
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Nuovi alberi, aree umide, siepi e prati per proteggere la flora del Parco e connettere le aree verdi della cintura milanese. Ecco il nuovo investimento del Comune di Milano.
Sparvieri, usignoli, ma anche raganelle, farfalle e libellule avranno nuovi habitat protetti dover potersi muovere e prosperare. Grazie ad un investimento di 600 mila euro da parte del Comune di Milano in collaborazione con Fondazione Cariplo, Città Metropolitana, Regione Lombardia, Associazione Parco del Ticinello, Fauna Viva e LifeGate, il Parco del Ticinello consoliderà il proprio ruolo di importante corridoio ecologico nell’area agricola alle porte della città.
Sono stati così piantumati 10.500 nuovi alberi per creare sei ettari di boschi di pianura, ripristinati siepi e filari del paesaggio rurale, riqualificato l’alveo del fiume con fasce di arbusti sulle sponde e realizzate due zone umide per circa mille metri quadrati.
“In questo modo abbiamo aumentato la superficie di territorio che ospita gli ecosistemi di oltre quaranta specie di uccelli, anfibi ed insetti tipici della campagna lombarda”, ha spiegato Alessandro Balducci assessore all’urbanistica e agricoltura del Comune di Milano.
Un intervento importantissimo per quanto concerne la conservazione della natura che realizza un corridoio ecologico – ovvero uno spazio naturalizzato nel quale gli animali trovano cibo e rifugio – in un’area fortemente abitata e antropizzata com’è quella di Milano. Non solo, conservare fasce di vegetazione e zone verdi ha un effetto fondamentale per sopportare gli stress ecologici che quest’area deve affrontare. Ecosistemi che saranno di riparo per le 42 specie di uccelli, per la raganella italiana, il rospo smeraldino e la rana verde, per le 19 specie di farfalle diurne e ben 18 specie di libellule.
Non solo. A fianco del progetto di riqualificazione sono state avviate tutta una serie di attività volte a far conoscere ai milanesi l’enorme tesoro naturalistico nascosto nel Parco. Una vera e propria “educazione alla natura”. “Il primo passo per la conservazione della natura è la conoscenza della sua bellezza”, conclude Balducci. “Per questo le connessioni ecologiche del Ticinello, che si inseriscono nel più ampio percorso di salvaguardia del Parco Agricolo Sud che presto si arricchirà di ulteriori progetti di riqualificazione, diventeranno anche un laboratorio per l’avvicinamento di tutti i cittadini, in particolare delle nuove generazioni, a un nuovo modo di vivere la natura a un passo dalla città, con bacheche didattiche, giornate di festa, eventi ludici e informativi”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.