
Un gruppo di ricercatori della Statale di Milano ha scoperto che l’inquinamento ambientale riduce l’età gestazionale e aumenta il rischio di parto cesareo, forse a causa di cambiamenti nella proteina del colesterolo Ldl.
La scoperta dell’estratto di semi di pompelmo risale a circa 20 anni fa e la sua diffusione come antimicrobico naturale
L’estratto di semi di pompelmo (ESP) è una sostanza
naturale estratta dal seme di pompelmo e agisce come antimicrobico
ad ampio spettro, non tossico. E’ disponibile nelle erboristerie
sotto forma di capsule o come concentrato liquido, solitamente
diluito in glicerina vegetale.
L’ESP possiede tutti e dieci gli attributi che dovrebbe possedere
un antimicrobico:
– è ad ampio spettro;
– è potente ed efficace;
– non è tossico e non deprime il sistema immunitario;
– non ha alcun effetto negativo sulla flora batterica;
– è ampiamente documentato e testato, oltre 80 laboratori
hanno testato e studiato la sicurezza dell’ESP e circa 15.000
medici lo utilizzano regolarmente;
– è naturale, perché consiste esclusivamente di
sostanze botaniche naturalmente presenti nel pompelmo e nella
glicerina vegetale;
– è ipoallergenico;
– è biodegradabile, per il beneficio del paziente e
dell’ambiente;
– è compatibile con altre terapie e trattamenti
naturali;
– ha un prezzo accessibile, perché ne bastano poche gocce e
il prodotto dura molto a lungo anche se aperto.
L’ESP può essere utilizzato per via
interna specialmente in caso di:
– infiammazioni croniche, che rispecchiano un indebolimento del
sistema immunitario;
– malattie da raffreddamento, come il raffreddore e
l’influenza;
– infezioni gastro-intestinali, tra cui le più comuni sono
diarrea con dolori allo stomaco, nausea e vomito; in particolare
l’ESP è molto efficace contro la dissenteria e le infezioni
gastro-intestinali delle latitudini calde, e si presta ad essere un
utile compagno di viaggio quando ci si reca in paesi esotici con
scarso livello di igiene;
– gastriti e ulcere;
– candida albicans e altre infezioni fungine; l’ESP si è
rivelato un alleato formidabile nel vincere infezioni anche
croniche e nel disintossicare il corpo da altri germi che
solitamente si accompagnano alla candida.
Per via esterna è invece d’aiuto
soprattutto nei seguenti casi:
– infezione al tratto genitale
– parassitosi
– allergie
– herpes alla bocca, afte, alitosi
– mal di gola e tonsilliti
– acne, foruncoli e macchie della pelle
– forfora
– verruche e funghi della pelle, eczemi e punture d’insetti.
Inoltre si può usare in casa per la disinfezione degli
utensili di cucina, dei biberon, per la pulizia degli spazzolini da
denti, etc… e in viaggio per la disinfezione di frutta e
verdura.
L’estratto di semi di pompelmo è dunque un prezioso dono di
natura, che può aiutarci a vivere meglio, anche se per
ritrovare uno stato di salute effettivo e duraturo occorre agire
contemporaneamente su livelli diversi, purificando l’organismo,
imparando tecniche di rilassamento, evitando fonti di
intossicazione e seguendo regole alimentari e di vita corrette.
Anna Poletti
Bibliografia: Le virtù
terapeutiche del seme di pompelmo, Tecniche Nuove.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un gruppo di ricercatori della Statale di Milano ha scoperto che l’inquinamento ambientale riduce l’età gestazionale e aumenta il rischio di parto cesareo, forse a causa di cambiamenti nella proteina del colesterolo Ldl.
Dal 15 gennaio al 4 febbraio 2023 sarà possibile sostenere il servizio di assistenza domiciliare Vidas ai “malati invisibili” con un numero solidale.
La luce blu arriva sul nostro corpo tutte le volte in cui fissiamo uno schermo. Il risultato è un eccesso di esposizione che può risultare nocivo per vista, ritmi circadiani e pelle.
Prodotta in gran parte dall’organismo grazie all’esposizione della pelle al sole, la vitamina D è essenziale per l’organismo. La sua carenza è frequente: ecco come farne tesoro anche in questa stagione all’insegna delle scarse esposizioni.
In Italia la legge sul biotestamento è ancora poco conosciuta. Cerchiamo di capire con Vidas di cosa si tratta e come far valere i propri diritti.
Sciatti per principio e meno partecipi alla società della performance. Secondo i linguisti e il pubblico dell’Oxford english dictionary abbiamo vissuto il 2022 in goblin mode.
Sentirsi inadeguati è un sentimento comune, anche tra le persone di successo. Non è per forza un problema e sfidare l’insicurezza può diventare una risorsa.
Vola la cosmesi verde che all’insegna dell’antispreco offre prodotti altamente performanti e con un cuore di principi attivi estratti da frutta e verdura. Valorizzandone gli scarti.
Nella Giornata nazionale delle cure palliative, Vidas lancia la terza edizione della campagna di sensibilizzazione #datemiunmantello.