
Riso Gallo propone una gamma di risi da agricoltura sostenibile dietro cui si rivela un percorso di attenzione all’ambiente da parte dell’azienda, dalla risaia al packaging.
Oltre 200 eventi in 17 giorni, tanti quanti gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. I numeri del primo Festival italiano dello sviluppo sostenibile inizia il 22 maggio e va avanti fino al 7 giugno.
Quando al Sustainable Development Summit di New York l’Assemblea generale dell’Onu ha approvato i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sdgs) per il post-2015, la comunità internazionale ha salutato con favore la scelta di porre dei traguardi chiari, concreti, ambiziosi e misurabili. Ma il tempo passa inesorabile e ormai abbiamo a disposizione solo 13 anni per rivoluzionare il nostro sistema sociale ed economico e costruire un mondo più sostenibile ed equo. Servirà il lavoro di tutti, dalle aziende multinazionali ai singoli cittadini. Proprio per questo l’ASviS (Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile) ha deciso di lanciare il Festival italiano dello sviluppo sostenibile.
Questa prima edizione del Festival italiano dello sviluppo sostenibile prende il via il 22 maggio e dura 17 giorni, tanti quanti gli Sdgs, per chiudersi il 7 giugno. Per raggiungere in modo capillare i cittadini di tutt’Italia, le 160 organizzazioni che aderiscono all’ASviS non hanno scelto un’unica location, ma hanno organizzato oltre 200 eventi sparsi su tutto il territorio nazionale, coinvolgendo oltre mille speaker, decine di università e duecento scuole. Il programma completo degli eventi è disponibile nel sito ufficiale del Festival.
Il Festival italiano dello sviluppo sostenibile aprirà i battenti il 22 maggio a Napoli, con una giornata dedicata al tema delle diseguaglianze su quattro temi specifici: educazione e cultura, sviluppo e imprenditoria, alimentazione e salute, lavoro e welfare. Le quattro sessioni seguiranno la stessa struttura: prima un’introduzione (anche provocatoria) sul tema, poi la presentazione di alcune esperienze innovative e, infine, un panel per approfondire il tema e proporre soluzioni.
Dopo 17 giorni di riflessioni, proposte e confronti, ci si sposterà alla Camera dei Deputati, per chiudere simbolicamente il quadro di fronte alle principali cariche dello Stato, dal presidente del consiglio Paolo Gentiloni ai presidenti di Camera e Senato Laura Boldrini e Pietro Grasso.
Milano, cuore finanziario del Paese, ospita alcuni eventi legati a doppio filo al mondo della finanza responsabile. Il 1 giugno all’UniCredit Pavillion si parlerà del contributo del settore privato al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030. Nella prima sessione, i vertici di alcune organizzazioni del mondo imprenditoriale si confronteranno con il Ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda e con il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti. La seconda parte sarà articolata in due panel a cui parteciperanno rappresentanti del mondo delle imprese e della finanza impegnati nello sviluppo sostenibile.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Riso Gallo propone una gamma di risi da agricoltura sostenibile dietro cui si rivela un percorso di attenzione all’ambiente da parte dell’azienda, dalla risaia al packaging.
Il lavoro sostenibile non è un’utopia, ma un’alternativa concreta allo sviluppo incontrollato degli ultimi decenni. I consumatori sono pronti: e le aziende?
Sant’Anna accusata da Acqua Eva di diffamazione e turbativa del commercio per aver diffuso notizie su un presunto legame con i supermercati Lidl.
Garofalo lancia un nuovo packaging con plastica riciclata con processo chimico e compensa le emissioni di CO2 con la tutela di foreste in crescita.
I due istituti di credito Silicon Valley Bank e Credit Suisse, negli Stati Uniti e in Svizzera, hanno fatto tremare il sistema finanziario mondiale.
A Milano, nell’incontro No purpose, No party, si è discusso sull’impegno sociale e ambientale che le marche sono chiamate ad avere. Per capire cosa vuol dire per un’azienda fare attivismo civico.
Lo smart working fa risparmiare CO2, tempo e carburante (quindi denaro): lo conferma uno studio dell’Enea.
Una nuova normativa europea chiede alle imprese di fornire informazioni standardizzate e comparabili su sostenibilità, diritti umani e lavoro.
Quattro i pilastri del piano industriale europeo per la neutralità climatica, presentato dalla Commissione europea, che punta a stimolare uno sviluppo sostenibile. Scopriamoli insieme.