
Secondo un’analisi della ong Pan Europe la quota di frutta sulla quale sono presenti residui di pesticidi è aumentata nettamente rispetto a 10 anni fa.
I cereali cotti sono gustosi, nutrienti e possono essere conditi a piacere. Ma come cuocerli? Ecco i segreti per una perfetta cottura del riso integrale.
Dosare il riso integrale asciutto usando una tazza o un bicchiere. Versare il riso in un colino e sciacquarlo sotto il getto dell’acqua. Dosare 2 parti e 1/2 di acqua per ogni parte di riso: ad esempio, per una tazza colma di riso dosare 2 tazze colme + 1/2 tazza di acqua. Versare l’acqua e il riso in una pentola, aggiungere poco sale, coprire e portare a ebollizione. Abbassare il fuoco e lasciar cuocere per 40-50 minuti in pentola normale, oppure per 20-25 minuti in pentola a pressione (calcolando il tempo dal fischio).
Con lo stesso sistema di cottura del riso integrale si possono cuocere l’orzo mondo, il grano tenero integrale, il farro decorticato.
Il riso o gli altri cereali cotti con questo sistema conservano intatto il contenuto di sali minerali e di vitamine, perché l’acqua viene tutta assorbita e non si getta via. I cereali cotti possono poi essere conditi a piacere o accompagnati da verdure, legumi, formaggi; inoltre possono essere usati come base per risotti ultrarapidi o per altre preparazioni (crocchette, ripieni, involtini, insalate e così via).
Francesca Marotta
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo un’analisi della ong Pan Europe la quota di frutta sulla quale sono presenti residui di pesticidi è aumentata nettamente rispetto a 10 anni fa.
Durante un convegno sull’agricoltura bio, il ministro Patuanelli ha ammesso che sull’agricoltura biodinamica c’è stato un dibattito scorretto.
A Monghidoro, Bologna, il recupero dell’antica cultura del grano e del fare pane artigiano ha ridato valore economico, sociale e culturale al territorio.
L’agricoltura simbiotica è una nuova tecnica agricola certificata che contribuisce alla salubrità del suolo e quindi delle piante, dell’ambiente e del cibo.
Preparazione tradizionalmente dolce, la ricetta del crumble salato con asparagina, ricotta salata e mandorle si trasforma in un ricco contorno, bilanciato come un piatto unico.
Dietro ai marchi di carne vegetale e ai laboratori di carne coltivata spesso ci sono le multinazionali della carne tradizionale. Con delle conseguenze.
L’adozione del biologico è fondamentale per mitigare le criticità ambientali, economiche, sanitarie e sociali che siamo chiamati ad affrontare. Per questo è cruciale contrastare le azioni che ne rimandano lo sviluppo.
La ricercatrice è stata tra i primi a studiare la relazione tra i sistemi alimentari e i cambiamenti climatici e a proporre soluzioni basate su modelli matematici.
Le fave sono state per tanto tempo un dono importante per l’alimentazione povera. Sostenibili e ricche di proprietà, oggi sono una fonte a cui attingere per una tavola sana e naturale.