
Venerdì 24 maggio alle 21 LifeGate organizza un confronto trai ragazzi di Fridays For Future Milano e i rappresentanti di aziende e mondo della cultura
Venerdì 24 maggio alle 21 LifeGate organizza un confronto trai ragazzi di Fridays For Future Milano e i rappresentanti di aziende e mondo della cultura
Il 24 maggio si tiene il secondo sciopero mondiale per il clima. La sera alle 21:00, nel giardino della Triennale di Milano (viale Emilio Alemagna, 6 – ingresso libero) le ragazze e i ragazzi di Fridays for Future Milano presentano le istanze del movimento cercando di capire quali possano essere ruoli, strategie, ma soprattutto azioni dei protagonisti del mondo imprenditoriale, delle istituzioni e della cultura per affrontare la crisi climatica in corso. Per salvare il Pianeta prima che sia troppo tardi. L’incontro sarà moderato da Simone Molteni, direttore dcientifico di LifeGate, scelto dai ragazzi come figura di riferimento nell’ambito della sostenibilità.
“Abbiamo iniziato da mesi un dialogo con il movimento dei Fridays for Future, che hanno avuto il merito di riportare le questioni climatiche in prima pagina. Ora è molto importante che questa presa di consapevolezza si traduca in azioni concrete – commenta Molteni –. L’incontro Triennale è la prima occasione per passare dalla pura protesta a una fase costruttiva. LifeGate, che da vent’anni collabora con le aziende per affiancarle nei loro percorsi di sostenibilità, avrà il ruolo di mediatore culturale tra il mondo imprenditoriale, le istituzioni e il movimento stesso. Le aziende hanno un’opportunità di dimostrare che possono cogliere l’occasione per essere veri agenti di cambiamento. E noi possiamo aiutarle a raccogliere la sfida”.
A conclusione della serata, a partire dalle 22:30, in programma un dj set offerto da Triennale con Discoteca Paradiso.
PROGRAMMA DELLA SERATA
21:00 – Benvenuto di Stefano Boeri, Presidente di Triennale
I cambiamenti climatici spiegati da Simone Molteni, direttore scientifico di LifeGate
Il movimento Fridays for Future Milano racconta la sua lotta per il clima, che è una lotta di tutti
Dialogo tra Fridays for Future Milano e i rappresentanti del mondo delle imprese, della cultura e dei mezzi d’informazione.
OSPITI (aggiornamento in corso)
Luciano Fontana, direttore Corriere della Sera
Marco Pedroni, presidente di Coop Italia
La Pina di Radio Deejay
22:30 – DJ SET CON DISCOTECA PARADISO
L’incontro organizzato da LifeGate e Triennale (dove è in corso la mostra Broken Nature) s’inserisce nel palinsesto della Milano Arch Week – un ricco programma promosso da Triennale di Milano, Politecnico di Milano, Comune di Milano in collaborazione con Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, che si svolge tra il 21 e il 26 maggio 2019.
Heeta Lakhani, originaria dell’India, è portavoce dello Youngo, l’organo delle Nazioni Unite che riunisce i giovani attivisti per il clima. L’abbiamo intervistata.
Le Nazioni Unite hanno dato in parte ragione a Greta Thunberg, ammettendo la responsabilità “globale” degli stati per le emissioni di CO2.
Dall’America all’Asia, passando per l’Europa e l’Africa, le interviste raccolte alla Youth4Climate ci accompagnano in un viaggio in difesa del clima.
È stata una settimana intensa a Milano, tra Youth4Climate e pre-Cop26. E gli attivisti per il clima di Fridays for future ed Extinction rebellion non hanno mollato un colpo.
Vanessa Nakate, attivista per il clima, ha tenuto un toccante discorso sul palco dello Youth4Climate, un evento dedicato ai giovani in vista della Cop26.
Greta Thunberg ha tenuto un emozionante discorso all’evento Youth4Climate, che ha l’obiettivo di dare voce alle nuove generazioni prima della Cop 26.