Il workshop di Fondazione Istud La Fondazione Istud, con la Rappresentanza regionale della Commissione europea a Milano, ha organizzato il workshop Mi ambiento. Una nuova sostenibilità per le imprese. Lo scopo è quello di dare spazio alle risorse originali e inespresse, alle eccellenze “green” che operano nei settori della sharing e circular economy, della mobilità sostenibile
dal 5 Aprile al 1 Gennaio
Via Palestro, 2 e 4, 20121 Milano MI, Italy
Il workshop di Fondazione Istud
La Fondazione Istud, con la Rappresentanza regionale della Commissione europea a Milano, ha organizzato il workshop Mi ambiento. Una nuova sostenibilità per le imprese. Lo scopo è quello di dare spazio alle risorse originali e inespresse, alle eccellenze “green” che operano nei settori della sharing e circular economy, della mobilità sostenibile e dell’urbanistica sociale, del green marketing e dell’industria 4.0, del crowdfunding, della green finance e della green leadership. Quindi, a tutte quelle realtà legate alla sfera urbana, dei trasporti, dell’innovazione tecnologica e della finanza che hanno come obiettivo la sostenibilità ambientale e quella sociale, strettamente connesse tra loro poiché dettate entrambe dal comportamento dei cittadini e dalle scelte politiche ed economiche.
Uno dei temi di cui si discuterà durante il workshop organizzato da Fondazione Istud è la sostenibilità in città.
Durante il workshop, che si terrà il 5 aprile dalle 9.30 alle 13 presso il Centro Svizzero di Via Palestro 2, a Milano, interverranno: Marella Caramazza di Fondazione Istud, Fabrizio Spada della Rappresentanza regionale della Commissione europea a Milano, Angelo Turi di R.E.D., Massimo Moretti di Wasp, Luca Montani di Mm, Andrea Saviane di BlaBlaCar, Michele Gubert di Solidpower, Enea Roveda, di LifeGate, Marco Fedeli di Globiz, Davide Panciera di 3M Italia, Antonio De Bellis di ABB, Giovanni Roncucci di Roncucci&Partners Group, Claudio Bedino di Starteed.com, Franco Giacomazzi di Aism, Marco Magheri di Wec Italia.
Partecipazione e iscrizione gratuita fino a esaurimento posti. Per informazioni e iscrizioni: Fondazione Istud comunicazione e marketing. Tel. 0323.933801. [email protected].
Climathon 2024 è l’hackaton che ha riunito giovani talenti a Courmayeur per sviluppare idee innovative e sostenibili, affrontando le sfide ambientali della montagna.
Nei primi due talk organizzati da Autopromotec si è parlato di come, dietro l’auto, si celi un mondo (perlopiù invisibile) di piccole e grandi realtà che investono in innovazione e sostenibilità.
A Rapallo un confronto sul legame tra sostenibilità delle città e difesa del mare, nell’ambito dei Life Talks “Territori sostenibili: un’impresa comune”.
“Il nostro obiettivo è sempre stato quello di trasformare un rifiuto in qualcosa di meraviglioso”. L’intervista a Matteo Longo, direttore generale di Bioforcetech.