8 Marzo 2025
Brescia
A2A
Convegno

Colonnine di ricarica integrate in pali della luce e automobili in car sharing che sfruttano la tecnologia della guida autonoma per ottimizzare i consumi e ridurre il traffico. Ma anche il recupero del calore di scarto dai data center per riscaldare gli edifici.  Queste sono alcune delle innovazioni di cui si parlerà a Brescia il prossimo sabato 8 marzo durante l’incontro intitolato “Le città del futuro tra innovazione e sostenibilità. Un modello europeo“, organizzato da A2A con il supporto di LifeGate.

Nella lotta all’aumento delle temperature globali e ai cambiamenti climatici, il ruolo delle città è infatti fondamentale: dal 2007 al 2024, i residenti in aree urbane sono saliti ulteriormente raggiungendo il 58,3 per cento. Per questo, proprio le città sono i luoghi migliori per sperimentare nuove strategie per arginare gli effetti dei cambiamenti climatici e nuove soluzioni per ridurre le emissioni nocive.

Futura Expo 2025 e Le città del futuro

Il panel dell’8 marzo si inserisce nel ricco palinsesto di Futura Expo 2025, economia per l’ambiente, una delle più importanti occasioni di confronto tra imprese, istituzioni e cittadini per parlare di sostenibilità ambientale e sociale. I seminari, gli incontri con scienziati, divulgatori, politici e aziende, e le esperienze digitali si svolgeranno dal 7 al 9 marzo al Brixia Forum di Brescia.

All’incontro, moderato dalla conduttrice e autrice televisiva Tessa Gelisio, interverranno Laura Castelletti, Sindaca di Brescia; Renato Mazzoncini, Amministratore delegato A2A; Telmo Pievani, filosofo e Professore ordinario presso il dipartimento di Biologia dell’Università degli studi di Padova; e Sergio Savaresi, professore di Automatica e Direttore del dipartimento di Elettronica, informazione e bioingegneria del Politecnico di Milano. Insieme discuteranno di come trasformare le aree urbane di oggi in città del futuro e dell’importanza dei comportamenti sostenibili dei cittadini attrraverso il caso concreto di Brescia, da anni “laboratorio di innovazione” per A2A.

L’evento si terrà nella Sala della Vittoria alata, dalle 14:00 alle 15:00. È aperto al pubblico, ma è necessario registrarsi a questo link e prenotare il proprio posto qui.