
Il prossimo dicembre a Roma, una giornata di studio organizzara da Greenaccord fa il punto su imprenditoria sostenibile e creatività giovanile.
Il prossimo dicembre a Roma, una giornata di studio organizzara da Greenaccord fa il punto su imprenditoria sostenibile e creatività giovanile.
Quale sarà il futuro dell’economia green? E dell’agricoltura sostenibile? In che misura le innovazioni tecnologiche e l’intelligenza artificiale favoriranno la transizione ecologica? Questi gli argomenti principali di Impresa, creatività giovanile e cura della casa comune, la giornata di studio organizzata a Roma per il prossimo 14 dicembre da Greenaccord, associazione culturale, di ispirazione cristiana e senza fini di lucro, nata per stimolare l’impegno di tutti gli uomini e le donne di qualsiasi credo e confessione religiosa, sul tema della salvaguardia della natura.
L’evento, di cui LifeGate è media partner, mette al centro l’impegno delle giovani generazioni per la casa comune. Vuole essere un momento di riflessione sulle nuove tendenze virtuose e sui filoni imprenditoriali nati per prendersi cura, in modo positivo e concreto, dell’ambiente e del territorio.
Le sessioni della giornata di studio, che durerà dalle 9:00 alle 18:00, sono due. Durante la mattinata Leonardo Becchetti, Docente di Economia Politica, Università Roma Tor Vergata presenterà il panel Quale economia green per i giovani?
Marco Bellezza, Amministratore delegato di Infratel Italia parlerà di Digital divide ed educazione ad un uso intelligente di internet, mentre Andrea Micangeli, Università di Roma La Sapienza terrà il panel Il futuro è oggi: la sostenibilità praticata.
Nel pomeriggio Michele Ieradi, Solutions and Technology Director di Esri Italia, affronterà il tema dell’Apporto dell’innovazione tecnologica alla cura della casa comune, mentre Luca Peyron, Docente di Teologia della trasformazione digitale all’Università Cattolica del Sacro Cuore, parlerà di Intelligenza artificiale: aspetti etici, potenzialità e limiti.
Durante la giornata saranno anche presentate alcune startup.
L’incontro Impresa, creatività giovanile e cura della casa comune si svolgerà a Roma, presso l’Hotel Ergife, martedì 14 dicembre 2021.
La frequenza ai panel della giornata darà inoltre diritto a 7 crediti formativi per i giornalisti, previa registrazione su piattaforma Sigef. Per ulteriori informazioni, si può cliccare a questo link.
Sergio Mattarella è stato in Kenya per parlare di crisi climatica e condividere sfide e soluzioni per un futuro che metta al centro l’ambiente, prima dell’economia.
Come la coppa del mondo di calcio femminile 2023 in Australia e Nuova Zelanda può diventare teatro di molte proteste con prese di posizione importanti.
Una maxi-inchiesta mostra la mappa dei Pfas in Europa e in Italia: oltre 17mila siti contaminati per sempre, e una lobby che cerca di evitare i divieti.
Nel mondo, respirare aria pulita è una rarità. I limiti di PM2,5 indicati dall’Organizzazione mondiale della sanità vengono superati quasi ovunque.
Chi sceglie i detergenti ecologici di Enzers acquista solo le pastiglie di principio attivo, da sciogliere in acqua riutilizzando i flaconi.
Un nuovo fondo per premiare i paesi che si impegnano a proteggere le loro foreste e a ridurre le emissioni di CO2: i risultati del One forest summit.