
Alex Zanardi in persona ha testato la prima handbike italiana a pedalata assistita all’Isola d’Elba. Elba4All è adatta a tutti e da settembre sarà disponibile gratuitamente per le persone con disabilità.
La Legge di Bilancio 2017 stabilisce 290 milioni di euro per la riqualificazione delle periferie con fondi per le ciclovie turistiche, per costruire una rete ciclabile come nel resto dell’Europa.
Il 2017 potrebbe essere l’anno della svolta per la mobilità ciclabile in Italia grazie a un interesse progressivo delle istituzioni verso il mondo della bicicletta. Innanzitutto perché anche alcune regioni del Sud come Calabria e Campania si stanno muovendo per realizzare percorsi ciclabili e politiche bike friendly. In più Parlamento e Governo cominciano a strutturare fondi per politiche dedicate alla mobilità ciclabile e al cicloturismo.
Con la Legge di Bilancio 2017 sono in arrivo 290 milioni di euro per la riqualificazione urbana e la mobilità sostenibile, con maggiore attenzione ai fondi per le ciclovie turistiche. Si punta alla realizzazione di ciclovie turistiche e altre azioni comprese nel Piano nazionale per le città. La Legge di Bilancio 2017 ha infatti deciso come ripartire i soldi disponibili, dedicando alcune voci di spesa suddivise negli anni: 13 milioni di euro per il 2017, 30 milioni di euro per il 2018 e 40 milioni di euro all’anno tra il 2019 e il 2024.
Stanziati anche 12 milioni circa (di cui nove per il 2016) per la sicurezza delle piste ciclabili, delle aree pedonali e per le ciclovie turistiche, indirizzate dal Ministero delle infrastrutture alle Regioni.
L’attenzione per la creazione di una rete di ciclovie turistiche è già arrivata nel 2016 con la Legge di Stabilità, dedicando 91 milioni di euro suddivisi in 17 milioni di euro per l’anno 2016 e 37 milioni di euro per ciascuno degli anni 2017 e 2018. Queste somme sono state accantonate per essere dedicate per la progettazione e la realizzazione di un sistema di piste ciclabili orientate al settore turistico, compresa la realizzazione di ciclostazioni, senza dimenticare la sicurezza dei percorsi cittadini per le biciclette.
Ora non resta che aspettare che i lavori partano e riescano a ridurre velocemente il gap che l’Italia ha accumulato rispetto alla maggior parte dei Paesi europei in tema di rete ciclabile e cicloturismo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Alex Zanardi in persona ha testato la prima handbike italiana a pedalata assistita all’Isola d’Elba. Elba4All è adatta a tutti e da settembre sarà disponibile gratuitamente per le persone con disabilità.
Un percorso mozzafiato per questa ciclabile del Lago di Garda che si collegherà con altri percorsi e con due ciclovie europee, puntando tutto sul turismo.
Per il Comune di Roma la stima dei costi del Grab è di 15 milioni: il progetto è pronto e da dicembre è in mano al ministero dei Trasporti, che dovrà deciderne il destino.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
“Basta morti in bici”: la comunità ciclistica milanese chiede interventi immediati dopo l’uccisione della 28enne travolta da un mezzo pesante, la sesta vittima negli ultimi mesi.
Le regioni Calabria e Campania, con il supporto di Fiab, hanno dato l’ok ad accordi per creare una rete di ciclovie da unire ai progetti BicItalia ed Eurovelo.
La campagna #daccispazio della Fiab chiede che con i nuovi investimenti i treni regionali vengano attrezzati con carrozze per le biciclette. Un grande aiuto per cicloturismo e pendolari.
BikeUp 2016 si ripropone come evento di caratura internazionale, per conoscere il mondo delle e-bike e del turismo sostenibile in bicicletta, il tutto all’insegna del divertimento nella splendida cornice del lago di Lecco.
Un progetto di riqualificazione urbana. Da parcheggio per auto ad un’area di incontro dedicata ai ciclisti e alle loro bici. Tutto questo è Dynamo.