
BikeUp 2016 è l’evento internazionale svolto Lecco dedicato alle e-bike, al cicloturismo e alla cultura della mobilità sostenibile
BikeUp 2016 è l’evento internazionale svolto Lecco dedicato alle e-bike, al cicloturismo e alla cultura della mobilità sostenibile
BikeUP 2016: esposizioni di e-bike, proposte di cicloturismo, test di guida, minitour e una gara di bici elettriche nel centro di Lecco sono solo alcune delle iniziative a cui potrete partecipare se dal 20 al 22 maggio andrete ad assistere a BikeUP, il primo evento europeo dedicato esclusivamente al settore delle biciclette a pedalata asssistita.
L’evento è un’occasione per immergersi nella mobilità ciclabile e nel turismo sostenibile del futuro. Sarà infatti possibile testare i nuovi modelli di bici a pedalata assistita proposti da alcune tra le più note realtà internazionali, oppure farsi accompagnare da una guida in mountain bike in percorsi il sabato e la domenica.
Il sabato pomeriggio si potrà essere spettatori di UPHill, la prima street competition di e-bike: spettacolari sfide nel centro storico di Lecco tra rampe e ostacoli tipici del supercross e gare in discesa in stile downhill. A BikeUp 2016 spazio anche alle famiglie, con un’area dedicata al coinvolgimento dei più piccoli nella giornata di domenica. Mini corsi di educazione stradale e a disposizione le balance bike, le bici senza pedali che sono molto utili per insegnare l’equilibrio ai bimbi che ancora non hanno imparato a pedalare.
Recenti studi hanno dimostrato che pedalare abbassa lo stress e diminuisce la depressione, controlla il peso ed è utile per la prevenzione delle malattie cardiovascolari. Le e-bike permettono un esercizio aerobico continuativo senza stressare troppo l’organismo. Possono così essere utilizzate anche da tipologie di persone che altrimenti non pedalerebbero: dalle persone più anziane che hanno rinunciato alle due ruote per via dell’eccessiva fatica a chi sta recuperando da qualche incidente o malattia e non può effettuare troppi sforzi, dalle persone semplicemente un po’ troppo pigre a chiunque non usa la bicicletta per gli spostamenti perché arriverebbe sudato sul posto di lavoro. Ci sono anche sondaggi che mostrano anche il crescente interesse degli italiani verso le bici a pedalata assistita.
L’ingresso all’esposizione, alla gara UPHill e la partecipazione a workshop e conferenze è gratuita. La partecipazione ai test ride per tutte le tre giornate comporta un contributo di 2 euro. Per iscriversi ai test ride e ai vari e-bike tour è sufficiente inviare una e-mail a [email protected]
Dove
Festival: Piazza Cermenati, XX Settembre e Lungolario Isonzo;
UPHill: Centro Storico di Lecco;
Workshop e conferenze: Palazzo delle Paure.
Secondo il rapporto Mai Dati! sono ben 31 le strutture sanitarie in Italia con il 100 per cento di medici obiettori di coscienza.
Levante parla del suo percorso artistico e personale nella seconda puntata di Venticinque, il podcast che questa volta si concentra sull’anno 2013.
Intervista a Chiara Foglietta, assessora alla Transizione ecologica e alla mobilità: “Bus elettrici, bici, pedonalizzazioni, ecco come ci stiamo muovendo”.
10 città sostenibili per 10 idee di viaggio a stretto contatto con la natura per riscoprirla e rispettarla. A piedi, in bicicletta, lentamente.
Nell’intero ciclo di vita, dalla fabbricazione alla rottamazione, un’auto elettrica produce emissioni fino a 29 volte più basse rispetto a un’endotermica.
Il rapper varesino Massimo Pericolo si racconta nella prima puntata di Venticinque, il podcast di Rockit e LifeGate sugli ultimi 25 anni di musica italiana.