
In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, il 22 e il 23 marzo l’Associazione per il parco del Ticinello organizza una serie di eventi rivolti alle scuole medie e superiori che avranno come tema centrale questa preziosa risorsa.
In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, il 22 e il 23 marzo l’Associazione per il parco del Ticinello organizza una serie di eventi rivolti alle scuole medie e superiori che avranno come tema centrale questa preziosa risorsa.
In concomitanza con la Giornata mondiale dell’acqua, istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 per sensibilizzare sulla tutela delle risorse idriche, il 22 e il 23 marzo l’Associazione per il parco del Ticinello ha organizzato una serie di eventi rivolti alle scuole medie e superiori che avranno come tema centrale questa risorsa indispensabile per la vita sul nostro Pianeta. Le attività includono laboratori ed escursioni che verteranno sui temi principali della Giornata mondiale dell’acqua e presenteranno gli obiettivi del progetto del parco agricolo del Ticinello.
L’associazione Parco del Ticinello – Fauna Viva – in collaborazione con il comune di Milano e Città Metropolitana, con il sostegno di LifeGate e il cofinanziamento di Fondazione Cariplo, ha lanciato il progetto Milano città di campagna – La valle del Ticinello, con l’obiettivo di promuovere attività agricole in contesti urbani. Nel parco, che si trova all’interno del comune di Milano, sono state piantumate più di 10mila alberi ed è stata creata una zona umida ricca di biodiversità.
Tutte le attività si svolgeranno il 22 e il 23 marzo dalle ore 9.00 alle ore 13.00 all’interno del parco del Ticinello o partiranno da cascina Campazzo, in via Dudovich 10, a Milano. La partecipazione è gratuita. Per informazioni: [email protected]
L’ong African parks ha acquistato il più grande allevamento di rinoceronti bianchi del mondo e ha deciso di reintrodurli nel loro ambiente naturale.
L’autunno è anche la stagione delle grandi mostre d’arte. Ne abbiamo scelte in tutta Italia per scovare con l’occasione nuove sedi museali.
Un’invasione che sta mettendo a rischio l’ecosistema lagunare e le attività ittiche. Tra scarsi monitoraggi e l’invito al consumo umano, si sta perdendo di vista il vero problema: la perdita di biodiversità.
L’ex premier Giuliano Amato ha rilanciato l’ipotesi del missile come causa della strage di Ustica: ma esistono elementi nuovi per arrivare alla verità?
Tante privazioni, una grande incertezza sul futuro, ma anche un cauto ottimismo. Così gli italiani reagiscono alla crisi, secondo il Rapporto Coop 2023.
Il boss di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro è ricoverato nell’ospedale San Salvatore dell’Aquila, dove le sue condizioni di salute stanno peggiorando.