
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
Uno studio pilota condotto dai ricercatori del Michigan Medicine e pubblicato sulla rivista scientifica Neurogastroenterology & motility ha osservato che la dieta mediterranea può alleviare i sintomi della sindrome dell’intestino irritabile (Ibs) e rappresentare una possibile alternativa alla dieta a basso contenuto di Fodmap, ovvero di carboidrati a catena corta.
La sindrome dell’intestino irritabile colpisce tra il 4 e l’11 per cento della popolazione globale con disturbi come dolore addominale, gonfiore, stitichezza o diarrea. L’approccio dietetico che si è rivelato più efficace per contrastarla è la dieta low Fodmap che però è abbastanza restrittiva e difficile da seguire, quindi non sempre sostenibile nel lungo termine. Per Fodmap si intende una serie di carboidrati a catena corta, come lattosio, fruttani, fruttosio, galattani e polialcoli (tra i quali sorbitolo, mannitolo, xilitolo) che, contenute in molti alimenti ricchi di fibre, come verdure, cereali, legumi, frutta, funghi, possono essere male assorbite e rapidamente fermentate dai batteri nel tratto gastro-intestinale.
I ricercatori hanno dunque provato a considerare un’alternativa, confrontando gli effetti della dieta mediterranea con quelli della dieta low Fodmap. “Le diete restrittive, come quella a basso contenuto di Fodmap, possono essere difficili da adottare per i pazienti”, ha affermato Prashant Singh, gastroenterologo del Michigan Medicine e autore principale dello studio. “Oltre al problema dei costi e del dispendio di tempo, ci sono poi preoccupazioni relative a carenze nutrizionali e disturbi alimentari. La dieta mediterranea ci ha interessato come alternativa poiché non è una dieta di eliminazione e supera molte delle limitazioni legate alla low Fodmap.”
I partecipanti allo studio, venti in totale e tutti affetti dalla sindrome, sono stati divisi in due gruppi: uno ha seguito la dieta mediterranea e l’altro la dieta a basso contenuto di Fodmap per quattro settimane. L’obiettivo da raggiungere era una riduzione del 30 per cento dell’intensità del dolore addominale.
Secondo quanto osservato, nel gruppo che seguiva la dieta mediterranea, il 73 per cento dei pazienti ha raggiunto il miglioramento dei sintomi, mentre nel gruppo a basso contenuto di Fodmap l’obiettivo è stato raggiunto dall’81,8 per cento.
I ricercatori ritengono i risultati sufficientemente incoraggianti da giustificare futuri studi clinici controllati più ampi per indagare il potenziale della dieta mediterranea come intervento efficace per i pazienti con sindrome dell’intestino irritabile. “Questo studio si aggiunge a un crescente numero di prove che suggeriscono come la dieta mediterranea possa essere utile negli interventi dietetici per i pazienti”, ha affermato William Chey, medico, primario di Gastroenterologia presso l’Università del Michigan, presidente eletto dell’American college of gastroenterology e autore senior dello studio.
La dieta mediterranea potrebbe rappresentare una strategia valida nel lungo termine nel trattamento della sindrome dell’intestino irritabile considerando anche i suoi effetti benefici per la salute cardiovascolare, cognitiva e generale.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.
Dopo cinque minuti di esposizione alla pubblicità di cibo spazzatura i bambini consumano più calorie: lo studio presentato al Congresso europeo sull’obesità.