
Scopri le iniziative del Parco del Ticinello dedicate alla giornata degli alberi 2016.
Scopri le iniziative del Parco del Ticinello dedicate alla giornata degli alberi 2016.
In occasione della giornata nazionale degli alberi, il 20 e 21 novembre il Parco Agricolo del Ticinello alle porte meridionali di Milano organizza una serie di attività per tutti coloro che desiderano conoscere l’ecosistema che circonda Milano. Passeggiate nel parco, osservazione della fauna e delle varietà di alberi e studio delle peculiarità ambientali di questa zona rurale a due passi dalla città.
Gli alberi, protagonisti di queste giornate, sono elementi caratterizzanti sia per gli ecosistemi naturali sia per quelli trasformati dall’attività dell’uomo, ad esempio gli ambienti rurali: producono ossigeno fissando l’anidride carbonica presente in atmosfera, regolano il flusso idrico, proteggono dalla siccità, riducono l’erosione del suolo e il rischio di frane, proteggono dal vento e dal rumore e contribuiscono alla generazione di un microclima favorevole.
Il Parco Agricolo del Ticinello, nel quale sono stati piantati oltre 10mila alberi, è un ambiente di qualità che coniuga un contesto paesaggistico agricolo a ecosistemi di pregio, conservazione ambientale e fruizione degli spazi da parte del pubblico.
Si inizia domenica mattina con un’escursione volta a svelare la biodiversità del parco e i modi per preservarla, per poi continuare nel pomeriggio con laboratori per bambini alla scoperta degli alberi. Il programma prevede anche una curiosa passeggiata serale alla ricerca dei rapaci notturni, per imparare a conoscerli e scoprirne le abitudini, preceduta da una breve introduzione teorica.
La mattinata di lunedì è dedicata alle scuole. In programma ancora una passeggiata nel parco e attività pratiche quali un laboratorio sull’analisi dell’acqua e la costruzione e l’utilizzo del clinometro, uno strumento per misurare l’altezza delle piante. Lunedì sarà anche l’occasione per presentare agli studenti il progetto “Milano città di campagna, la valle del Ticinello”.
Queste iniziative rientrano appunto nel progetto “Milano città di campagna, la valle del Ticinello“, nato con l’obiettivo di migliorare l’ambiente del Parco e potenziare la rete ecologica regionale, ricreando condizioni che favoriscano il passaggio e la permanenza della fauna locale e l’aumento della biodiversità.
Ad un livello più ampio, il percorso mira a valorizzare il paesaggio rurale e preservare i principali elementi tipici della campagna lombarda: appezzamenti produttivi delimitati da una fitta rete di corsi d’acqua affiancati da filari alberati, in grado di alimentare ancora oggi una delle rare marcite ancora attive all’interno del territorio comunale.
Promosso dal Comune di Milano in partnership con Città Metropolitana, il progetto vede la partecipazione delle associazioni FaunaViva e Una casa sull’Albero e il finanziamento di Fondazione Cariplo.
Nella serata del 3 marzo si è concluso il secondo round di negoziati tra Russia e Ucraina, dopo il primo del 28 febbraio. Ecco com’è andata.
Greta Thunberg e altre giovani attiviste, assieme a 150 scienziati e numerosi personaggi celebri, hanno firmato un appello indirizzato all’Unione europea.
Originariamente si chiamava Strummer, quando era solo un brano strumentale, costruito attorno a una chitarra acustica sincopata. Poi diventa Second hand news, notizie di seconda mano. È la canzone dei Fleetwood Mac.
Il Segretario Nazionale Emilio Patella scrive al Ministero dei Trasporti per chiedere che vengano inserite, nel corso per la patente di guida, due ore obbligatorie per imparare a guidare i veicoli elettrici o ibridi.
Tra i molti doni della fitoterapia dei popoli aborigeni risalta il cactus Xhoba o Hoodia (Hoodia gordonii) che potrebbe contribuire a risolvere…
Intervista al premio Nobel italiano, che in Spagna ha fatto fortuna con il fotovoltaico termodinamico.