
Quanto sono importanti i carboidrati nell’alimentazione del nostro cane? E come devono essere presenti nella dieta quotidiana? Ecco cosa dice l’esperta
Un cane in ufficio può migliorare il rendimento del dipendente e contribuire alla serenità nell’ambiente di lavoro. Lo stabilisce anche una ricerca inglese in occasione della Giornata mondiale del cane in ufficio.
Che un cane in ufficio aiuti a migliorare il rendimento lavorativo e l’armonia tra colleghi è ormai cosa nota. Ma ora c’è anche una ricerca scientifica che lo conferma e che viene divulgata in occasione della Giornata mondiale del cane in ufficio che si celebra il 21 giugno. L’iniziativa è nata da Pet sitters international, che ha coordinato e divulgato il primo studio per quantificare i benefici delle presenza dei cani nell’ambiente lavorativo.
Promossa dal programma Purina human-animal bond studies e condotta dall’Università di Lincoln, nel Regno Unito, la ricerca ha messo in luce come le persone che portano spesso il proprio cane in ufficio siano più soddisfatte (+22 per cento) delle loro condizioni di lavoro rispetto a chi lo lascia a casa. E, in aumento, sono anche la concentrazione sul lavoro (+33,4 per cento), la dedizione (+16,5 per cento), la soddisfazione nella gestione casa-lavoro (+14,9 per cento) e la qualità della vita lavorativa (+16,9 per cento).
Leggi anche: I dipendenti di Unicredit a Milano possono portare il proprio cane in ufficio
Essere “pet friendly”, permettendo ai dipendenti di portare il proprio cane in ufficio, ha permesso a molte aziende di migliorare la qualità del lavoro e la soddisfazione dei lavoratori. La ricerca inglese trova ulteriore conferma anche in un’indagine condotta da Infojobs, piattaforma di recruiting online, secondo cui il 75 per cento delle persone con un animale domestico si dichiara favorevole a portarlo in azienda. Di queste ben il 37 per cento vorrebbe poterlo fare ogni giorno mentre il 16 per cento si accontenta di qualche giorno o qualche ora a settimana.
Da anni si parla di pet therapy e del valore che l’avere accanto un animale domestico assume nelle vite degli individui. Ma se ormai è un concetto sdoganato in strutture come ospedali o centri educativi, da poco si sta iniziando a diffondere questa cultura anche nel mondo del lavoro dove sempre più dipendenti vorrebbero avere la possibilità di portare il proprio amico a quattro zampe in ufficio.
Tra le ragioni per le quali gli italiani vorrebbero avere il proprio animale con sé sul posto di lavoro troviamo al primo posto la convinzione che doni allegria (43 per cento), al secondo che contribuisca a migliorare la giornata lavorativa (31 per cento), e infine che faciliti la socializzazione con i colleghi. E c’è di più. I risultati della ricerca inglese mostrano come non solo la presenza dei cani in ufficio non costituisca una distrazione (una paura confessata da alcuni manager di aziende interessate al progetto), ma anche come la loro compagnia abbia il potenziale di migliorare la concentrazione del dipendente e probabilmente anche la sua produttività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quanto sono importanti i carboidrati nell’alimentazione del nostro cane? E come devono essere presenti nella dieta quotidiana? Ecco cosa dice l’esperta
I cani brachicefali hanno spesso problemi di salute per la conformazione craniale. E ciò può riflettersi sul funzionamento dell’apparato gastrointestinale
In occasione della Giornata mondiale del cane in ufficio, ecco le regole fondamentali per una felice convivenza sul posto di lavoro.
Il 24 maggio, la Commissione Petizioni del Parlamento europeo ha dato pieno sostegno alla petizione depositata da Animal Equality a giugno 2022 che chiede di porre fine allo sfruttamento dei polli a rapido accrescimento.
Loonkito, un leone di ben 19 anni, è stato ucciso dai pastori nei pressi del parco nazionale di Amboseli. Il suo non è un caso isolato.
La filariosi cardiopolmonare nei cani è in aumento per la crisi climatica e la diffusione delle zanzare vettori. In questi casi la profilassi è fondamentale
La toxoplasmosi è una patologia che crea sempre meno allarme, ma è necessario conoscerla e, soprattutto, sapere come effettuare un’efficace prevenzione.
Stop all’esportazione di animali vivi dalla Nuova Zelanda: è partita l’ultima nave carica di bovini diretta verso la Cina, e non ce ne saranno altre.
La mancanza di controlli fa aumentare gli abusi sugli animali nei macelli. Animal Equality presenta una petizione per cambiare questa realtà inaccettabile.