
In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, il 22 e il 23 marzo l’Associazione per il parco del Ticinello organizza una serie di eventi rivolti alle scuole medie e superiori che avranno come tema centrale questa preziosa risorsa.
In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, il 22 e il 23 marzo l’Associazione per il parco del Ticinello organizza una serie di eventi rivolti alle scuole medie e superiori che avranno come tema centrale questa preziosa risorsa.
In concomitanza con la Giornata mondiale dell’acqua, istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 per sensibilizzare sulla tutela delle risorse idriche, il 22 e il 23 marzo l’Associazione per il parco del Ticinello ha organizzato una serie di eventi rivolti alle scuole medie e superiori che avranno come tema centrale questa risorsa indispensabile per la vita sul nostro Pianeta. Le attività includono laboratori ed escursioni che verteranno sui temi principali della Giornata mondiale dell’acqua e presenteranno gli obiettivi del progetto del parco agricolo del Ticinello.
L’associazione Parco del Ticinello – Fauna Viva – in collaborazione con il comune di Milano e Città Metropolitana, con il sostegno di LifeGate e il cofinanziamento di Fondazione Cariplo, ha lanciato il progetto Milano città di campagna – La valle del Ticinello, con l’obiettivo di promuovere attività agricole in contesti urbani. Nel parco, che si trova all’interno del comune di Milano, sono state piantumate più di 10mila alberi ed è stata creata una zona umida ricca di biodiversità.
Tutte le attività si svolgeranno il 22 e il 23 marzo dalle ore 9.00 alle ore 13.00 all’interno del parco del Ticinello o partiranno da cascina Campazzo, in via Dudovich 10, a Milano. La partecipazione è gratuita. Per informazioni: [email protected]
Dalle sequoie giganti agli insetti, tutte le forme di vita che ci circondano sono insostituibili. Ce lo ricorda la Giornata mondiale della biodiversità.
Secondo il monitoraggio dell’Ispra, nella nostra penisola vivono 3.300 lupi. Un successo ecologico che, tuttavia, mette di fronte a qualche riflessione.
Le persone transgender hanno ora il diritto alla piena autodeterminazione a Milano grazie al primo registro di genere in Italia.
A Monghidoro, Bologna, il recupero dell’antica cultura del grano e del fare pane artigiano ha ridato valore economico, sociale e culturale al territorio.
L’anno scorso sono state rimosse oltre 200 dighe in Europa per ripristinare le rotte migratorie dei pesci, tutelando biodiversità e resilienza climatica.
Oltre un miliardo e 200mila api mellifere e selvatiche tutelate: riparte il progetto di ricerca e divulgazione Ogni ape conta di Coop.