Un nuovo ceppo influenzale denominato G4 EA H1N1 è stato trovato in alcuni maiali in Cina. Secondo un gruppo di ricercatori, autori di un nuovo studio pubblicato sul giornale americano Pnas (Proceedings of the national academy of sciences), il virus è diventato più infettivo e necessita maggiori controlli nelle popolazioni suine in quanto potrebbe trasformarsi in un’epidemia.
“Questo studio dimostra una volta in più che non possiamo abbassare la guardia sui virus influenzali e che abbiamo bisogno di rimanere vigili continuando la sorveglianza anche durante la pandemia di coronavirus”, ha dichiarato il portavoce dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) Christian Lindmeier.
Per sette anni, dal 2011 al 2018, un gruppo di ricercatori ha monitorato i virus influenzali presenti nei maiali, effettuando 30mila tamponi sugli animali e identificando così 179 diversi virus di influenza suina. La maggior parte appartiene a un nuovo tipo che è comune nei maiali dal 2016.
Secondo lo studio, il G4 appartiene a un nuovo ceppo di H1N1, che causò la pandemia di influenza suina nel 2009, e possiede “tutte le caratteristiche necessarie per diventare una pandemia”: è altamente contagioso, si replica più facilmente e causa sintomi più forti rispetto ad altri virus influenzali.
Dall’analisi del sangue dei dipendenti di un allevamento sono infatti emersi elevati livelli di anticorpi al virus, che secondo gli autori dello studio ora deve essere “assolutamente monitorato nelle popolazioni suine e specialmente nei lavoratori dell’industria della carne”. Infatti, oltre uno su dieci di coloro che sono stati testati era infetto.
A new strain of the H1N1 swine flu virus is spreading silently in workers on pig farms in China and should be “urgently” controlled to avoid another pandemic, a team of scientists says in a new study https://t.co/r5XIDTVuDj
Perché è importante monitorare i virus dell’influenza nei maiali
Secondo lo studio “i maiali sono gli ospiti intermedi dei virus influenzali. Quindi la sorveglianza sistematica di questi virus è una misura essenziale per prevedere con efficacia l’insorgenza della prossima pandemia influenzale”.
Vengono ugualmente sottolineati i rischi legati allo spillover di virus che riescono a sorpassare diverse barriere fino ad arrivare agli esseri umani, specialmente in zone densamente popolate dove migliaia di persone vivono in prossimità di fattorie, allevamenti, mattatoi e mercati di animali vivi.
“In questo momento siamo giustamente distratti dal coronavirus, ma non dobbiamo perdere di vista nuovi virus potenzialmente pericolosi”, ha confermato lo scienziato Kin-Chow Chang alla Bbc, sottolineando che anche se “questo virus non rappresenta al momento un pericolo reale, non dovremmo comunque ignorarlo”.
Chinese researchers have discovered a new type of swine flu that can infect humans and has the potential to cause a future pandemic.
However, there is no evidence yet that the disease, which is called the G4 virus, could spread from person to person. https://t.co/PZhzadF361
Il coronavirus, il G4, l’influenza suina e l’aviaria sono tutti avvertimenti della natura per il medesimo problema, che sistematicamente continuiamo a ignorare: il rapporto che abbiamo con gli animali che ci arrechiamo il diritto di chiamare “da reddito” – come se l’unico senso della loro esistenza fosse creare un guadagno per gli esseri umani – è malato. E prima o poi ci porterà al collasso.
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.
“È il momento di celebrare e riflettere. Deve restare l’idea della potenziale minaccia di altre pandemie” ha detto Tedros Ghrebreyesus, direttore dell’Oms.
L’assistente spirituale è una figura laica che si occupa di riconoscere e accogliere i bisogni spirituali dei pazienti e delle loro famiglie, si prende cura e aiuta a coltivare la propria dimensione interiore nei momenti difficili, in particolare durante la malattia e nel fine vita.
Il greenwashing è un’operazione che enfatizza le credenziali ambientali di un prodotto facendolo passare per ecologico quando in realtà non lo è. Impariamo a decodificarlo anche nel settore della cosmesi.
Per ridurre l’impronta ambientale del ciclo nasce l’e-shop Fluyda, con le sue mutandine e coppette made in Italy e un blog che diffonde consapevolezza.
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
Il movimento oculare guidato da uno psicoterapeuta attenua naturalmente lo stress dei ricordi traumatici. Un kintsugi della memoria, per ricomporre la propria vita.
Il digiuno intermittente è in grado di prevenire diverse malattie correlate all’obesità e all’invecchiamento. Ma niente leggerezze: va fatto solo secondo precisi schemi e con l’approvazione del medico.