
Un workshop in cui si parlerà di sostenibilità ambientale e sociale in ambito di città, trasporti, innovazione tecnologica e finanza. Organizzato dalla Fondazione Istud.
Un workshop in cui si parlerà di sostenibilità ambientale e sociale in ambito di città, trasporti, innovazione tecnologica e finanza. Organizzato dalla Fondazione Istud.
La Fondazione Istud, con la Rappresentanza regionale della Commissione europea a Milano, ha organizzato il workshop Mi ambiento. Una nuova sostenibilità per le imprese. Lo scopo è quello di dare spazio alle risorse originali e inespresse, alle eccellenze “green” che operano nei settori della sharing e circular economy, della mobilità sostenibile e dell’urbanistica sociale, del green marketing e dell’industria 4.0, del crowdfunding, della green finance e della green leadership. Quindi, a tutte quelle realtà legate alla sfera urbana, dei trasporti, dell’innovazione tecnologica e della finanza che hanno come obiettivo la sostenibilità ambientale e quella sociale, strettamente connesse tra loro poiché dettate entrambe dal comportamento dei cittadini e dalle scelte politiche ed economiche.
Durante il workshop, che si terrà il 5 aprile dalle 9.30 alle 13 presso il Centro Svizzero di Via Palestro 2, a Milano, interverranno: Marella Caramazza di Fondazione Istud, Fabrizio Spada della Rappresentanza regionale della Commissione europea a Milano, Angelo Turi di R.E.D., Massimo Moretti di Wasp, Luca Montani di Mm, Andrea Saviane di BlaBlaCar, Michele Gubert di Solidpower, Enea Roveda, di LifeGate, Marco Fedeli di Globiz, Davide Panciera di 3M Italia, Antonio De Bellis di ABB, Giovanni Roncucci di Roncucci&Partners Group, Claudio Bedino di Starteed.com, Franco Giacomazzi di Aism, Marco Magheri di Wec Italia.
Partecipazione e iscrizione gratuita fino a esaurimento posti. Per informazioni e iscrizioni: Fondazione Istud comunicazione e marketing. Tel. 0323.933801. [email protected].
La transizione verso le auto elettriche è minacciata dalla persistente carenza di litio, un componente chiave delle batterie nei mezzi meno inquinanti.
La Commissione per i trasporti e il turismo dell’Europarlamento chiede agli stati di adottare piani di mobilità urbana sostenibile entro la fine del 2025.
Un traguardo importante per la campagna “città 30”. Le associazioni per la mobilità attiva e l’ambiente presentano la proposta di legge nazionale a Bologna.
Il futuro del packaging alimentare è caratterizzato dalla riduzione dell’impatto ambientale lungo tutta la catena del valore, anche grazie alle nuove tecnologie.
I tassisti di Guayaquil in Ecuador desiderano passare ai veicoli elettrici. Le difficoltà e la mancanza di stazioni di ricarica non li stanno fermando.
Si chiama Biim, acronimo di Battello ibrido innovativo modulare, la prima barca a idrogeno prodotta nei cantieri navali del Tigullio in Liguria.