Dal 23 al 26 novembre, a Bolzano, il mondo del biologico torna ad essere protagonista dell’autunno grazie a Biolife, riconosciuto punto di incontro per consumatori e produttori. La manifestazione, che giunge quest’anno alla sua quindicesima edizione, si attesta ormai come una delle più importanti in Italia, forte di un numero di visitatori costantemente in crescita e
dal 23 Novembre al 1 Gennaio
39100 Bolzano, South Tyrol, Italy
Dal 23 al 26 novembre, a Bolzano, il mondo del biologico torna ad essere protagonista dell’autunno grazie aBiolife, riconosciuto punto di incontro per consumatori e produttori. La manifestazione, che giunge quest’anno alla sua quindicesima edizione, si attesta ormai come una delle più importanti in Italia, forte di un numero di visitatori costantemente in crescita e della presenza di oltre 250 imprese in grado di offrire, dalle specialità alimentari ai cosmetici naturali, dai materiali da costruzione fino ai tessuti ecologici, circa 2.500 prodotti biologici di eccellenza, certificati e sostenibili.
È proprio il concetto di sostenibilità, ormai da considerarsi mainstream, al centro della kermesse che apre i battenti il 23 novembre con il convegnoOrganic 2030, per fare luce sui trend dell’agricoltura biologica attraverso un confronto tra Italia, Austria e Germania. Tre Paesi chiave per un settore che sta assumendo, in Europa, una rilevanza sempre maggiore. Basti pensare che le ultime statistiche sul consumo di biologico confermano che il 70 per cento di questo si concentra in Germania, Francia, Italia e Regno Unito, che la Germania è il mercato più grande e importa sempre di più dall’Italia e che, secondo Eurostat, in cinque anni le terre coltivate a biologico in Europa sono aumentate del 21 per cento.
Tra i numerosi eventi in programma durante i quattro giorni di Biolife, segnaliamo anche il primo Bio Wine Festival, durante il quale i vignaioli biologici altoatesini presenteranno i loro migliori vini ad un pubblico specializzato nel settore alberghiero e della ristorazione.
Biolife, dal 23 al 26 novembre 2018, Fiera Bolzano, Bolzano Sud. Orari: 09.30 – 18.30 Costo biglietti: – 23 e 26 novembre ingresso gratuito
– acquisto online: 4 euro (per tutti sopra i 6 anni)
– acquisto alla cassa: intero 6 euro; dai 6 ai 16 anni 4 euro; bambini fino ai 6 anni gratuito
Climathon 2024 è l’hackaton che ha riunito giovani talenti a Courmayeur per sviluppare idee innovative e sostenibili, affrontando le sfide ambientali della montagna.
I dati emersi dall’ultimo rapporto Ismea, l’ente pubblico che analizza il mercato agro-alimentare, ci obbligano a riflettere sul costo del cibo e su come buona parte del prezzo pagato non arrivi agli agricoltori.
Tutti parlano della dieta mediterranea, ma in pochi la conoscono davvero. Ecco in cosa consiste e come possiamo recuperarla. L’incontro di Food Forward con gli esperti.
A Rapallo un confronto sul legame tra sostenibilità delle città e difesa del mare, nell’ambito dei Life Talks “Territori sostenibili: un’impresa comune”.
Cooperativa Girolomoni vince uno dei premi Eu Organic Awards. Perché? No, per chi: con la sua filiera di lavorazione della pasta 100% italiana certificata equa e solidale, garantisce compensi equi agli agricoltori e l’eccellenza nel piatto ai consumatori.