
La località nella Tuscia in provincia di Viterbo, vince il concorso di quest’anno. Cosa vedere a Ronciglione, Borgo dei borghi 2023.
Torino, Salerno, Como, Firenze e poi, fuori confine, Lione e Amsterdam: i festival di luci illuminano le città durante le feste natalizie con installazioni luminose che sono vere opere d’arte e di design.
A Natale diventa tutto più magico, anche le nostre città che si riempiono di tante luci. Ce ne sono alcune però che non si limitano ad appendere qua e là semplici luminarie, ma che organizzano grandi eventi con installazioni e proiezioni luminose. C’è il festival che nasce da una tradizione antica, c’è quello che fa brillare anche l’acqua, quello che ci porta in una fiaba e tanti altri ancora. Scopriamoli insieme.
Una manifestazione che torna ogni anno a Torino dal 1998 e che affida l’illuminazione natalizia ad artisti contemporanei. Questa volta le installazioni di luci si sono accese un po’ prima rispetto al solito, il 28 ottobre, e regaleranno la loro magia a torinesi e non fino al 15 gennaio. Diversi i punti della città in cui ammirarle, da piazza Carignano a piazza San Carlo, da via Po a via Carlo Felice. Tra i progetti, Luce in cattedra, installazione luminosa temporanea per la Corte d’Onore del Castello del Valentino, ideata dagli studenti di PoliTo in Light, e Lumen Flumen sulla facciata della sede dei servizi sociali in Lungo Dora Savona 30, un groviglio di tubi a neon a led da cui nascono forme e parole.
Fino all’8 gennaio Como sarà animata dalla manifestazione la Città dei Balocchi, alla sua ventitreesima edizione. Con il Como Magic Light Festival sorprendenti proiezioni luminose cambiano volto ai principali edifici della città trasportandoci in una fiaba, ma non non finisce qui. Gli eventi sono tantissimi (il concerto in duomo, il capodanno sul lago) così come le cose da visitare e da fare (i mercatini di Natale, la mostra di presepi, la pista di pattinaggio su ghiaccio). E ovunque sarete circondati da angeli, il tema a cui si ispira quest’anno l’evento.
Tornerà l’8 dicembre il F-Light Firenze con spettacolari giochi di luci in tutta la città. Fino all’8 gennaio potrete ammirare proiezioni luminose sui principali monumenti e luoghi simbolo di Firenze, contribuire ad illuminare l’albero di Natale a Palazzo Vecchio pedalando sulle biciclette collegate e producendo energia, incontrare Samantha Cristoforetti (il 22 dicembre), visitare il villaggio di Babbo Natale, ascoltare il trentesimo canto del Paradiso nel 750° anniversario della nascita di Dante.
Installare opere d’arte di luci, e non solo semplici luminarie, nel periodo natalizio è una tradizione consolidata da anni anche a Salerno. Anche quest’anno Luci d’Artista farà brillare la città fino al 22 gennaio con il grande albero in piazza Portanova, la slitta di Babbo Natale in piazza Giancamillo Gloriosi e Arriva il Natale in piazza Caduti civili di Brescia. Ogni opera è ispirata a un tema (il mito, il sogno, il tempo e il Natale): non perdetevi il Giardino incantato nella villa comunale e i Pinguini luminosi sul lungomare Trieste e arenile di Santa Teresa.
Avete solo tre notti per vedere Lione illuminata come non mai. Tre notti, dall’8 all’1o dicembre, che resteranno indimenticabili. Settanta installazioni con una storia unica alle spalle. Il Festival delle luci è nato infatti dalla tradizione degli abitanti della città di accendere candele sulle finestre e sui balconi delle case in onore alla Vergine Maria e oggi si è sviluppato come una grande manifestazione urbana da non perdere. Scoprite tutto qui!
È iniziata l’1 dicembre e continuerà fino al 22 gennaio la quinta edizione dell’Amsterdam Light Festival: 35 le opere di luce a led di artisti, designer e architetti provenienti da tutto il mondo installate per le vie della città, ma anche sulle barche e sull’acqua. Uno dei momenti migliori per scoprire la città se non ci siete mai stati o per rivederla in una veste di luce.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La località nella Tuscia in provincia di Viterbo, vince il concorso di quest’anno. Cosa vedere a Ronciglione, Borgo dei borghi 2023.
Il 2023 è l’anno giusto per visitare Bergamo e Brescia, elette insieme Capitale della cultura. Le tappe da non perdere per scoprirne il valore.
Valencia è una meta giovane e moderna, capace di rinnovarsi costantemente per essere la capitale europea perfetta per chi ha a cuore ambiente e buon vivere.
Raggiungere le isole del nord in bicicletta, camminare sospesi da terra tra le foreste o ammirare le stelle tra la natura incontaminata. Tutto in Germania.
Un tour in Friuli Venezia Giulia alla scoperta delle diverse anime di una regione per alcuni versi ancora misteriosa per gli stessi italiani.
Ville storiche, monumentali giardini, sontuosi castelli e antiche abbazie sono alcune delle meraviglie da scoprire in un week end tra i Colli Euganei.
10 città sostenibili per 10 idee di viaggio a stretto contatto con la natura per riscoprirla e rispettarla. A piedi, in bicicletta, lentamente.
Partecipare alla transumanza di 400 pecore può essere una performance artistica e insieme un’azione dal forte valore culturale e sociale. Ora si può fare.
La città della luce, prima capitale verde, ora della bicicletta, è sempre più volta a offrire un turismo sostenibile. In inverno, partiamo per Lisbona!