
Nella città pugliese, tornano i Dialoghi di Trani, quest’anno alla loro diciannovesima edizione. Il tempo delle domande è il tema di quest’anno.
Nella città pugliese, tornano i Dialoghi di Trani, quest’anno alla loro diciannovesima edizione. Il tempo delle domande è il tema di quest’anno.
Dal 23 al 27 settembre tornano i Dialoghi di Trani, festival di approfondimento culturale che si svolge nella città pugliese ormai da diciannove anni. Titolo di questa edizione straordinaria è “Il tempo delle domande“: la manifestazione sarà un’occasione per riflettere sul presente e su come ci ha cambiato la pandemia, sulle trasformazioni tecnologiche che abbiamo dovuto affrontare, sulla tutela dell’ambiente e della salute, sulla tenuta della democrazia, sulle nuove sfide di un mercato del lavoro fortemente provato da questi mesi di lockdown, sul mondo della comunicazione e dell’educazione che cambiano.
La circostanza, così straordinaria, ha reso necessaria una modalità mista: gli incontri si svolgeranno infatti in parte online e solo in parte in presenza, nel centro storico di Trani presso Palazzo delle Arti Beltrani, sempre nel pieno rispetto dei protocolli di sicurezza anti-Covid19. Come sempre, la manifestazione è organizzata dall’Associazione La Maria del porto di Trani con l’Assessorato all’industria turistica e culturale della Regione Puglia e il Comune di Trani.
Anche l’edizione 2020 sarà ricchissima di eventi, con una rassegna cinematografica, incontri con gli autori e dialoghi. Tra gli ospiti, non mancheranno alcuni dei più importanti pensatori, giornalisti, scrittori, politici del nostro tempo.
Si parlerà per esempio di clima e di riscaldamento globale con Luca Mercalli, Giorgia Mira e Gaetano Prisciantelli; di disuguaglianze sociali con Carlo Borgomeo, Maurizio Landini, Linda Laura Sabbadini, Elly Schlein e Giampaolo Colletti; ci si interrogherà su come ritrovare il senso di comunità con Massimo Bray, Nicola Lagioia, Annalisa Rossi e Pietro Del Soldà.
Con l’autore del libro Spillover, David Quammen, si parlerà del “salto di specie” dei virus dagli animali agli umani e dei i rapporti tra virus, ambiente e modelli di sviluppo che saccheggiano le risorse del Pianeta. Si parlerà di geopolitica e di rapporti tra Cina e Stati Uniti con Giovanna Botteri, Federico Rampini e Giorgio Zanchini.
E ancora, Enrico Giovannini, Luca Ricolfi e Giuseppe De Tomaso discuteranno della transizione tra un’economia di tipo lineare e una circolare; con Laura Boldrini, Luca Bottura e Francesca Savino si parlerà di diritti; con l’ex sindaco di Riace Mimmo Lucano e Giuliano Foschini di leggi giuste e leggi ingiuste; l’incontro con lo scrittore Gianrico Carofiglio sarà l’occasione per riflettere sulla vita pubblica e sulla politica di oggi. E molto altro ancora.
Il programma completo si trova sul sito del festival.
Tutti gli incontri, in presenza e online, saranno trasmessi in streaming sulla piattaforma ufficiale dei Dialoghi e attraverso i canali social del festival e quelli di alcuni media partner come Rai Cultura, Rai Radio 3, Treccani, Repubblica-Bari, MicroMega, IBS, La Feltrinelli, Bonculture, Greenaccord Onlus e LifeGate.
Per prenotarsi agli incontri dal vivo, è necessario registrarsi sulla piattaforma ufficiale del Festival: www.idialoghiditrani.com
Nel West End a Londra è in scena Kyoto, uno spettacolo che parla dei vari negoziati sul clima che hanno segnato la storia della diplomazia climatica.
Il celebre Museo d’Orsay parigino ha lanciato una “riflessione universale sul clima”, attraverso un’esposizione diffusa in tutta la Francia.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Sette idee per vivere l’atmosfera natalizia tra lo shopping nei mercatini, passeggiate in borghi vestiti a festa e mirabili opere d’arte.
A Milano un murale intitolato “Respiro” ha l’obiettivo di dare un tocco di verde in più alla città e non solo.
Dal 23 al 29 settembre a UpTown Milano concerti, laboratori creativi, eventi dedicati all’arte, al benessere, alle api e alla biodiversità.