
Scopri le iniziative del Parco del Ticinello dedicate alla giornata degli alberi 2016.
Scopri le iniziative del Parco del Ticinello dedicate alla giornata degli alberi 2016.
In occasione della giornata nazionale degli alberi, il 20 e 21 novembre il Parco Agricolo del Ticinello alle porte meridionali di Milano organizza una serie di attività per tutti coloro che desiderano conoscere l’ecosistema che circonda Milano. Passeggiate nel parco, osservazione della fauna e delle varietà di alberi e studio delle peculiarità ambientali di questa zona rurale a due passi dalla città.
Gli alberi, protagonisti di queste giornate, sono elementi caratterizzanti sia per gli ecosistemi naturali sia per quelli trasformati dall’attività dell’uomo, ad esempio gli ambienti rurali: producono ossigeno fissando l’anidride carbonica presente in atmosfera, regolano il flusso idrico, proteggono dalla siccità, riducono l’erosione del suolo e il rischio di frane, proteggono dal vento e dal rumore e contribuiscono alla generazione di un microclima favorevole.
Il Parco Agricolo del Ticinello, nel quale sono stati piantati oltre 10mila alberi, è un ambiente di qualità che coniuga un contesto paesaggistico agricolo a ecosistemi di pregio, conservazione ambientale e fruizione degli spazi da parte del pubblico.
Si inizia domenica mattina con un’escursione volta a svelare la biodiversità del parco e i modi per preservarla, per poi continuare nel pomeriggio con laboratori per bambini alla scoperta degli alberi. Il programma prevede anche una curiosa passeggiata serale alla ricerca dei rapaci notturni, per imparare a conoscerli e scoprirne le abitudini, preceduta da una breve introduzione teorica.
La mattinata di lunedì è dedicata alle scuole. In programma ancora una passeggiata nel parco e attività pratiche quali un laboratorio sull’analisi dell’acqua e la costruzione e l’utilizzo del clinometro, uno strumento per misurare l’altezza delle piante. Lunedì sarà anche l’occasione per presentare agli studenti il progetto “Milano città di campagna, la valle del Ticinello”.
Queste iniziative rientrano appunto nel progetto “Milano città di campagna, la valle del Ticinello“, nato con l’obiettivo di migliorare l’ambiente del Parco e potenziare la rete ecologica regionale, ricreando condizioni che favoriscano il passaggio e la permanenza della fauna locale e l’aumento della biodiversità.
Ad un livello più ampio, il percorso mira a valorizzare il paesaggio rurale e preservare i principali elementi tipici della campagna lombarda: appezzamenti produttivi delimitati da una fitta rete di corsi d’acqua affiancati da filari alberati, in grado di alimentare ancora oggi una delle rare marcite ancora attive all’interno del territorio comunale.
Promosso dal Comune di Milano in partnership con Città Metropolitana, il progetto vede la partecipazione delle associazioni FaunaViva e Una casa sull’Albero e il finanziamento di Fondazione Cariplo.
Il ministro degli Esteri israeliano ha detto che Guterres “sostiene terroristi, stupratori e assassini di Hamas, di Hezbollah, degli Houthi e ora dell’Iran”.
A causa del riscaldamento globale, gli uccelli stanno migrando verso altitudini più elevate. Cambiando il piumaggio di conseguenza.
Via libera dell’Assemblea Nazionale all’articolo che prevede lo stop alle nuove esplorazioni petrolifere. Per la Francia è una scelta soprattutto simbolica.
Ci sono le grandi manifestazioni come Ivrea e Venezia e poi ci sono quelle meno conosciute, ma che vale davvero la pena scoprire. Ecco gli eventi che celebrano il Carnevale più particolari e suggestivi d’Italia.
“…l’ispirazione più grande mi è venuta dalla tecnologia, grazie alla quale ho avuto la possibilità di sviluppare le mie idee, senza di essa tutto questo non sarebbe stato possibile. Grazie ad essa, ho potuto fondere il mio interesse per la musica e per la ricerca nell’apprendimento.” “…Quando i ragazzi diversamente abili usano i tasti e