Il 22 maggio è la Giornata mondiale della biodiversità e in concomitanza con questa significativa ricorrenza, nell’ambito del progetto “Milano città di campagna” si terranno una serie di iniziative al Parco del Ticinello rivolte alla comunità di zona e a chiunque voglia conoscere questa vasta zona verde della periferia milanese. Le iniziative avranno inizio giovedì 19 maggio e proseguiranno
dal 19 Maggio al 1 Gennaio
Agricultural Ticinello Park, Via Marcello Dudovich, 10, 20142 Milano MI, Italy
Il 22 maggio è la Giornata mondiale della biodiversità e in concomitanza con questa significativa ricorrenza, nell’ambito del progetto “Milano città di campagna” si terranno una serie di iniziative al Parco del Ticinello rivolte alla comunità di zona e a chiunque voglia conoscere questa vasta zona verde della periferia milanese. Le iniziative avranno inizio giovedì 19 maggio e proseguiranno fino a domenica 22. Le diverse attività proposte saranno rivolte sia agli adulti che ai bambini, includendo laboratori, giochi, escursioni e degustazioni e affrontando sotto diversi punti di vista il tema della biodiversità e gli aspetti del progetto in corso sul territorio. Tutte le attività si svolgeranno presso la Cascina Campazzo, in via Dudovich 10 e nel Parco Agricolo del Ticinello, periferia sud di Milano.
Parco del Ticinello, gli eventi per la giornata della Biodiversità. Foto di Giuseppe Mazza
Milano città di campagna: il progetto
Il progetto “Milano città di campagna – La valle del Ticinello”, condotto dal Comune di Milano in collaborazione con Città Metropolitana, Associazione Parco del Ticinello, FaunaViva, con il supporto di LifeGate e il cofinanziamento di Fondazione Cariplo, ha l’obiettivo di rafforzare un ambiente agricolo urbano che, pur mantenendo la propria natura economica, assume e assumerà sempre di più un importante ruolo di connessione nell’ambito della Rete Ecologica Regionale. Il progetto interviene in un contesto di gestione agricola già caratterizzata dal mantenimento di importanti elementi di diversificazione ambientale (marcite, filari, arbusteti, siepi, rogge e cavo del Ticinello), andandoli ad ampliare con la realizzazione di nuove fasce boschive e di un’area umida. Queste azioni vengono svolte in collaborazione con le realtà produttive agricole presenti sul territorio, con l’obiettivo di coinvolgere anche gli agricoltori e la popolazione locale nel processo di conservazione ambientale svolto.
dal 19 al 22 maggio l’appuntamento è con gli eventi al Parco del Ticinello. Foto di Gianpiero Calvi
Gli eventi al Parco del Ticinello
Eventi per le scuole, per i bambini, per tutti nella 4 giorni dedicata al vasto tema della biodiversità. Le attività saranno gratuite fino a esaurimento posti. Per partecipare è necessaria un’iscrizione, che può avvenire anticipatamente via mail o direttamente sul posto. Per iscrizioni e informazioni: [email protected]
Giovedì 19
9:00 – 11:00 Laboratorio a tema a cura degli studenti dell’ITIS Feltrinelli – Attività per le scuole medie
Venerdì 20
9:00 – 13:00 “Che albero è?”– Laboratorio sul riconoscimento degli alberi – Attività per le scuole medie
9:00 – 13:00 Escursioni naturalistiche nel Parco del Ticinello, a cura degli studenti dell’ITT Varalli – Attività per scuole medie
Sabato 21
20:00 – 21:00 “Agricoltura e biodiversità” – Presentazione sul tema a cura dell’Associazione FaunaViva
21:00 – 23:00 “Riscoprire le Lucciole tra i campi a Milano”– escursione notturna nella natura degli ambienti agricoli, a cura dell’Associazione per il Parco Ticinello
Domenica 22
15:00 – 18:00 “La natura sotto casa” – Escursioni naturalistiche con un esperto alla scoperta della Biodiversità negli ambienti agricoli periurbani, a cura dell’Associazione FaunaViva
15:00 – 18:00 “Gioca e impara la biodiversità” – Laboratori e giochi per i bimbi a cura di Una Casa Sull’Albero
15:00 – 18:00 “La Biodiversità dei cereali: dalle farine al pane”– degustazione di pane prodotto in cascina, a cura dell’Associazione per il Parco Ticinello
Buone notizie dal delta del Po, dove i ricercatori hanno rilevato la crescita dell’unica colonia stanziale in Italia. Proteggere queste aree è di fondamentale importanza per dare riparo a queste popolazioni.
Dalle prealpi alla pianura, il Parco Lombardo del Ticino è la meta ideale per chi ama le escursioni in bici e i paesaggi storici. Scopritelo con la app e il sito Sentieri Stagionali
Gli incendi in Sicilia, appiccati ieri e favoriti da caldo e scirocco, hanno interessato le zone di Palermo, Messina, Trapani, Agrigento. I Nebrodi tra le aree più colpite
Il camoscio appenninico ha vinto. E con lui Legambiente e i parchi nazionali della Majella, dei monti Sibillini, d’Abruzzo, Lazio e Molise, del Gran Sasso e monti della Laga e il parco naturale regionale Sirente Velino. La scorsa settimana, il progetto di tutela Life Coornata, portato avanti da questi parchi e dall’associazione tra il 2010
Nuovi alberi, aree umide, siepi e prati per proteggere la flora del Parco e connettere le aree verdi della cintura milanese. Ecco il nuovo investimento del Comune di Milano.