
Scopri le iniziative del Parco del Ticinello dedicate alla giornata degli alberi 2016.
Scopri le iniziative del Parco del Ticinello dedicate alla giornata degli alberi 2016.
In occasione della giornata nazionale degli alberi, il 20 e 21 novembre il Parco Agricolo del Ticinello alle porte meridionali di Milano organizza una serie di attività per tutti coloro che desiderano conoscere l’ecosistema che circonda Milano. Passeggiate nel parco, osservazione della fauna e delle varietà di alberi e studio delle peculiarità ambientali di questa zona rurale a due passi dalla città.
Gli alberi, protagonisti di queste giornate, sono elementi caratterizzanti sia per gli ecosistemi naturali sia per quelli trasformati dall’attività dell’uomo, ad esempio gli ambienti rurali: producono ossigeno fissando l’anidride carbonica presente in atmosfera, regolano il flusso idrico, proteggono dalla siccità, riducono l’erosione del suolo e il rischio di frane, proteggono dal vento e dal rumore e contribuiscono alla generazione di un microclima favorevole.
Il Parco Agricolo del Ticinello, nel quale sono stati piantati oltre 10mila alberi, è un ambiente di qualità che coniuga un contesto paesaggistico agricolo a ecosistemi di pregio, conservazione ambientale e fruizione degli spazi da parte del pubblico.
Si inizia domenica mattina con un’escursione volta a svelare la biodiversità del parco e i modi per preservarla, per poi continuare nel pomeriggio con laboratori per bambini alla scoperta degli alberi. Il programma prevede anche una curiosa passeggiata serale alla ricerca dei rapaci notturni, per imparare a conoscerli e scoprirne le abitudini, preceduta da una breve introduzione teorica.
La mattinata di lunedì è dedicata alle scuole. In programma ancora una passeggiata nel parco e attività pratiche quali un laboratorio sull’analisi dell’acqua e la costruzione e l’utilizzo del clinometro, uno strumento per misurare l’altezza delle piante. Lunedì sarà anche l’occasione per presentare agli studenti il progetto “Milano città di campagna, la valle del Ticinello”.
Queste iniziative rientrano appunto nel progetto “Milano città di campagna, la valle del Ticinello“, nato con l’obiettivo di migliorare l’ambiente del Parco e potenziare la rete ecologica regionale, ricreando condizioni che favoriscano il passaggio e la permanenza della fauna locale e l’aumento della biodiversità.
Ad un livello più ampio, il percorso mira a valorizzare il paesaggio rurale e preservare i principali elementi tipici della campagna lombarda: appezzamenti produttivi delimitati da una fitta rete di corsi d’acqua affiancati da filari alberati, in grado di alimentare ancora oggi una delle rare marcite ancora attive all’interno del territorio comunale.
Promosso dal Comune di Milano in partnership con Città Metropolitana, il progetto vede la partecipazione delle associazioni FaunaViva e Una casa sull’Albero e il finanziamento di Fondazione Cariplo.
Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha firmato il secondo decreto End of waste sui pneumatici. Ma le ong temono che il coronavirus rallenti il processo.
Un cane in ufficio può migliorare il rendimento del dipendente e contribuire alla serenità nell’ambiente di lavoro. Lo stabilisce anche una ricerca inglese in occasione della Giornata mondiale del cane in ufficio.
Terra Madre Salone del Gusto è un evento che ha in sé una dimensione globale, sia per la provenienza dei visitatori che per quella dei delegati delle comunità del cibo (rappresentati in Terra Madre). Ma Slow Food resta comunque una realtà con un’identità fortemente radicata in Piemonte, dove è nata trent’anni fa. Dopo il bilancio
Durante la partita del campionato di calcio francese tra il Paris Saint-Germain (Psg) e il Caen, l’attaccante svedese del Psg Zlatan Ibrahimović ha segnato un gol e si è tolto la maglia mostrando il torace e la schiena completamente ricoperti da tatuaggi. Molti tra compagni, avversari e giornalisti hanno pensato a un atteggiamento trasgressivo del calciatore, salvo
Peter Senge, docente del MIT, pensatore e formatore all’avanguardia in ambito aziendale, esplora le sfide economiche, sociali e ambientali dei nostri tempi, indicando direzione e strumenti per far lavorare individui e organizzazioni verso un futuro sostenibile.
Il bilancio ad un anno dall’iniziativa: 30 milioni di shoppers risparmiati; un totale di 1458 tonnellate di plastica pari al doppio della superficie della Toscana.