
Nella reggia di Colorno, in provincia di Parma, le giornate del 17, 18 e 19 giugno scorreranno lente: il Festival della Lentezza, oACccasione per riflettere
Nella reggia di Colorno, in provincia di Parma, le giornate del 17, 18 e 19 giugno scorreranno lente: il Festival della Lentezza, oACccasione per riflettere
Nella reggia ducale di Colorno, in provincia di Parma, le giornate del 17, 18 e 19 giugno scorreranno lente: il Festival della Lentezza cercherà di offrire ai partecipanti un’occasione per riflettere sul loro rapporto con il tempo nella vita quotidiana.
Promosso dall’Associazione Comuni Virtuosi, di cui Colorno è comune socio fondatore, il festival sarà anche un luogo dove scoprire le buone pratiche, adottate dagli 80 comuni soci e da realtà associative e imprenditoriali, volte a migliorare la sostenibilità, la qualità e gli stili di vita dei cittadini.
L’ambizione dell’associazione e del festival stesso è di mettere in discussione l’attuale modello di sviluppo e renderlo più a misura d’uomo.
Nell’intenzione degli organizzatori, quest’anno la manifestazione si concentrerà sull’universo femminile e sul rapporto delle donne con il tempo, “costrette a rincorrerlo continuamente, pur essendo di animo lento, istintivamente”.
Alle donne è richiesto uno sforzo doppio, per giostrarsi tra la famiglia, il lavoro, i sogni e i bambini.
E proprio i bambini sono lo strumento giusto per permettere agli adulti di riappropriarsi del tempo, perché impediscono loro di correre, li costringono aspettare.
Attraverso dibattiti, spettacoli, mostre pensati per ogni tipo di pubblico, ma anche un occhio particolare alle famiglie, l’evento vuole dare ai partecipanti l’opportunità di riprendersi il proprio tempo e ritrovare la propria dimensione.
Tra gli ospiti, la cantante e autrice Paola Turci, ma anche il sindaco di Lampedusa Giusi Nicolini, lo scrittore Stefano Benni. Il pubblico potrà ascoltare la Musica Nuda di Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, la presentazione dello spettacolo contro la violenza sulle donne “Ferite a morte”, di Serena Dandini, o le testimonianze di Emergency, organizzazione che offre cure alle vittime di guerra e povertà.
Alla Reggia Ducale di Colorno, in provincia di Parma, 17, 18 e 19 giugno.
I parchi in Abruzzo Anche quest’anno, al concorso fotografico Immagini per la Terra, i parchi più fotografati di questa edizione sono stati i Monti Sibillini, il Gran Sasso e naturalmente il parco d’Abruzzo. L’Abruzzo è un concentrato di varietà morfologica, faunistica e paesaggistica in uno spazio geografico limitato, che delinea la peculiarità di una regione italiana
Forse no, il cinema non salverà la Terra, ma, di sicuro, potrà avere un ruolo importante. Ne è convinto Gaetano Capizzi, direttore di Cinemambiente, e con lui decine di festival green in tutto il mondo. Lo abbiamo intervistato
Dal 31 maggio al 5 giugno, Torino ospita la ventesima edizione di Cinemambiente. Il programma e i temi dell’edizione 2017 della rassegna cinematografica internazionale.
Oltre 200 eventi in 17 giorni, tanti quanti gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. I numeri del primo Festival italiano dello sviluppo sostenibile inizia il 22 maggio e va avanti fino al 7 giugno.
Pim Pum Pam è il festival della creatività che il 18 e 19 marzo 2017 coinvolgerà i bambini terremotati con laboratori di design, attività creative e musica.
Torino, Salerno, Como, Firenze e poi, fuori confine, Lione e Amsterdam: i festival di luci illuminano le città durante le feste natalizie con installazioni luminose che sono vere opere d’arte e di design.