Book city, Piano city. Adesso Green city. Dal 2 al 4 ottobre Milano si è presentata in tutto il suo verde per far riscoprire a cittadini e turisti la parte della città “a misura di natura” grazie a eventi, itinerari botanici da percorrere a piedi o in bicicletta, laboratori per bambini e tanti altri appuntamenti
dal 3 Ottobre al 1 Gennaio
Alzaia Naviglio Grande, Milano MI, Italy
Book city, Piano city. Adesso Green city. Dal 2 al 4 ottobre Milano si è presentata in tutto il suo verde per far riscoprire a cittadini e turisti la parte della città “a misura di natura” grazie a eventi, itinerari botanici da percorrere a piedi o in bicicletta, laboratori per bambini e tanti altri appuntamenti sia per educare che per intrattenere.
L’appuntamento più importante della manifestazione si è tenuto al Green center ai Giardini della Guastalla, punto di riferimento delle tre giornate dove i milanesi potranno portare la propria pianta da “curare”, i bambini hanno potuto giocare a fare i contadini nell’orto e ascoltare musica da mattina a sera. Anche LifeGate ha partecipato a questa bellissima iniziativa con il progetto ambientale Km verde sul naviglio grande. Sabato 3 ottobre, dalle 10:00 alle 12:30 è stato possibile visitare l’alzaia del naviglio grande, all’inizio della pista ciclopedonale, di fronte a piazzale Negrelli, per conoscere direttamente le attività di riqualificazione dell’area lunga un chilometro. Sarà l’occasione anche per piantare tutti insieme nuovi alberi.
Ecco le nuove piantine del km verde piantate grazie alla Cooperativa Opera in fiore, partner del progetto!
Gli altri punti di Green city Milano sono stati i poli comunali della rotonda della Besana, il nuovo museo botanico, villa Lonati, parco Sempione, parco Indro Montanelli, la Fabbrica del vapore e la nuova darsena. Ma la parte più bella è quella che ci ha coinvolto da vicino. Tutti i milanesi infatti sono chiamati ad aprire al pubblico i giardini privati, condominiali o, perché no, le terrazze per far scoprire tesori nascosti, mai vista prima.
Milioni di case italiane hanno bisogno di interventi di riqualificazione energetica. Le “case colabrodo” potrebbero diventare il volano della ripresa economica, soprattutto per un comparto edilizio troppo concentrato sulle nuove costruzioni.
Ogni sera in Giappone migliaia di bambini si riuniscono per cenare in case o mense private, gestite da volontari. Le chiamano kodomo shokudo e, secondo il quotidiano giapponese Asahi, stanno aumentando a vista d’occhio: dalle 21 del 2013 alle 319 attuali. Le cosiddette tavole calde o “cafeterias” dei bambini rappresentano una reazione popolare spontanea all’innalzamento rapido del
Ingredienti per 6 persone 500 g di zucca 2 carote 1 cucchiaio di scorza grattugiata d’arancia 20 pistilli di zafferano (lasciati a bagno in una tazzina di acqua bollente per 2 ore) 1 litro di brodo vegetale 1 cipolla 6 cucchiai di panna acida sale Per i semi: 1 cucchiaio di olio di semi di