
Ancora oggi, milioni di anatre e oche sono costrette a subire l’alimentazione forzata per produrre il foie gras. Si tratta di una pratica feroce e crudele, come denunciano le nuove immagini che abbiamo rilasciato.
Un cane in ufficio può migliorare il rendimento del dipendente e contribuire alla serenità nell’ambiente di lavoro. Lo stabilisce anche una ricerca inglese in occasione della Giornata mondiale del cane in ufficio.
Che un cane in ufficio aiuti a migliorare il rendimento lavorativo e l’armonia tra colleghi è ormai cosa nota. Ma ora c’è anche una ricerca scientifica che lo conferma e che viene divulgata in occasione della Giornata mondiale del cane in ufficio che si celebra il 21 giugno. L’iniziativa è nata da Pet sitters international, che ha coordinato e divulgato il primo studio per quantificare i benefici delle presenza dei cani nell’ambiente lavorativo.
Promossa dal programma Purina human-animal bond studies e condotta dall’Università di Lincoln, nel Regno Unito, la ricerca ha messo in luce come le persone che portano spesso il proprio cane in ufficio siano più soddisfatte (+22 per cento) delle loro condizioni di lavoro rispetto a chi lo lascia a casa. E, in aumento, sono anche la concentrazione sul lavoro (+33,4 per cento), la dedizione (+16,5 per cento), la soddisfazione nella gestione casa-lavoro (+14,9 per cento) e la qualità della vita lavorativa (+16,9 per cento).
Leggi anche: I dipendenti di Unicredit a Milano possono portare il proprio cane in ufficio
Essere “pet friendly”, permettendo ai dipendenti di portare il proprio cane in ufficio, ha permesso a molte aziende di migliorare la qualità del lavoro e la soddisfazione dei lavoratori. La ricerca inglese trova ulteriore conferma anche in un’indagine condotta da Infojobs, piattaforma di recruiting online, secondo cui il 75 per cento delle persone con un animale domestico si dichiara favorevole a portarlo in azienda. Di queste ben il 37 per cento vorrebbe poterlo fare ogni giorno mentre il 16 per cento si accontenta di qualche giorno o qualche ora a settimana.
Da anni si parla di pet therapy e del valore che l’avere accanto un animale domestico assume nelle vite degli individui. Ma se ormai è un concetto sdoganato in strutture come ospedali o centri educativi, da poco si sta iniziando a diffondere questa cultura anche nel mondo del lavoro dove sempre più dipendenti vorrebbero avere la possibilità di portare il proprio amico a quattro zampe in ufficio.
Tra le ragioni per le quali gli italiani vorrebbero avere il proprio animale con sé sul posto di lavoro troviamo al primo posto la convinzione che doni allegria (43 per cento), al secondo che contribuisca a migliorare la giornata lavorativa (31 per cento), e infine che faciliti la socializzazione con i colleghi. E c’è di più. I risultati della ricerca inglese mostrano come non solo la presenza dei cani in ufficio non costituisca una distrazione (una paura confessata da alcuni manager di aziende interessate al progetto), ma anche come la loro compagnia abbia il potenziale di migliorare la concentrazione del dipendente e probabilmente anche la sua produttività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ancora oggi, milioni di anatre e oche sono costrette a subire l’alimentazione forzata per produrre il foie gras. Si tratta di una pratica feroce e crudele, come denunciano le nuove immagini che abbiamo rilasciato.
L’autorità sanitaria di Brema ha respinto la richiesta di ricerca sul cervello dei primati non umani, potrebbe essere un svolta storica.
In occasione della Giornata mondiale del cane in ufficio, ecco le regole fondamentali per una felice convivenza sul posto di lavoro.
Il governo della Corea del Sud promette di vietare il consumo della carne di cane, ormai inviso alla maggioranza della popolazione.
I fringuelli di Darwin sono una delle specie endemiche delle isole Galapagos. A causa però di una mosca, introdotta erroneamente dall’uomo, sono a rischio estinzione.
La pillola anti-aging per cani potrebbe arrivare sul mercato alla fine del 2026. Una speranza per chi ama il proprio cane che diventa realtà.
Il cervo deve far fronte alle problematiche che sono appannaggio degli animali selvatici in Italia. Per la sua sopravvivenza è tempo di agire. E in fretta
Un viaggio alla scoperta della lince. Il misterioso e solitario predatore: dal difficile rapporto con l’uomo alle sue caratteristiche peculiari.
Ecco alcuni consigli per prendersi cura in modo etico del vostro porcellino d’India, dall’adozione alle cure veterinarie