile al Senegal.
L’ultimo rapporto dell’Agenzia internazionale dell’energia evidenzia come le emissioni di CO2 cresceranno esponenzialmente se non si agisce immediatamente. Serve una grande coalizione di governi e investitori per evitare la catastrofe climatica.
Grande due volte il London Eye, questa turbina eolica costruita dall’americana General Electric farà parte della Dogger Bank, l’impianto offshore più grande al mondo.
Solo lo scorso anno 29 nazioni hanno investito 1 miliardo di euro in rinnovabili. A guidare la transizione energetica è il solare, che gode di ottima salute.
In occasione dell’uscita online di Green love, la prima web serie sulla sostenibilità targata LifeGate, incontriamo i due protagonisti che ci raccontano come, nella serie e nella vita, possiamo fare piccole scelte con grandi impatti sul pianeta.