
A Lecco tre giorni di Bike Up, il festival europeo dedicato alla bicicletta a pedalata assistita con attività dedicate a grandi e piccini.
A Lecco tre giorni di Bike Up, il festival europeo dedicato alla bicicletta a pedalata assistita con attività dedicate a grandi e piccini.
Dal 12 al 14 maggio il Comune di Lecco ospita Bike-Up, Electric Power Festival, il primo festival europeo interamente dedicato alla bicicletta a pedalata assistita, organizzato da Lab.C. e arrivato quest’anno alla sua quarta edizione.
Sede della manifestazione, aperta sia a sportivi e appassionati sia alle famiglie e a chi, semplicemente, desidera conoscere e sperimentare cosa significhi utilizzare una bicicletta a pedalata assistita, è tutto il centro cittadino e le aree limitrofe.
Durante la tre giorni di Bike Up sono previste esibizioni ed attività per tutti i gusti e per tutte le età, a cominciare da TrailUP, powered by Bosch, escursioni di mezza giornata alla scoperta del territorio in compagnia di una guida, fino a a WOW – Women on Wheels, escursione al femminile con pausa relax e degustazione presso l’hotel boutique Casa sull’albero, da Mamma Sprint, divertente iniziativa tra birilli dedicata alle mamme, a RideUp, lezioni di e-mountain bike con la Gravity School.
Test drive e prove sono aperte a tutti, e ai più piccoli, dai 18 mesi in su, è dedicata un’area, allestita con le balance bike, in cui personale esperto insegnerà ai bambini, giocando, l’equilibrio e i principi dell’educazione stradale.
Il festival ospita anche l’Area Cicloturismo, che riunisce tour operator, apt, guide mountain bike, noleggiatori e realtà in grado di offrire viaggi e tour in bicicletta, provenienti da tutta Italia.
Bike Up, insomma, è l’occasione per scoprire un nuovo modo di vivere il cicloturismo, adatto anche a chi non è molto allenato perché permette di coprire grandi distanze e di affrontare le salite pedalando con una fluidità differente rispetto a quella della bicicletta classicamente intesa.
L’accesso è gratuito, alcune attività e test sono a pagamento.
Per informazione e iscrizioni clicca qui
I costi del Grab sono ormai ufficiali e ora la palla tocca al Governo. Il delegato per la mobilità ciclabile di Roma Capitale Paolo Bellino, meglio noto come Rota Fixa, ha reso pubbliche due immagini in cui ci sono il percorso del Grab e la stima dei costi fatta da Roma Capitale. Bellino ha anche
Il 2017 potrebbe essere l’anno della svolta per la mobilità ciclabile in Italia grazie a un interesse progressivo delle istituzioni verso il mondo della bicicletta. Innanzitutto perché anche alcune regioni del Sud come Calabria e Campania si stanno muovendo per realizzare percorsi ciclabili e politiche bike friendly. In più Parlamento e Governo cominciano a strutturare
L’Italia meridionale vuole partecipare più attivamente alla costruzione di una rete ciclabile italiana ed europea. La Federazione italiana amici della bicicletta (Fiab) ha realizzato degli incontri con gli enti istituzionali di Calabria e Campania: l’obiettivo è far partire una pianificazione per strutturare Bicitalia ed Eurovelo, rispettivamente la rete di percorsi ciclabili d’Italia e di tutta
Non ci sono più scuse: il governo italiano ora è formalmente tenuto ad accelerare lo sviluppo del cicloturismo, attraverso una serie di iniziative di promozione, valorizzazione, ammodernamento e stanziamento di risorse. La lista degli interventi da compiere è contenuta in tre diverse risoluzioni approvate dal Parlamento, che impegnano l’esecutivo a metterle in pratica: su tutte,
“Caro ministro #daccispazio” è in sintesi la richiesta, con tanto di hashtag, della Federazione italiana amici della bicicletta (Fiab) al ministro dei trasporti Graziano Delrio. La campagna Fiab vuole far pressione per sfruttare l’occasione dei futuri investimenti sui nuovi treni per acquistare carrozze che facilitino il trasporto delle bici. Il gruppo Ferrovie dello Stato sta
Le biciclette a pedalata assistita sono state le protagoniste di Bike Up 2016 nel weekend tra il 20 e il 22 maggio a Lecco. Tre giorni densi di iniziative tra sport e turismo responsabile, con le esposizioni dei nuovi modelli di e-bike e cinquanta espositori sia italiani che internazionali. Ben mille persone, tra le migliaia che