
Intesa tra il Parlamento e il Consiglio Ue sui target di sostenibilità delle batterie: si va dall’estrazione delle materie prime fino allo smaltimento.
Il bilancio ad un anno dall’iniziativa: 30 milioni di shoppers risparmiati; un totale di 1458 tonnellate di plastica pari al doppio della superficie della Toscana.
Auchan, in collaborazione con WWF Italia, ha celebrato questo primo
successo volto al raggiungimento della sostenibilità
ambientale, un anno dopo la messa al bando del sacchetto in
polietilene. Obiettivo che viene rilanciato con la presentazione di
una borsa milleusi, disegnata dallo stesso fondatore italiano del
WWF, Fulco Pratesi.
Grazie a questa iniziativa, da settembre 2010, in 52 ipermercati in
tutta Italia, sarà possibile acquistare una borsa
riutilizzabile il cui ricavato servirà al programma di
adozione di 13 oasi dell’associazione ambientalista.
“È un progetto importantissimo per ridurre la
quantità di plastica che utilizziamo quotidianamente –
afferma Fulco Pratesi – basta ricordare come nell’Atlantico e nel
Pacifico ci siano isole grandi come una Regione italiana composte
di plastica. Senza scordare la riduzione della CO2 per la
fabbricazione e lo smaltimento di quest’utlime”.
Risparmio energetico
Il programma della catena francese per la sostenibilità
ambientale non si ferma a questo. Entro il 2015 Auchan prevede che
tutti i nuovi punti vendita siano in classe energetica A e di
portare quelli esistenti alle classi B e C. Ciò è
possibile grazie alla riduzione dei consumi e dell’utilizzo di
materie prime per riscaldamento, illuminazione e
refrigerazione.
Ad esempio, in tutti i punti vendita, i banchi frigo sono stati
coperti e a fine giornata, isolati con teli coibentanti. Senza
dimenticare che oltre la metà dell’energia elettrica
acquistata dal gruppo proviene da fonti rinnovabili.
Niente imballaggi
In 33 ipermercati Auchan sono presenti i Self-Discount: aree
appositamente attrezzate per fare la spesa in modo ecologico. Tutti
i prodotti vengono venduti sfusi, coniugando risparmio di
imballaggi all’acquisto responsabile della quantità di
prodotti necessaria al consumatore. Dai cereali alla pasta. Dal
detersivo al caffè. Iniziativa che ha portato al risparmio
di 355 quintali di plastica, 505 quintali di carta e 6 di
alluminio.
Anche il mondo della grande distribuzione non resta a guardare.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Intesa tra il Parlamento e il Consiglio Ue sui target di sostenibilità delle batterie: si va dall’estrazione delle materie prime fino allo smaltimento.
La Commissione europea ha proposto una revisione della legislazione sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio. Se confermata, porterà parecchie novità.
Regali di Natale sostenibili: un ossimoro? Non più: tante startup ci aiutano a fare bella figura con parenti e amici sostenendo un’economia più equa.
Il cammino di Collistar Milano ed Ethos Profumerie insieme a LifeGate continua con una nuova iniziativa lungo il Km Verde, dedicata alla sostenibilità, alla città di Milano e alle giovani generazioni.
Attraversare la città su un catamarano solare o visitare un aeroporto abbandonato. Dove? A Berlino, meta sorprendente per esperienze insolite e green.
Il brand di cosmesi torna al Km Verde con un’iniziativa dedicata alla sostenibilità, per continuare a fornire il suo contributo alla tutela dell’ecosistema dell’area metropolitana milanese.
Alcune startup vogliono rendere più sostenibili le spedizioni nello spazio, dalla riduzione dei detriti alle piante coltivate nelle stazioni orbitali.
La campagna del Parlamento europeo racconta l’Italia che ama il Pianeta attraverso le storie dei suoi protagonisti: attivisti, imprese e celebrità.
Il problema della pesca fantasma persiste negli oceani per anni. Hyundai, sostiene un progetto che mira a trasformare le reti da pesca abbandonate in un esempio di economia circolare.