
Scopri le iniziative del Parco del Ticinello dedicate alla giornata degli alberi 2016.
Scopri le iniziative del Parco del Ticinello dedicate alla giornata degli alberi 2016.
In occasione della giornata nazionale degli alberi, il 20 e 21 novembre il Parco Agricolo del Ticinello alle porte meridionali di Milano organizza una serie di attività per tutti coloro che desiderano conoscere l’ecosistema che circonda Milano. Passeggiate nel parco, osservazione della fauna e delle varietà di alberi e studio delle peculiarità ambientali di questa zona rurale a due passi dalla città.
Gli alberi, protagonisti di queste giornate, sono elementi caratterizzanti sia per gli ecosistemi naturali sia per quelli trasformati dall’attività dell’uomo, ad esempio gli ambienti rurali: producono ossigeno fissando l’anidride carbonica presente in atmosfera, regolano il flusso idrico, proteggono dalla siccità, riducono l’erosione del suolo e il rischio di frane, proteggono dal vento e dal rumore e contribuiscono alla generazione di un microclima favorevole.
Il Parco Agricolo del Ticinello, nel quale sono stati piantati oltre 10mila alberi, è un ambiente di qualità che coniuga un contesto paesaggistico agricolo a ecosistemi di pregio, conservazione ambientale e fruizione degli spazi da parte del pubblico.
Si inizia domenica mattina con un’escursione volta a svelare la biodiversità del parco e i modi per preservarla, per poi continuare nel pomeriggio con laboratori per bambini alla scoperta degli alberi. Il programma prevede anche una curiosa passeggiata serale alla ricerca dei rapaci notturni, per imparare a conoscerli e scoprirne le abitudini, preceduta da una breve introduzione teorica.
La mattinata di lunedì è dedicata alle scuole. In programma ancora una passeggiata nel parco e attività pratiche quali un laboratorio sull’analisi dell’acqua e la costruzione e l’utilizzo del clinometro, uno strumento per misurare l’altezza delle piante. Lunedì sarà anche l’occasione per presentare agli studenti il progetto “Milano città di campagna, la valle del Ticinello”.
Queste iniziative rientrano appunto nel progetto “Milano città di campagna, la valle del Ticinello“, nato con l’obiettivo di migliorare l’ambiente del Parco e potenziare la rete ecologica regionale, ricreando condizioni che favoriscano il passaggio e la permanenza della fauna locale e l’aumento della biodiversità.
Ad un livello più ampio, il percorso mira a valorizzare il paesaggio rurale e preservare i principali elementi tipici della campagna lombarda: appezzamenti produttivi delimitati da una fitta rete di corsi d’acqua affiancati da filari alberati, in grado di alimentare ancora oggi una delle rare marcite ancora attive all’interno del territorio comunale.
Promosso dal Comune di Milano in partnership con Città Metropolitana, il progetto vede la partecipazione delle associazioni FaunaViva e Una casa sull’Albero e il finanziamento di Fondazione Cariplo.
Il governo della Repubblica Democratica del Congo mette all’asta altri 11 blocchi di esplorazione petrolifera. Le motivazioni? Prettamente economiche.
Dal 27 ottobre 2021 nessuno ha notizie di Irma Galindo Barrios, attivista impegnata contro la deforestazione nello stato di Oaxaca, in Messico.
A Chicago è stato compiuto un passo avanti nella tutela dei diritti animali: dal primo gennaio 2021 le carrozze trainate da cavalli non potranno più circolare nella metropoli statunitense.
Il 12 febbraio 2019 è stata pubblicata la analisi costi-benefici sul progetto di realizzazione della linea alta velocità Torino-Lione. L’analisi, condotta da un team di economisti ed esperti di trasporti guidati da Marco Ponti, professore ordinario di economia applicata presso il Politecnico di Milano, e accompagnata da una relazione tecnico-giuridica, ha bocciato l’opera dal momento
Uno studio pubblicato dalla rivista Nature prova l’accelerazione della fusione della calotta in Antartide. Gli scienziati: “Il mondo faccia qualcosa”.
Una radio tutta al femminile per la festa della donna, dalla cultura all’ambiente passando per informazione e grandi personalità. Questa è l’idea di LifeGate Radio per celebrare l’8 marzo. Spiega Simona Roveda, direttore editoriale di LifeGate Radio: “Oggi più che mai l’8 marzo è l’occasione per mettere in evidenza tutte le donne protagoniste del nostro