
L’iniziativa solidale 2021 di Ai.Bi. è dedicata agli orfani di tutto il mondo. Tra i partner, Franco Aliberti con la sua cucina sostenibile.
L’iniziativa solidale 2021 di Ai.Bi. è dedicata agli orfani di tutto il mondo. Tra i partner, Franco Aliberti con la sua cucina sostenibile.
Torna anche quest’anno “Il bello che fa bene“, storico momento di solidarietà natalizia dell’associazione Amici dei Bambini, che si propone come obiettivo quello di garantire a tutte le bambine e i bambini il diritto di essere figli e di avere un’infanzia. L’edizione 2021 sarà dedicata in particolare a chi vive in orfanotrofio e non ha una famiglia con cui condividere il periodo delle feste. Con la buona azione di quest’anno, Ai.Bi. vuole provare a colmare questo vuoto.
Parola d’ordine dell’evento però non sarà solo solidarietà, ma anche sostenibilità: tra i tanti chef partner dell’iniziativa ci sarà infatti Franco Aliberti, noto per la sua cucina a scarto zero, con una speciale box “Ovunque tu sia … Brinda con Ai.Bi.”
Da sempre la cucina di Franco Aliberti è fatta non solo di qualità e creatività, ma anche di impegno, etica e utilizzo consapevole dei prodotti alimentari. “Intendo il mio fare ristorazione”, afferma Aliberti, “più anti-spreco che di riutilizzo: la metà delle cose che uno scarta è la metà di quelle che compra”. Proprio l’attenzione di Aliberti per la sostenibilità e lo sguardo attento verso la “bellezza degli scarti” sono il filo rosso che collega lo chef all’iniziativa Ai.Bi, dedicata appunto ai bambini “scartati” dalle famiglie di origine e abbandonati.
Partecipare a Il bello che fa bene è molto semplice: il voucher cena a scarto zero è infatti disponibile online a questo link, così come tutti i voucher ideati dagli chef partner dell’iniziativa. La box di Aliberti è realizzata in collaborazione con Longo Speciality e con il sostegno di Gruppo Lunelli. Contiene un panettone pasticceria Bardi – Longo, con crema di Pistacchio di Bronte DOP; uno Spumante Trento Doc Maximum Brut Cantine Ferrari; una confezione di cioccolato di Modica IGP al sale integrale; una confezione di frollini alla nocciola – biscotti artigianali con nocciole IGP del Piemonte; una confezione di croccantini alle mandorle pugliesi, pistacchio di Stigliano e nocciole Piemonte IGP; un dono firmato Alessi della linea Girotondo, simbolo dei bambini “scartati” che rinascono figli grazie all’amore di chi li accoglie in famiglia. In più, ci sarà un esclusivo cadeau “scarto zero” tutto da scoprire pensato dallo chef Franco Aliberti.
Si può scoprire Il bello che fa bene anche durante una diretta social che si terrà il 21 dicembre alle ore 19:00. Franco Aliberti e gli chef che aderiscono all’iniziativa saranno ospiti di Marco Griffini, presidente Ai.Bi., che farà gli onori di casa, e dell’amico Max Laudadio.
Acquistare dei voucher non è l’unico modo per donare e aderire all’iniziativa. Esiste anche un Temporary shop online, con tante occasioni offerte da aziende leader del design, del lusso, della moda, della casa e della gastronomia italiana. Basta visitare il sito dell’associazione.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.